Vai al contenuto
Melius Club

Dietro la guerra all'automobile ci sono obiettivi ambientali o politici?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Jack

Tranquillo Jack, il mio paese ne ha 14000, ma la mia frazione meno di 20.

Secondo me, l’elettrico è una tecnologia che non può funzionare su larga scala.

Forse ho capito male.

Piccoli oggetti similSmart in città, totalmente elettrici, potrebbero avere un senso, ma … ripeto … si sta giocando con la libertà di muoversi delle persone.

Io nel 2035, nel caso fossi ancora vivo, avrei 78 anni … terrei l’auto che ho.

Ricordiamoci sempre che l’Europa è responsabile dell’8% dell’inquinamento planetario … se i paesi del BRICS se ne fregano e gli USA anche … perché dovremmo ridurci la libertà e buttare una valanga di soldi in un’auto che dopo 4-5 anni non vale più nulla e che non può essere l’auto principale di famiglia, se uno ama viaggiare?

Se fosse una politica mondiale potrebbe esserci un senso, fatta così è solo un karakiri europeo, secondo me.

Inviato

Perché nessuno pensa di ridurre gli aerei o le emissioni industriali?

Non capisco, tanti si bevono qualsiasi cosa gli propinano

Inviato

@gorillone Aggiungiamoci le navi da crociera e mercantili, la maggior parte va a olio combustibile, 'sta roba qui:

 

Senza titolo.jpg

Inviato

@qzndq3 questa estate durante le vacanze ho assistito all arrivo in porto di una enorme nave da crociera, ci ha messo quasi un ora ad arrivare all imbocco del porto e dopo quasi un ora che era sparita dalla mia vista in cielo ristagnava ancora la nube nera del combustibile bruciato....

credo che una nave cosi in un ora brucia il combustibile che la mia auto brucia in 30 anni e mi incaxxo quando un in tv propinano pubblicità di crociere ad impatto zero

Inviato

Personalmente ritengo avrebbe avuto più senso decidere che da una certa ragionevole data tutti i veicoli precedenti ad Euro 6 non possano più circolare, ma proprio tutti senza deroghe ad eccezione delle auto storiche per manifestazioni e raduni.

In modo paritetico dovrebbe essere vietato l'approdo in tutta Europa a partire dalla stessa data, delle barche che non rispettino limiti di emissione che siano paragonabili a quelli imposti alle auto. Qualcosa di simile per gli aerei.

Inviato
1 ora fa, gorillone ha scritto:

Piccoli oggetti similSmart in città, totalmente elettrici, potrebbero avere un senso, ma … ripeto … si sta giocando con la libertà di muoversi delle persone.

Ieri a Radio24 (Barisoni) un "esperto" (CNR o chissiricorda) metteva già le mani avanti in tal senso: è da ripensare completamente il concetto di mobilità individuale con l'elettrico.

Ovvero, non sarà più l'auto al nostro servizio come oggi ma saremo noi a programmare gli spostamenti in funzione di tempi, luoghi e costi di ricarica (ricarica lenta= quasi gratis ma tempi biblici, ricarica veloce molto costosa ma tempi ridotti a qualche decina di minuti).

Ergo non è sarà solo un cambiamento energetico ma sociale.

 

(vorrei capire come faranno le aziende che hanno fuori flotte di decine di furgoni ogni giorno con relativo personale tecnico per interventi di ogni tipo a distanze anche considerevoli...Immagino addebiteranno al cliente anche i tempi in cui gli operai staranno fermi a guardare il furgone fermo mentre si ricarica per tornare a casa)

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

delle barche che non rispettino limiti di emissione che siano paragonabili a quelli imposti alle auto. Qualcosa di simile per gli aerei.

I famosi aerei a pile. Per le navi prevedo un grande successo delle velerie.

Inviato

@Velvet Ovvio che per gli aerei sia tutto più complesso, ma per le navi non ha alcun senso che non esistano restrizioni, se i dati che ho postato sono corretti è un suicidio mascherato da business.

Inviato
14 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Ovvio che per gli aerei sia tutto più complesso, ma per le navi non ha alcun senso che non esistano restrizioni, se i dati che ho postato sono corretti è un suicidio mascherato da business.

Con me sfondi una porta aperta. E in questo sono confortato da un'amica ingegnere ambientale (che lavora principalmente su grandi progetti con le PA) incacchiata come una biscia perché raccontare che le grandi navi e gli aerei hanno un impatto 10 volte superiore a quello dei veicoli elettrici anche sulle città (vedi Genova, Trieste, Napoli ecc) equivale a predicare nel deserto.

 

Si è scelto di tagliare le palle al privato perchè è più semplice, mentre di tutto il resto non ne parla nessuno.

Inviato
2 ore fa, gorillone ha scritto:

Io nel 2035, nel caso fossi ancora vivo, avrei 78 anni

Io 73… che ccce frega di cosa sarà proibito nel 2035.😆

Per questo la Tesla 3 Performance la prendo appena riesco a vendere le 2 auto che ora non mi servono più 
Provata, altra categoria, ho molto FV, ho visto già che vado ovunque ove mi interessa senza problemi di ricarica. Risparmio minimo 15mila € i primi 5 anni ed ora è il miglior momento per vendere l’usato.


I prossimi 5-6 anni saranno i più goduriosi per l’elettrico. Basta andare a provarne una. Se poi attecchirà tanto o poco chissene…

Inviato

Per rispondere alla domanda del thread: visto il Qatargate, non mi meraviglia affatto pensare, mio malgrado, che dietro questa determinazione del Parlamento Europeo ci siano interessi, nemmeno tanto nascosti, dei Paesi che queste batterie le producono e le vendono. Sono stato un grande sostenitore dell'Europa Unita ma se oggi mi proponessero un referendum (una sorta di Italexit) non avrei il minimo dubbio: voterei per l'uscita dell'Italia dall'Europa, visto anche gli attentati continui che stanno facendo alla nostra eccellenza gastronomica che dà tanto fastidio soprattutto ai francesi. Questa guerra all'auto, quando nel porto di Palermo ci sono navi che hanno sempre i motori accesi (e noi abbiamo la ZTL a due passi dal porto, eh, con grande "furbizia"), mi ha dato sempre da pensare. Tanto.

Inviato
Il 16/2/2023 at 16:18, qzndq3 ha scritto:

Personalmente ritengo avrebbe avuto più senso decidere che da una certa ragionevole data tutti i veicoli precedenti ad Euro 6 non possano più circolare, ma proprio tutti senza deroghe

quindi , fine circolazione 80 o 90% furgoni , camion , autobus , corriere ?

chiusura centrali Enel dalle cui ciminiere , oggi , come da sempre , esce di ogni ?

ok

quindi pure auto : ma a me chi da i soldi x una macchina , definita ecologica , se non li ho ?

una tangente dalla Cina ?

Inviato

@domenico80 Le centrali elettriche italiane sono molto piú pulite delle nostre auto. Non é che ci siano molte possibilità, va anche attuata l'ottimizzazione dei mezzi pubblici e vai in bicicletta se hai un mezzo che sfumacchia come una locomotiva.

Camion, bus e furgoni euro 'niente' sono un iattura, non lo si puó negare.

Da qualche parte si deve pur iniziare con una sana via di mezzo, il cambiamento deve essere progressivo ed efficace senza implicare stravolgimenti epocali come l'iniziativa europea che rischia di essere un suicidio.

A mio parere, come ho scritto, vanno progressivamente in modo ragionevole fermati i mezzi inquinanti, diffido delle iniziative talebane e dell'assenza di regole sensate.

 

Inviato

@qzndq3

vero quanto posti , ............ ma

 fine anni 70 , rientrando da Milano , estate , ore 4 del mattino e .............. le ciminiere dell'Enel emettevano colonne di fumo  .........

strano !

no , xchè di notte bypassavano i filtri e , aerosol x chiunque

io abitavo in zona stazione e mia madre non poteva stendere da sempre , parliamo anni 60

quindi , si inquina da almeno 60 anni e , mò , da domani non si inquina più ?

è lo stesso discorso delle case green :

da quanto tempo si poteva e doveva imporre x legge costruzioni green !

Ricordiamo che le costruzioni green basano su centimetri di polistirolo , non titanio ,

........

ma , siamo in Italia , anzi , in Europa :

dal 2029 stop produzione caldaie a metano , che minkiata a 360

Pompe di calore ,mi dicono o dice la vonderlaine , conosciuta scienziata o tecnica di livello.

ma capiscono un a@@o  o ci fanno !

penso la seconda

Diciamo che è comodo bastonare il privato cittadino

E le 2 centrali nucleari mai partite o quasi presenti in Italia ?

che se ne fanno , tritura x edilizia ?

a Caorso impegna ancora , credo , personale e personale x produrre nulla

....

penso sempre ad un Cinagate

Inviato

a milano fine anni 70 il pm 10/15/20/0.5/0.25/0.125 sarà stato minimo a 1000.

ma bungalow bill e pure vizegraf che vive dentro la raffineria di las pezia sono ancora qua.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...