Panofsky Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Vorrei imparare, per costruirmene uno, come funzioni l'alzabraccio Quello che ho capito è che la levetta comanda un perno dotato di un eccentrico che agisce sulla base di un'asta alla cui estremità superiore è fissato l'elemento orizzontale che permette di alzare il braccio Quello che invece non ho capito, è come si ottiene quel movimento fluido quando il dispositivo scende: mi farebbe pensare ad un dispositivo pneumatico, però escludo la presenza di olii di vario genere, per almeno due motivi: primo non ho mai visto perdite, anzi ho visto dispositivi senza un fondo che potesse raccogliere l'eventuale olio, secondo non mai sentito nessuno che parlasse di rabboccchi, pulizie, o quale olio fosse migliore Le foto di dispositivi smontati mi sono state d'aiuto a capire la prima parte (eccentrico, asta, ecc.) ma la seconda parte della questione rimane al buio Infine, la presenza di dispositivi di tali caratteristiche anche in giradischi di qualità infima mi fa pensare a qualcosa di estremamente semplice, ma non riesco ad arrivarci... In commercio ce ne sono tanti, ma a cifre folli (almeno 70/90€), per cui vorrei cimentarmi a costruirmene uno da me Chi mi saprebbe aiutare?
maxbara Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Dentro è contenuto olio al silicone ad alta viscosità (500 -600 - 800 dipende anche dalla lunghezza del braccio e dalla leva) 1
Oscar Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Panofsky dentro vi è del grasso mooolto appiccicoso che rallenta il movimento del pistone e molla. Devi cercare quello usato per gli ammortizzatori delle macchinine telecomandate, quello piu denso che trovi. Sono classificati secondo una scala chiamata Centistokes 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 5 Febbraio 2023 @maxbara tutto giusto riguardo l'olio siliconico, solo la viscosità non è esatta; mediamente si usa il 250.000/300.000 cts se non ci sono grosse tolleranze di sorta e lo si vuole far scendere leggermente allegro, altrimenti c'è il 500.000 cts oppure il 1.000.000 cts ma quest'ultimo è raro usarlo......volendo e avendo sia il 300.000 cts o un valore più basso e il 500.000 cts si può fare un mix se il grasso con il valore più basso avesse una discesa troppo veloce. Insomma si può giocare con le miscele, non serve un quintale ma è sufficiente metterne un po' nella gola o nelle gole del pistone, una leggerissima passata a tutto il cilindro e un pizzico nel perno della leva per averla ammortizzata nel movimento e il gioco è fatto; solitamente utilizzo il 500.000cts. 1
Panofsky Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 quindi praticamente state parlando di grasso?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 5 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 5 Febbraio 2023 4 minuti fa, Panofsky ha scritto: quindi praticamente state parlando di grasso? a quelle densità l'olio diventa grasso ma sempre olio si tratta è questione di centrifughe e qualche additivo per renderlo più o meno denso, infatti capovolgendo il contenitore anche se molto lentamente (dipende dalla densità) prima o poi scende sul fondo ..... 1
maxbara Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Hai ragione Best, sono andato a memoria… non mi ricordavo più.. l’ho usato 12/13 anni fa e da ragazzo lo mettevo nei differenziali dei fuoristrada a scoppio
Panofsky Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE grazie, come sempre sei preparatissimo chissà quanti ne hai restaurati! Di che tolleranze stiamo parlando, tra lo stantuffo e la sua "camicia"? io posso realizzare pezzi in stampa 3D, quindi se parliamo di 1/10 o giù di lì mi risulta difficile vista la rugosità delle stampe; immagino centri anche la "forza" (k) della molla... Riferendosi alla foto postata nel primo messaggio, le due gole del pezzo in ottone ospitano o-ring oppure sono "serbatoi" per il grasso?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2023 @Panofsky sono serbatoi x il grasso, niente OR che altrimenti non scende nulla. Tolleranze? Difficile dirlo si va a occhio ...se con il 250000cts scende veloce o si passa al 300000 oppure al 500000 se scende troppo lento con quest'ultimo si fa un mix con i valori....va provato di caso in caso. Io amo la discesa lenta in modo che una volta abbassata la leva ho tutto il tempo x andare a sedermi senza sia già iniziato il disco. 1
Panofsky Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Tolleranze? Difficile dirlo si va a occhio ma hai un'idea di un ordine di grandezza ? poi stampando in 3d forse faccio prima a fare n stantuffi con diverse tolleranze che comprare diversi grassi, anche se l'idea del mix di due olii diversi è interessante immagino che il meccanismo debba avere un fondo riscontro che i meccanismi per l'SME 3009 hanno il meccanismo camma/perno al di sotto all'esterno: è la viscosità dell'olio/grasso che impedisce di colare fuori dallo spazio perno/boccola? . finalmente adesso mi spiego tutte quelle offerte di "tonearm damping fluid" su ebay: e io che pensavo fossero per lo smorzamento del braccio stesso (tipo Townshend Audio o anche quell'accessorio per gli SME) e mi stupivo della sconfinata offerta di damping fluid rispetto al numero di bracci che prevedono una tale eventualità... boccalone!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 6 Febbraio 2023 14 minuti fa, Panofsky ha scritto: ma hai un'idea di un ordine di grandezza ? veramente no saranno decimi penso....
Oscar Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Bisogna tenere in considerazione anche la molla e la sua elasticita.
Panofsky Inviato 6 Febbraio 2023 Autore Inviato 6 Febbraio 2023 Grazie mi avete dato un casino di idee Adesso qualche giorno (o meglio qualche settimana) e concludo qualcosa
Panofsky Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE sto cercando l'olio 500.000 cts volendo spendere poco, ho trovato QUESTO l'unità di misura è diversa, ma il 500.000 torna sarebbe conforme?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2023 @Panofsky ritengo che indicando 500000 sia sufficente x convincersi sia quello che serve a te senza tema di smentita. Se nella tua cittá o in zona che tu sappia esistesse un negozio di modellismo puoi prenderlo li, risparmieresti quanto meno le spese di spedizione. 1
Panofsky Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 Grazie @BEST-GROOVE l'ultimo negozio di modellismo ad Aosta ha chiuso una ventina di anni fa, e la cosa rode anche per altro... (ho proprio scelto un'inserzione senza spese di spedizione) Parlando di grasso, ne approfitto per chiederti direttamente: un collega mi ha chiesto se gli cambio una cinghietta ad un Technics SL-10 e nel frattempo dare una revisione agli ingranaggi: qual è il grasso giallognolo/arancione che si vede in foto? con cosa si toglie (per sostituirlo con uno nuovo)?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 8 Febbraio 2023 1 ora fa, Panofsky ha scritto: qual è il grasso giallognolo/arancione che si vede in foto? con cosa si toglie (per sostituirlo con uno nuovo)? non ho idea della composizione presumo sia grasso comune ma è solo un'ipotesi.... quello scuro invece dovrebbe essere grasso grafitato. Inizialmente volevo lasciare gli ingranaggi al proprio posto, pulendoli il meglio possibile ma il lavoro non mi piaceva e avrei perso un sacco di tempo; alla fine li ho smontati cordino compreso e lasciati una notte in un contenitore riempito di Chante claire, poi con un vecchio spazzolino da denti ho rimosso cosa rimaneva, risciaquati come si deve e messo grasso bianco al litio senza esagerare rispetto alla casa aggungendone un velo anche nei perni e nella corda. Una fase durante lo smontaggio degli ingranaggi e della camma senza fine.... Se a quanto par di capire vuoi fare un bel lavoro controlla prima di smontare tutto anche la discesa frenata del braccio che solitamente tende con il tempo ad essere violenta (almeno sul mio lo era) smonta il lifter, puliscilo e ingrassa bene sempre con il 500000 cts, otterrai una discesa più dolce a meno che al proprietario non vada bene così come si trova. Dovrai smontare anche la scheda elettronica sotto il coperchio per raggiungere gli ingranaggi controlla se non hai un capacimetero che i piedini dei condensatori non siano ricoperti di verderame indice che stanno perdendo elettrolita con tragiche conseguenze per le piste dello stampato e di tutto il resto...addirittura ho trovato un condensatore completamente morto (anche se "apparentemente" sembrava funzionava tutto) ma nel mio caso il recap lo avrei fatto comunque a prescindere. 1
Bazza Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @Panofsky il 500000cts l'ho preso questo luglio su eBay da un negozio per modellismo mi pare di Trieste o li vicino ma cercando tra i miei acquisti non lo dà disponibile. Se ti serve ne ho ancora un po', casomai contattami in privato. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora