Vai al contenuto
Melius Club

Acufeni: chi ne soffre?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, pfsoft ha scritto:

Tendo a credere più a quest'ultimo per via del suddetto motivo, certamente accumulato molta più conoscenza ed esperienza, inoltre ritengo molto più professionale approfondire le situazioni.

... per altri casi le cure esistono ma solo dopo avere scoperto la causa con esami specifici.

Questi disturbi, soprattutto dove non trovano problemi fisici o fisiologici, sono considerati una sorta di limite dell'otorinolaringoiatria. Tenete anche presente che ora riescono bene o male a misurare molti aspetti dell'udito, la sua risposta e via dicendo. Prima non era possibile e in quanti erano disposti a credere che sentivi determinati suoni o addirittura a un volume più alto come un prescelto chissà da quale Dio.

Purtroppo, come ho già scritto, soffro di iperacusia e immaginate dire "Sento a un volume più elevato del normale" cosa può significare per gli altri: che culo, beato te. Non è immaginabile, nessuno può mettersi nei tuoi panni ed è anche giusto così visto che hai tu il disturbo e per quanta empatia, amore e via dicendo ti possono mostrare non capiranno mai fino in fondo: il tuo universo sonoro non può essere condiviso.

Nell'iperacusia, da quel poco che ho capito e sempre se non ci sono danni fisici, è saltato quel sistema di filtri, selezione, alza questo suono e abbassa l'altro (l'omino al mixer insomma) di cui si occupa il cervello e che si è formato anche con il tempo. Si tratta di neuroni e sotto alcuni aspetti questi sono "plastici" e si può fare un certo lavoro di rieducazione. Certo la plasticità di un bambino è diversa da quella di un adulto e in ogni caso si tratta di terapie che hanno bisogno di lunghi periodi di trattamento. A quanto pare c'è un alta percentuale di successo nei trattamenti, spesso proprio sonori.

Ecco perché anche io vi dico non arrendetevi se arriva l'acufene, fate i controlli, gli esami e le visite. Non vi convince il medico, 'fanculo ne trovate un altro e non dimenticate che può portare anche all'iperacusia che significa vita sociale condizionata quasi totalmente.

Inviato

l'iperacusia e' una brutta bestia

mi sembra ne avessimo gia parlato proprio con @djansia

diversi mesi fa

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, pfsoft ha scritto:

si è un poco stupito del fatto che non siano stati richiesti prima

Mi sembra giusto.

 

Come dicevo, a mia moglie è stata diagnosticata (e non per sentito dire) la Menière con tutte le sue conseguenze fino alla perdita pressochè totale dell'udito monolateralmente (il che conferma la meniere e non una qualunque forma di iposacusia che normalmente è, se non necessariamente a livelli speculari, bilaterale.
 

Quindi ci siamo documentati tanto sui vari aspetti cercando la causa (in realtà almeno una concausa, perchè è impossibile trovarne una ed una sola) e, tra le tante, malocclusione, microcircolazione, artrosi cervicale, problemi posturali, emotività/ansia.......

 

Una volta addirittura ho partecipato ad un convegno medico (io sono un commerciale 🤣 e per questo ho saputo fingere bene... mi chiamavano DOTTORE - che goduria 😂). Ebbene, tra le tante ipotesi esiste anche quella che in realtà tutti noi divremmo avere il tinnitus, ma solo alcuni riescono a sentirlo. Quindi hanno fatto uno studio e hanno dimostrato che utilizzando un certo tipo di ipnosi, si dimostra che portando il paziente a non volerlo ascoltare, il rumore sparisce.

In effetti, nelle ultime visite di controllo, alla domanda del medico "come va l'acufene signora?" mia moglie ci pensa un attimo e dice... francamente non lo sento più, a meno che non decida di sentire se c'è. Questa cosa è molto interessante.

 

Adesso non ricordo il nome della tecnica adottata, ma appena mi torna lo scrivo.

Inviato

Molto interessante il documento segnalato da djansia, grazie.

Credo anche che, senza retorica alcuna, perfino parlarne con chi può capire quello che può comportare nella vita, sia già un aiuto; parlare dei propri e "condivisi" problemi ha la sua importanza.

Spero che questo thread possa continuare e che le esperienze maturate da tutti possano essere di aiuto, anche pratico.

Inviato
3 ore fa, mimmo69 ha scritto:

francamente non lo sento più, a meno che non decida di sentire se c'è

E' vero, se ti distrai, magari aiutato da un po' di rumore ambientale, non lo senti più.

Il mio è un sibilo ad altissima frequenza, direi intorno ai 10.000hz e solo nell'orecchio destro.

Inviato
20 ore fa, mimmo69 ha scritto:

a mia moglie è stata diagnosticata (e non per sentito dire) la Menière con tutte le sue conseguenze fino alla perdita pressochè totale dell'udito monolateralmente

Però l'aspetto "pericoloso" della sindrome è la perdita di equilibrio, la perdita o l'abbassamento dell'udito o l'acufene sono certamente fastidiosi o anche orribili a certe intensità ma l'equilibrio è fondamentale ed è pericoloso perderlo in moltissime situazioni e questo è l'aspetto realmente "invalidante".

Lei ha avuto di questi episodi?

L'acufene poi molto spesso è ovvio che non lo sentiamo perché mascherato dal rumore ambientale quotidiano. Lo avvertiamo al silenzio e al mattino appena ci svegliamo e qui è "aggressivo", almeno questo è quello che accade a me. Al mattino appena sveglio è come se tutte le mie ex insieme cominciassero a urlarmi quanto sono stronzo, oppure come se gli AC/DC decidessero di iniziare il concerto: ti stordisce. Piano piano l'ambiente sonoro già attivo (accendo la tv per esempio) lo maschera e lo stordimento passa. Quando vado a dormire lo maschero con le cuffiette e arrivederci, purtroppo può accadere che mi sveglia durante la notte ma è poca cosa comunque rispetto all'iperacusia.

Se prima ascoltavo il Walkman, per fare un esempio, a un volume compreso tra 50, 60 o anche 70, ora è raro che supero 20 e ancora più raro arrivare a 30 (dipende ovviamente dal volume della registrazione o anche dall'impedenza della cuffia). So che è assurdo ma la cosa che mi impedisce di stare all'interno di un bar più del necessario è il rumore dei frigoriferi, non vi dico poi tutto quello che è lo sbattere di piattini e tazzine, il chiacchiericcio e via dicendo. Se ci pensate i rumori ambientali dei bar li sentiamo tutti, ma è "l'omino al mixer" che piglia e li nasconde o comunque li mette in sottofondo dandoci la possibilità di ascoltare se vogliamo solo l'eventuale TV accesa o il barista che spara la solita stronzata che la roma vincerà lo scudetto.

Da mesi è raro che sto nel mio ufficio per più di qualche ora perché telefoni, stampanti, addirittura le ventole dei PC, colleghi e colleghe che chiacchierano, clienti che mi parlano ... in un'ora sono quasi già ko. Mezzora di traffico romano in macchina mi stanca emotivamente, mi sfinisce e questo soprattutto per la paura che la "confusione" possa portarmi a distrazioni anche pericolose perché non riesco a quel punto a scandagliare, selezionare e occuparmi dei suoni più importanti che variano di attimo in attimo.

Poi non devi assolutamente usare tappi auricolari e farlo solo se la situazione ti obbliga perché appunto devi allenarti e rimettere a posto il sistema, l'omino del mixer insomma.

Inviato
22 ore fa, stefanino ha scritto:

l'iperacusia e' una brutta bestia

mi sembra ne avessimo gia parlato proprio con @djansia

diversi mesi fa

Si, aprii un thread in OT e se non ricordo male anche tu o qualcuno dei tuoi ne soffre.

Inviato
58 minuti fa, djansia ha scritto:

Lei ha avuto di questi episodi?

ecchettelodicoaffare

Purtroppo si e non lo auguro a nessun marito perchè il senso di impotenza è grande. Dovevo spostarla dal vivano al letto al bagno con la sedia dello studio (quella con le rotelle).

 

Come immagino tu sappia, una caratteristica della Meniere è la fluttuanza. Diciamo che la terapia che segue pare abbia abbassato i livelli, ma ci sono periodi (spesso concomitanti con i cambi di stagione e/o i cicli mestruali) in cui le vertigini ricompaiono. Per fortuna non ai livelli appena raccontati e poi lei ormai ha trovato le sue "misure". Utilizza strategie quali sfiorare il muro del corridioi con la mano per "sentire" (fa ridere usare questo termine) il suo equilibrio e comunque non cammina mai al buio dove dovrebbe essere proprio l'orecchio ad aver la maggior importanza sull'occhio, per restare dritti.

 

E' una brutta brutta cosa.

Inviato
10 minuti fa, mimmo69 ha scritto:

E' una brutta brutta cosa.

Lo intuisco perché ho letto qualcosa in merito e poi l'equipe dove mi rivolgo è concentrata soprattutto con la Meniere e organizza incontri, seminari e conferenze in merito.

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

se non ricordo male anche tu

Ottima memoria

Tinnito e due episodi ( uno semplicemente spaventoso) di iperacusia 

si ne parlammo un annetto fa forse anche due

 

Inviato
3 ore fa, stefanino ha scritto:

Tinnito e due episodi ( uno semplicemente spaventoso) di iperacusia 

si ne parlammo un annetto fa forse anche due

Ho aperto il thread lo scorso luglio, non appena realizzato che mi era venuta l'iperacusia.

Per curiosità, l'iperacusia l'hai avuta in due episodi e poi è scomparsa? Senza terapie o cure particolari?

Inviato

Ricordo anch'io che @djansia  aprì il thread sull'iperacusia (che mi spaventa) 😬

Una cosa che mi succede, non so se dipenda da acufeni, sensibilità o cosa, è che non riesco a sopportare certi rumori non forti; ad esempio: c'è un certo tipo di sacchetto che l'Esselunga utilizza per il pane che non sopporto quando viene aperto o toccato. 🥴

Inviato

"Musicista" (punk 🙂 )con passato a volumi folli, mi sono allontanato dalla musica per qualche anno, per iniziare a riascoltare una decina di anni fa con il mio primo impianto hifi.

Dopo pochi mesi, probabilmente i volumi eccessivi derivanti dal piacere di ascoltare musica con una qualità degna, mi hanno generato un fischio costante ma tollerabile in entrambi le orecchie. Il classico ronzio da dopo concerto.

Ovviamente visita specialistica, nessun problema di udito su nessuna frequenza, ed il consiglio tra le righe di imparare a conviverci.

Cerco di limitare ascolti in cuffia o da speaker a volumi troppo alti.

Con il tempo ho notato una netta correlazione con stress/stanchezza da un lato e quantità di ore d'ascolto.

Sono diventato sicuramente più sensibile alle alte frequenze, quando enfatizzate mi creano un leggero fastidio che mi porta ad abbassare il volume, rendendo molto meno piacevole l'ascolto.

Ho personalmente rinunciato a fare trattamenti e visite, sopratutto fino a quando resta in un range tollerabile.

Inviato

A me è successo che la comparsa di acufeni per qualche giorno corrispondesse ad uno strano effetto.... cioè parlando con una persona non localizzavo bene il punto di partenza delle parole. Cioè.... guardo chi parla il suono deve uscire da lì ...invece era delocalizzato...molto difficile da spiegare. Poi la cosa si è normalizzata ma non sono sicuro se sia tornato normale o abituato a questo.Qualcuno ha  esperienza simile?

Inviato
22 ore fa, Lucacassa ha scritto:

Qualcuno ha  esperienza simile?

Cavolo, no! Per curiosità, solo il parlato o non riuscivi a distinguere la sorgente di tutti i suoni?

Ovviamente ti sarai fatto visitare.

Inviato
Il 25/4/2021 at 19:53, Lucacassa ha scritto:

Qualcuno ha  esperienza simile?

No, ma cosa sarebbe, una specie di surround?

Inviato
Il 24/4/2021 at 16:43, djansia ha scritto:

l'iperacusia l'hai avuta in due episodi e poi è scomparsa?

si il primo episodio e' stato una semplice iperacusia sui toni alti della voce

Durata una mezza giornata e rientrata da sola

Spaventoso invece il secondo episodio dove dall'orecchio sinistro sentivo a un volume elevatissimo (sui toni medi) e con una distorsione tipo amplificatore in pieno clipping. E' durato una quindicina di minuti e gia credevo di andare via con la testa

Anche tappando l'orecchio incriminato il problema persisteva. Sentivo da quell'orecchio con un volume elevatissimo e quaesta distorsione pazzesca (quasi dolorosa)

Mi spegava il neurologo che quando il nostro  "DSP" va in corto circuito crea suoni che non ci sono (acufeni, fruscii) distorce i suoni, li sposta nello spazio a suo piacimento

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...