Vai al contenuto
Melius Club

Denon PMA 860


Nad Stark

Messaggi raccomandati

Inviato

@Nad Stark Mah....io ti posso dire che ogni apparecchio ha i suoi pregi e i suoi difetti e questa serie di Denon ha piu' pregi che difetti...come hai potuto verificare da te io e @paolosances abbiamo l'860 che usiamo con soddisfazione in source direct, qualcun'altro aggiunge toni e/o loudness ma se se lo puo' permettere e' proprio perche' questi apparecchi ce l'hanno molto ben fatti...in altri casi non potrebbero farlo.

SALVO.

  • Melius 1
Inviato

@magoturi

1 ora fa, magoturi ha scritto:

qualcun'altro aggiunge toni e/o loudness ma se se lo puo' permettere e' proprio perche' questi apparecchi ce l'hanno molto ben fatti...in altri casi non potrebbero farlo.

Allora sarebbe piu' da considerare un controllo di tono eventualmente ben fatto come dici , e non ho dubbi a credere , ma non di loudness vero e proprio secondo la sua destinazione d'uso.

Il loudness ha un'unica funzione specifica cioe' di riequilibrare fisiologicamente utilizzando curve ad hoc , la minore sensibilita' uditiva umana verso le basse frequenze ai bassi/bassissimi livelli di volume di ascolto . Come sicuramente sai meglio di me alcuni loudness lavorano solo sulla gamma bassa , alcuni altri oltre alle frequenze basse/bassissime intervengono anche sugli alti/altissimi dato che anche in questa parte di frequenze l'udito umano decresce progressivamente in sensibilta' ai volumi di ascolto bassi/molto bassi anche se in misura minore rispetto alle frequenze basse . Tutti i controlli loudness ( tranne quelli di tipo variabile ) tendono ad attenuare l'entita' dell'intervento progressivamente man mano che si sale con il volume fino ad essere completamente inattivi dopo una determinata soglia di volume. Il miglior loudness e' il  quello implementato dalla Yamaha di tipo " variabile " in continua ad uso dell'utilizzatore secondo una prassi precisa da esplicare in unione al potenziometro del volume , e quello si che potrebbe essere utilizzato anche come un controllo tono molto intelligente ed evoluto in quanto ben calibrabile in base a qualunque volume di ascolto ed in base alle caratteristiche dei diffusori e dell'ambiente. 

Tornando ai Denon in questione mi chiedo ,  ma poi essendoci su di essi anche i consueti classicci controlli di tono bass/treble perche' non implementare il tutto con i suddetti toni invece di implementare anche uno " pseudoloudness " come io lo definisco dato che si comporta a quanto pare come un ulteriore controllo tono dei toni bassi piu' che da loudness vero e proprio?

Inviato

@long playing non ti so rispondere, so soltanto che diversi amplis dotati di loudness si possono ascoltare a stento a volumi d'ascolto molto bassi, questi Denon ti consentono di spingerti oltre ed il terzo pin che disinserisce il filtro e' sincronizzato al punto giusto, un'ipotesi potrebbe essere legata alla tipologia di funzionamento del circuito ottico in classe A ma e' soltanto un'ipotesi....nel 1992 vendetti molti pma 1060 in abbinamento ai diffusori JBL LX66 da pavimento (4 ohm-2.8 minimi) e ti posso dire che in source direct l'ampli era adrenalina pura....l'860 andava molto bene con le XE5 o con le LX55 ed anche in questo caso in source direct...certo qualche cliente mi faceva inserire i toni ed anche il loudness non soltanto sui Denon ma anche sui Luxman, Sansui, Technics, Kenwood, Sony, Pioneer e JVC  e tra tutti i Denon erano quelli che restavano piu' "composti" , controllavano ancora bene i woofers delle difficili LX66 ma l'intervento di toni e loudness si sentiva pero' (per es) Pioneer e Technics "gonfiavano" , meno di tutti i Denon pma 860/1060, a seguire ci possiamo mettere i Sansui aux501/701 che "gonfiavano" un filino ma mantenendo sempre una certa compostezza pero' forse cio' era dovuto al fatto che timbricamente rispetto ai Denon erano gia' di base un po' piu' "rotondi".

SALVO.

  • Melius 1
Inviato

Scusate ancora: ho sentito il venditore il quale mi ha avvertito che il selettore sorgente ogni tanto dà qualche 'lieve' problema ma che lui lo ha sempre continuato a usare con quanto difetto 'presente in alcuni denon' (@long playing perdona eventuali altre eresie, riporto quanto mi stato detto). Voi che mi dite? E' davvero una cosa 'lieve'? Il prezzo è sui 175. Lo prendo lo stesso? Per ora la transazione è in stallo.  Conoscevate questo problema? Fatemi sapere

Inviato

@magoturi 

28 minuti fa, magoturi ha scritto:

meno di tutti i Denon pma 860/1060, a seguire ci possiamo mettere i Sansui aux501/701 che "gonfiavano" un filino ma mantenendo sempre una certa compostezza pero' forse cio' era dovuto al fatto che timbricamente rispetto ai Denon erano gia' di base un po' piu' "rotondi".

Al riguardo di questo discorso , ti posso dire che tra il 1979 fino ad oltre meta' anni 80 tenni un ampli Harman Kardon HK 505 sul quale l'intervento del loudness ricordo essere molto decrescente all'aumentare del livello d'ascolto tanto che provando a compensare ( ero "molto" piu' giovane allora...😁) complici dei diffusori allora poco prestanti in basso pareva che il suono diventava un po' piu' " omogeneo " ed ascoltabile. Ma basto' sostituire quei diffusori con delle tannoy Saturn , 2 vie bookshelf , per un miglioramento abbastanza consistente di omogeneita' di suono anche senza il loudness. Ma il vero "grande" miglioramento fu quando sostituii l'HK 505 con la coppia pre/finale Musical Fidelity Preamp2a/P170! Fermo restando gli stessi diffusori Tannoy il suono divenne ben omogeneo , piacevole , completo , pieno e musicale ed apprezzabilmente rotondo e sufficiententemente pieno e godibile anche ai bassi livelli di ascolto , nessun desiderio di un compensatore loudness ne dei controlli tono... d'altronde sul pre era presente solo ed unicamente la manopola del volume , e bastava cosi.

Idem avviene attualmente con l'integrato ibrido Ensemble Solen Tiger b50 che ho nell'impianto principale ormai da oltre 30 anni...anch'esso con la sola manopola del volume e null'altro.

Inviato

@long playing esattamente cio' che sto dicendo io: ne' in negozio e neanche a casa mia ne ho sentito o sento bisogno di usare toni o loudness almeno con le registrazioni "accettabili" che per fortuna sono quasi tutte quelle che ho....

Devo dire che ebbi in negozio l'ampli Yamaha ax550 che era veramente piatto ma io con dei poderosi Cerwin Vega riuscii a farlo suonare ugualmente in flat, poi ho avuto a che fare con amplis che suonavano molto bene soltanto a volume molto sostenuto....a basso volume molto dettaglio ma poco corpo : Harman Kardon hk 6900 di cui ricordo pero' con molto piacere la gamma medio-alta limpida e naturale....peccato per il basso ai miei consueti volumi d'ascolto....costava quanto il Sansui au alpha 707dr che come gamma medio-alta non era assolutamente da meno ma in compenso lo superava e non di poco in gamma bassa anche ai "civili" volumi d'ascolto inoltre era anche costruttivamente piu' solido ed utilizzava componentistica e potenziometri migliori ma questo e' un altro discorso.

SALVO.

Inviato

@Nad Stark

36 minuti fa, Nad Stark ha scritto:

(@long playing perdona eventuali altre eresie, riporto quanto mi stato detto).

Nulla  da perdonare , ci mancherebbe! 

Semplicemente si cerca di portare un briciolo di esperienza in piu' per quanto possibile avendo , ahime' " qualche annetto in piu' " :classic_biggrin: , e relativo " "praticandato" in materia...:classic_biggrin: per chi e' novizio come hai detto e logicamente  mancante di un po' d'esperienza. 

Inviato

@Nad Stark

48 minuti fa, Nad Stark ha scritto:

@long playing@magoturi Cosa mi dite riguardo al problema del selettore menzionato nell'ultimo post? E' cosa lieve?

Ancora grazie!

Eeehhh...Questo te lo puo' dire " Mastro " Magoturi ! 😄

Inviato

@Nad Stark Il selettore a nastro col tempo puo' dare problemi ma non e' affatto tipico dei prodotti Denon, ai tempi in cui mi occupavo di assistenza tecnica ne sostituii in diversi marchi, mi ricordo in particolar modo un Kenwood ka7020 (l'operazione non fu facile) ed un Sansui aux911 ma erano apparecchi nuovi ed in garanzia quindi conveniva effettuarne la sostituzione ma probabilmente una volta smontati si potevano ripristinare, dopo 32 anni circa puo' essere da pulire come da sostituire e purtroppo non si trova piu' facilmente quindi non lo posso considerare un difetto lieve....

SALVO

Inviato

@azn131 si ed anche molto buono...senz'altro uno dei migliori nella propria fascia di prezzo e anche un po' oltre....per non parlare della costruzione molto razionale, cito come esempio  il sistema di smontaggio del potenziometro del volume (alps blindato) posto su una basetta separata di facile estrazione., questo e' l'interno del mio, dopo averlo pulito (1 volta in quasi 30 anni...) gli ho fatto uno schermo protettivo con un foglio ignifugo per ritagliare le guarnizioni delle testate delle auto e l'ho verniciato nero con la vernice per auto.

SALVO.

SCHERMO PROTETTIVO.jpg

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
oscilloscopio
Inviato

Ne ho preso uno anche io oggi...riproviamo con gli ampli Denon...:classic_biggrin:

oscilloscopio
Inviato

@paolosances  Si Paolo, ne ho trovato uno a buon prezzo e visto le buone caratteristiche di cui parlate tu e Salvo @magoturi ho voluto ritentare nonostante la brutta esperienza (non a livello sonoro che era ottimo ma a livello costruttivo) con il DAP 2500.

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio Grazie Tito...mi era sfuggito più di un passaggio ,avendo letto frettolosamente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...