Nad Stark Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Un caro saluto a tutti, cosa pensate di questo integrato? Come lo definireste timbricamente? Andrebbe a pilotare Ar6 seconda serie e prima serie, Jensen Ls-5b. La sorgente è un cd Philips 304. Avevo bisogno di un po' di watt perché gli altri amplificatori che sono 'piccolini': pioneer sa500a, Marantz 1060, Luxman L 210, Marantz 1030, spesso faticano quando pretendo un po' di volume in più. Ho anche un Cyrus one e ho avuto NAD 3020 (piaciuti e usati per qualche anno, ora ho voglia di cambiare). Vorrei provare il Denon. E' consigliabile? Vale per lui come per i fratelli maggiori (1050) il discorso del loudness inserito? Lo prenderei per 180-200 euro...
AL78 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @Nad Stark tra poco ti risponderà una persona che li conosce e li ama penso più della sua famiglia.eheh comunque la timbrica dovrebbe essere calda e watt buoni per gestire le ar(non conosco le altre casse).Il prezzo direi che è ottimo,se riesci a strapparlo per 170 180 considerando le follie di questi tempi è un affare,se in ordine ovviamente
ediate Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @magoturi . E' lui l'esperto di Denon (e non solo....) 1
magoturi Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 @Nad Stark Dunque: il PMA 860 è un ampli piuttosto grintoso: scena aperta in ampiezza ed altezza, meno in profondità, ottimo dettaglio e basso potente e veloce anche se leggermente asciutto, riesce a pilotare anche carichi piuttosto ostici, ha un circuito ottico che commuta rapidamente il funzionamento dalla classe A per gli ascolti a volume moderato alla classe B agendo sulla polarizzazione dello stadio finale, il circuito ottico di nuova generazione fa sentire meno lo " scalino" dalla classe A alla B rispetto al suo predecessore ( PMA 720), è ben costruito a partire dall'alimentazione il cui punto di forza è il trasformatore toroidale schermato in cilindro metallico ed immerso in resina antirisonante. In effetti i ben calibrati toni ed il loudness poco invasivo spesso ne suggeriscono l' utilizzo. Punti deboli? il potenziometro del volume ed i relè d' inserzione di diffusori (DEC), se è ben tenuto consiglio l'acquisto. SALVO
Nad Stark Inviato 3 Febbraio 2023 Autore Inviato 3 Febbraio 2023 Grazie mille @magoturiper l'esaustiva descrizione. Perfetto! Ora procedo con l'acquisto (spero!). Preziosi come sempre qui nel forum! 1
azn131 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @magoturi ciao mago, ma il successore del PMA-860 sarebbe il PMA-1060?
long playing Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Nad Stark Il 3/2/2023 at 00:44, Nad Stark ha scritto: Vale per lui come per i fratelli maggiori (1050) il discorso del loudness inserito? Cosa intendi per il "discorso sul loudness inserito "...?
magoturi Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @azn131 no, il 1060 è la stessa serie ma il modello superiore, quello di punta è il 1560, il successore dell' 860 è il 980R : 10 Watts per canale in più con telecomando. SALVÒ 1
Nad Stark Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 @long playingmah alcuni amici affermavano che il denon 860 ma anche il 1060 suonassero meglio con il loudness inserito perchè non troppo invasivo e in quanto capace di dare più corpo al suono specie in basso... @magoturimi ha già risposto!
Moderatori paolosances Inviato 4 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 4 Febbraio 2023 Avendo sia l'860 che il 1060,posso dire di non avvertire la necessità di utilizzare né controlli di tono,né loudness: utilizzo di conseguenza i Denon in modalità direct.
long playing Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Nad Stark 1 ora fa, Nad Stark ha scritto: @long playingmah alcuni amici affermavano che il denon 860 ma anche il 1060 suonassero meglio con il loudness inserito perchè non troppo invasivo e in quanto capace di dare più corpo al suono specie in basso... Affermazioni come queste che riporti degli amici sono segno di totale mancanza da parte loro di conoscenza delle finalita' e del corretto utilizzo della funzione " loudness " e che a mio parere e' foriera anche di scarsa o nessuna capacita' di utilizzo e valutazione delle peculiarita' generali di un componente audio non di meno delle almeno minime basilari e necessarie conoscenze della varie interazioni che persistono fra impianti/ambiente/elaborazioni del nostro sistema uditivo per il fine ultimo ovvero l'ottenimento del piacere di ascolto. Detto cio' neanche sotto " tortura " sarei disposto a credere che un amplificatore di notevoli qualita' e capacita' come puo' essere un ampli prodotto da un brand come Denon nonche' un modello di rilevante prestanza come il PMA 860 , per non parlare del 1060 , possa avere delle defaillance tali ed in particolare in gamma bassa tanto da portare addirittura ad utilizzare sconsideratamente ed incompetentemente la funzione loudness per dare " piu' corpo al suono specie in basso " !!! Tale " scellerata ed incompetente manovra " non sarebbe necessaria neppure con il piu' scarso ampli consumer da supermercato. 1
magoturi Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @paolosances anch'io ho l'860 e con i miei diffusori JBL LX55 molto "abartizzate" lo uso in source direct ma un mio amico ha il 1060 con le Monitor Audio Bronze 200, ho ascoltato di persona l'accoppiata ed in effetti in source direct suonano un po' piatte anche se estremamente pulite, dettagliate, aperte come scena, ha provato anche un exposure e la situazione sul basso migliora e l'ampli e' senza toni ma il Denon sembra fornire maggior dettaglio, inserendo semplicemente il loudness supera tranquillamente l'exposure pur mantenendo gli stessi pregi del source direct quindi per questo ho detto che hanno dei controlli di tono e loudness molto ben fatti rispetto ad altri che li rendono poco fruibili se non a volumi notturni poiche' appena oltre tendono a "gonfiare" il basso....cio' non succede con l'860 ed il 1060 ma naturalmente se i diffusori hanno un suono autoritario gia' di loro non c'e' bisogno di aggiungere nulla, va benissimo il source direct....il mio 860 cosi' come il 1560 li preferisco nettamente senza loudness. SALVO.
Moderatori paolosances Inviato 4 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 4 Febbraio 2023 @magoturi Probabilmente le Genesis 410 non richiedono il loudness
Nad Stark Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 @long playingInfatti questo è il motivo per cui ho scritto sul forum, per sentire pareri davvero competenti. Perdonate, se potete: noi novizi per mancanza di esperienza e conoscenze rischiamo ogni tanto di farci 'irretire' da opinioni e considerazioni errate...succede. In ogni modo, in progresso di tempo, s'impara qualcosa. Grazie a tutti!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora