Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 6 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: è venuta con me a prenderle Casi più unici che rari, ma alle mogliere degli utenti di questa sezione penso dovremo prima o poi fare un monumento, visto quello che sopportano! 😁 4
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 30 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: è venuta con me a prenderle 😁 Voleva essere sicura che ci stavi dentro 🤣 3
Bazza Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @v15 ok, ti devo un bollino per la spiegazione 👍 1
v15 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Bazza risposta in frequenza dichiarata per la RTL-3 = 35-20.000 Hz Questa invece è la "cugina ricca" Studio-3: Scende "leggermente" di più 😁
Bazza Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @v15 e nemmen poco.... Anche se 20 hz a parte far tremare i vetri credo servan a poco.. 1
oscilloscopio Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 Comunque devo dire che sono diffusori ben equilibrati, se dovessi fare un paragone con gli altri miei diffusori, le avvicinerei alle Telefunken TLX3 ma con un basso più profondo.
v15 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Bazza A proposito, aggiungerei alle papabili nella tua ricerca di bookshelf British anche le IMF super compact, buttaci un'occhio 😉
Bazza Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @v15 buttato...e da mo..🤣 Ma da quanto leggo richiedono una bella spinta per cantare bene, non so se i miei nonnetti ce la farebbero.
cri Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @oscilloscopioottimo acchiappo tito. avevo provato la studio 1 ma a casa mia non suonavano. . . mah. sarebbe stato curioso provare queste, molto interessanti. poi da quello che descrivi probabilmente rientrano nei miei gusti. .
oscilloscopio Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @cri magari un pomeriggio facciamo una seduta di ascolto con gli altri e facciamo insieme il confronto. 😉 1
cri Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 55 minuti fa, v15 ha scritto: le IMF super compact ciao Riccardo, tutto bene? sai come suonano?
v15 Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 7 ore fa, cri ha scritto: sai come suonano? Ciao! No, non le ho mai ascoltate 😁, ma mi ispirano e mi intriga il caricamento in linea di trasmissione in una cassa così compatta, sarà che molti anni fa fui "fulminato" dalla gamma bassa di una Studio 3 👍 1
bambulotto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 10 ore fa, madero ha scritto: Ho visto esistono anche le celestion 66, immagino il top di gamma. qualcuno le ha ascoltate ? Le ho avute io ma mi hanno sempre lasciato perplesso per il basso monocorde ed impreciso. Provate con varie amplificazioni senza significativi cambiamenti. Quando le vendetti l'acquirente venne ad ascoltarle e rimase colpito dalla bella gamma bassa!!! Il modo è bello perchè vario! 1 1
gimmetto Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 14 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Si, il basso è profondo e molto ben controllato, anche se come ho scritto il 12 pollici delle 44 scende ancora di più. 14 ore fa, Bazza ha scritto: Ottimo, mi fa un po' strano che le Celestion scendano un po' di più di una linea di trasmissione ma mi fido di ciò che dici. Confermo; non tutte le linee di trasmissione scendono tantissimo in frequenza. Chiaro che se si fa riferimento alle recensioni entusiastiche sulle riviste...
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 6 Febbraio 2023 @Bazza non è esattamente così, arrivare a 20 hz a -3 (anche se non mimpare di aver letto a meno quanto), significa che la risposta è probabilmente linearea 30 hz 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora