Vai al contenuto
Melius Club

Cenaballa


Morenik

Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, Juju ha scritto:

cover filippina totalmente sconclusionata della famosa hit pre-reggae dei Maytals del 1969.

Gran bel pezzo. Pur essendo il mio focus sonoro più sul beat e derivati, molte cose ska reggae sono d'obbligo in una discoteca che rispetti i requisiti minimi di rispettabilità :classic_wink:

Inviato

@indifd Psichedelicissimo! I brasiliani sono un popolo musicale a sé stante, un po' come i finlandesi e i belgi. Gran pezzo!

Inviato

@indifd Segui la musica brasiliana in generale o proprio la scena "mutantes"?

Discopersempre2
Inviato
11 ore fa, Juju ha scritto:

Questo il suo pezzo piu` famoso e sempre una grande hit per i nostri festini psichici.

Sbaglierò.....ma la musica mi ricorda, vagamente, i Rolling Stones di "Satisfaction"🤔?!

 

Discopersempre2
Inviato

@Juju Sì, anche se non è il mio genere, è carina 😉

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, Morenik ha scritto:

Segui la musica brasiliana in generale o proprio la scena "mutantes"?

No, ho scoperto quel brano incredibile grazie al seguente film documentario che hanno passato su RAI5 più volte.

Il brano lo trovi alla fine a 1 h 13' , fantastico anche il DJ brasiliano trapiantato a New York

Se non conosci il film te lo consiglio, all'interno trovi anche l'intervista a Peter Saville il grafico che ha realizzato tutte le copertine dei Joy Division e New Order, ho rivisto tutti i vinili che avevo acquistato da giovane ...

 

  • Thanks 1
Inviato

Una versione al Jalapeño di un anthem yèyè.

 

 

  • Melius 1
Inviato

E' giusto tentare senza tentennare di dare una spiegazione a questa discussione la quale, apparentemento e ad un primo ascolto, sembrerebbe nulla più di una parata di canzonette retrò o in stile retrò, ballabili, di generi diversi, di qualità audio sicuramente analogica, passate sottotraccia al tempo, sconosciute ai più. Praticamente tutte gli ingredienti giusti per una Cenaballa, nel mio caso, ma  che vanno bene in qualsiasi occasione, luogo, situazioni particolari e fuori dall'ordinario, laddove si propone, si ascolta, si balla musica sconosciuta, ricercata, diversa, im-popolare, dove spesso il dj è uno del pubblico e molti tra il pubblico sono anche dj, e ci si diverte a proporre cose nuove e altrettanto a sentirle da altri, quindi uno scambio, talvolta una piccola gara, ma sana, il brivido del mettersi in gioco affinando le tecniche della ricerca, la costanza nel pedinamento di un disco, affidandosi al proprio gusto, ascoltare tonnellate di musica dei generi più disparati, ma tenendo sempre a fuoco lo sviluppo del gioco, la coerenza "del sound", ovverosia la tasmissione delle caratteristiche più peculiari del sound proposto, che nel mio caso è quello sixties, l'epoca che ho "studiato" di più, e quindi cercar di riuscire a proporre una scaletta con dischi sconociuti o poco sfruttati ma con quel "non so che", con quel "tiro", con quel groove irresistibile che intrattiene la gente e trattiene i ballanti in pista.

E' qui che il dj si gioca tutta la Cenaballa.

Non è facile proporre cose sconosciute e far zompare tutti al centro della balera, anzi, sarebbe proprio il contrario di tutto il sistema.

Ma la passione è tanta e chissà quante Cenaballa ci saranno in giro...E chissà quanti altri pazzi sani di mente staranno mettendo insieme sane cose altrettanto pazze!

Certo, non molti, ma non è una questione di dimensioni.

Ma di ritmo:classic_wink:

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto la fortuna di essermi spesso trovato in compagnia di gente appassionata di musica a più livelli e la tradizione dei "festini vintage"è sempre stata portata avanti, anche perchè c'era sempre qualcuno che aveva un posto dove farle, e si faceva festa con i pezzi migliori del rock alternativo del momento.

Poi, la scoperta della scena mod italiana sconvolse il nostro piccolo mondo antico, ed i loro raduni quadrophenici ci fecero vedere cosa poteva diventare un "festino vintage" se portato ad un livello organizzativo più complesso e qualitativamente alto.

Soprattutto il livello dei dj.

Ecco, quella fu la mia "prima volta" con tutta musica che non conoscevo, ma manco un brano (per la cronaca solo selezioni northern soul), ma fu una serata davvero indimenticabile.

Questo per dire che nella mia esperienza personale sono stati i dj mod italiani e londinesi a farmi scoprire i dj-set improntati su brani sconosciuti, e chiamiamoli NOS!, tutti rigorosamente 45 giri e molti paurosamente rari.

Poi, anche la scena beat imparò dai raduni modernisti e arrivarono gli eventi di tradizione sixties.

Anche lì si attrezzarono ai tempi che cambiavano e dopo i live si cominciarono ad offrire dei dj-set sempre in stile. Il tutto sempre a base di vinili NOS:classic_wink:.

Ma, visto che si era anche  nell'epoca della febbre lounge, easy, a quel che c'era già si aggiunse anche il momento cocktail, quello prima dei live, con un gruppo oppure un dj specializzati in sonorizzazioni leggermente mosse, da spritz insomma.

Quei dj tutti santi subito e che io ricordo tutti, per resteranno degli alfieri del vecchio che avanza, topi di discoteche, spesso primedonne, collezionisti ossessivi-compulsivi ma, soprattutto, massimi esperti del 45 giri perduto.

E' tutta colpa loro!

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Pezzo da fine serata/crepuscolo del weekend.

 

 

 

Inviato

Per non far perdere l'effetto "onda lunga" di Sanremo, for your pleasure...

 

 

Inviato

Noi questi modernismi li esportiamo anche in Asia...

57355511_2262006537180154_2782342563820994560_n.jpeg

  • Melius 2
Inviato

imprescindibile pezzo che non manca mai nelle mie serate:

 

 

Inviato
Il 15/2/2023 at 17:31, Juju ha scritto:

imprescindibile pezzo

Explosion on the floor

  • Melius 1
Inviato

Stiamo partendo per un weekend a Nizza, ovviamente il tutto nel segno della musica e, anche questo ovviamente, ho preparato una compilation intitolata...Nizzaballa💃🕺

Vi farò poi sapere i titoli più significativi e i dettagli musicali dell'espatrio.

Inviato

@Morenik Spero non manchi una canzone di Claude Lombard dalla tua compilation: una fuoriclasse, ha fatto un solo album, con brani uno più bello dell'altro, caratterizzato da sonorità in bilico tra psichedelia, bossanova, chitarre wah wah, ondes martenot...

Ciao ☮️

Stefano R.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, minollo63 ha scritto:

Claude Lombard

Ciao Stefano e grazie! Non conoscevo questa meravigliosa creatura che mi ha riportato immediatamente all'altrettanto divina Mary Mayo, attrice e cantante newyorkese che dette prova del suo infinito talento vocale nell'album Moon Gas di Dick Hyman, un vero capolavoro di exotica space-age. Credo potrebbe piacerti.

Spero di aver abbastanza ricambiato il tuo prezioso suggerimento.

 

R-2111137-1465823230-2166.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...