lucaz78 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 ho provato a fare ricerca,ma senza risultati: che materiale usare per rivestire le pareti interne di una coppia di diffusori custom? Escludendo l'antirombo bituminoso, e senza spendere una follia, stavo cercando qualcosa che abbia uno spessore contenuto (massimo 2 o 3cm), e la cui applicazione possa essere "reversibile" se il risultato non soddisfa.
SHAR_BO Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 edilfiber da 3 cm. Ci sono vari nomi commerciali e si trova nei brico nella sezione isolanti per l'edilizia, poliestere. 1
lucaz78 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 https://www.bricoio.it/it/it/brit/shop/product/fonoass-bugnato-1000x1000x20/bri1277045 nel brico della mia zona mi sembra abbiano anche questo,potrebbe andare bene ugualmente?
clane Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Luca, fammi capire meglio: vuoi smorzare le vibrazioni del mobile? A quali frequenze lavora la cassa (solo woofer o solo medio o full range)?
lucaz78 Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 Ha costruito una coppia di bookshelf 2 vie, non ha niente da mettere dentro. Per ora gli ho dato dei fogli di feltro che avevo preso io per un altro lavoro (quello "isolante" che si trova a rotoli in ferramenta). proverà con quello a rivestire le pareti interne,magari in 2 o 3 strati visto che è sottile.poi deciderà se usare altro.
PietroPDP Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Puoi usare anche il classico dacron (in dacron è praticamente il materiale delle cappe, ma più spesso per i nostri usi) o puoi provare semplicemente con comunissima ovatta. Ma la scelta del materiale non andrebbe fatta solo ad orecchio, bisognerebbe anche misurare, perché ogni materiale fa qualcosa.
qzndq3 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Io andrei in un qualsiasi ipermercato a comperare un cuscino economico con imbottitura sintetica da cannibalizzare, l'interno solitamente è in dacron, va benissimo. Altrimenti: https://www.ebay.it/itm/251741310149 1 1
clane Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Allora più che "materiale smorzante", credo che tu volessi dire "assorbente". In base alle frequenze che vuoi assorbire, si sceglie un materiale piuttosto che un'altro. Immagino tu non abbia una curva d'impedenza del diffusore, dal quale si possono evincere le risonanze principali. In alternativa dalle dimensioni della cassa, si possono calcolare le frequenze dei modi principali, e da queste scegliere il materiale che meglio si addice alla bisogna.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora