Vai al contenuto
Melius Club

Sonus Faber Elipsa (no red violin): chi me ne parla?


Messaggi raccomandati

Inviato

Piuttosto.... io chiederei a chi ha avuto esperienze dirette nell'ascolto delle Elipsa Serblin e dell'Elipsa Red..... Quali le maggiori differenze ? Il progetto Serblin è stato snaturato ?

Inviato

@vannigsx

O migliorato.

Le Cremona di Serblin erano difficili da pilotare e da collocare in ambiente. Le successive Cremona M erano migliorate sotto questi aspetti. A livello di suono non so se meglio le prime o le seconde.

Inviato

I tweeters delle Red costano 6 volte tanto...

Qualche cosa in più in fatto di prestazione immagino lo abbiano...

Inviato

@speaktome74 io direi non difficili da pilotare ma era richiesto un amplificatore adeguato se volevi farle esprimere al massimo dovevi dargli a monte un ampli con tanta corrente e controllo e tanta qualità 

Inviato
12 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Cremona di Serblin erano difficili da pilotare e da collocare in ambiente. Le successive Cremona M erano migliorate sotto questi aspetti. A livello di suono non so se meglio le prime o le seconde.

In un confronto a bottega tra le due durato qualche ora l'ha spuntata la versione M , l'ho preferita sia io , sia cosa più importante l'amico che poi le ha acquistate .  

Inviato

E come la vedete l'accoppiata Elipsa con un Accuphase E-260?

Bastano secondo voi i suoi 90W a pilotarle con controllo o c'è poca corrente?

Quello che mi lascia perplesso sono i 4 Ohm di impedenza delle Elipsa

A mio avviso con 8 Ohm sarebbe stato più semplice pilotarle

Inviato

@davide grin  ho le Elipsa Red Violin, le piloto con un 450 watt e vanno da Dio. 90 watt sono ampiamente insufficienti.

Inviato

@speaktome74 sai se il discorso è valido anceh per la versione da stand (Auditor) o vale solo per il modello da pavimento? 
Stesso discorso valito per le Elipsa, come si può rilevare che un diffusore abbisogna di amplificatori potenti e correntosi? dall'impedenza? dal tipo di Xover? E poi come valutare la potenza/corrente in modo da non avere un oggetto sottodimensionato che non riesce a sfruttare al 100% il diffusore?

Inviato

@alberto75 guarda…. Bando ai dati di fabbrica…. Io vado solo ad orecchio, le Elipsa sono diffusori di altissimo rango, per mia esperienza le loro caratteristiche eccellenti nelle mie esperienze sono venute fuori con ampli di indiscussa qualità sopratutto in classe A. Non so se sia un alchimia perfetta con l’ Accuphase E800 ma l’ accoppiata è quanto di più perfetto io abbia mai ascoltato, ho avuto Avantgarde uno xd , quad 2805 , extrema orchestra, Sonus Faber Amati Homage, 

le Elipsa hanno quel mix di caratteristiche positive in tantissimi parametri da renderle Eccellenti.

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Sono anch'io interessato a questo diffusore... Ho una sala di circa 80 mq (7.5 x 10. 5), potrebbero andar bene?

Qual è la valutazione di un paio di Elipsa in ottimo stato? 

Inviato

Io quelle normali negli ultimi tempi non le ho mai trovate a meno di 6000 euro sua in negozio che da venditori privati. Magari poi trattando o per contanti le porti via a 5000 euro. Se sia un prezzo giusto non lo so... certo sono tanti e di più non spenderei. Nel 2010 un venditore ufficiale delle mie parti me le proponeva nuove a 6500 euro... o forse erano 6000? Adesso non ricordo di preciso... comunque il prezzo di listino era più del doppio....

  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato
Il 5/2/2023 at 21:58, cactus_atomo ha scritto:

un salto  consistente rispetto alle cremonada pavimento (il mio amico ci ha messo 10 minuti a decidere dpo averle confrontate stesso ambiente e stesse elettroniche)

Presente! Confermo quanto detto dall'amico Enrico: un abisso tra Cremona M e Elipsa red, infatto ho dato le prime per prendere le seconde.

Le mie erano pilotate con pre e finale Norma + lettore cd della stessa casa in 15 mq; successivamente, cambiando casa, lo spazio a disposizione è diventato molto maggiore. Negli ultimi 2 anni che le ho possedute, ho ceduto pre e finali Norma per passare all'eccellente revo 140 senza alcun rimpianto.

Cavi, esclusivamente Neutral cable Fascino (nel mio caso), infatti l'ingresso dei Fascino di potenza - in sostituzione dei Kimber xt8 - ha fatto sì che l'impianto diventasse definitivo.

A memoria la differenza tra le Elipsa liscie e le red è la stessa che c'è tra le Cremona lisce e le M...tanta.

Immagine di repertorio :classic_biggrin:

immagine.png.4f534c3d7f0bcaf94c337d35142ef419.png

 

Inviato

le Elipsa red "montano" sempre un ring radiator ma che costa 6 volte tanto .... ci sarà pur un motivo per cui suonano meglio... :classic_smile:

Le Elipsa normali invece montanto quello "modello base" come la serie Cremona

Inviato

@DADE certo e senza escludere  l'xover dicerso rispetto alla liscia.

Secondo me, componente non secondaria, c'è anche la finitura delle red che le fa suonare meglio:classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...