what Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Buongiorno a tutti Possiedo già un TD 124 nell'impianto principale ed un bel Pioneer pl 530 nel secondo.A quelli che lo posseggono già,o chi ha la mia stessa curiosità, potrebbe fare parte in pianta stabile in un impianto vintage con buone pretese?Il quesito nasce soprattutto dal fatto che il braccio non è intercambiabile e, soprattutto nella prima serie,lo Shell avrebbe delle limitazioni verso alcuni tipi di testine.E poi, sonicamente cosa dovrei aspettarmi?Come al solito,chi sa parli
Discopersempre2 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 22 minuti fa, what ha scritto: solito,chi sa parli "Ecchime" qua'😁.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2023 @what se lo portassi via ad un prezzo per te appetibile perché no? Essendo di base il fratello del 124 non penso che, se è "a posto" e non necessitasse di nulla si riescano a sentire differenze soniche migliori o peggiori del fratello. Eppoi anche come gregario del 124 da alternare visto gli ingombri non invasivi io ci farei un pensiero stando le premesse iniziali.
Questo è un messaggio popolare. martin logan Inviato 1 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2023 Ne abbiamo uno da alcuni anni (Mk II); in parte era già stato "restaurato" ma alcune cose le ho terminate in quanto erano raffazzonate. Il braccio incorporato porta un maggior rumore di fondo rispetto a un 124 Probabilmente dovrei fare l'unica cosa utile che ancora manca, una revisione completa del motore. Questo 135 monta un TP14, quindi ha una shell regolabile con la quale puoi sistemare molte testine. Piaceva molto a mia moglie, come apparecchio vintage, e lo ha comprato lei. Abbiamo deciso di non sostituire il plinto (de gustibus). In sostanza, oltre a una pulitura, lubrificazione e sistemazione di massima, siamo intervenuti su: piano superiore in alluminio anodizzato nero tra base del gira e plinto, sostituzione di tutti i perni di ancoraggio, aggiunta di una piccola piastra posteriore con le prese Rca e il passacavo per la corrente, piedini in gomma presi da un Rega (si può fare di meglio), verniciatura del coperchio inferiore in legno, kit molle coniche Hanze + puleggia Audiosilente. Siccome avevo una vecchia testina Shure M3D ho sostituito lo stilo con un Jico e ora usiamo quella, ma non è un granché. 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora