Vai al contenuto
Melius Club

Tdl Rtl3


oscilloscopio

Messaggi raccomandati

oscilloscopio
Inviato

Questa sera le testiamo con la musica classica.....

LaVoceElettrica
Inviato
Il 6/2/2023 at 13:15, v15 ha scritto:

Ripeto che le RTL non sono delle linea di trasmissione.

Avevo fatto una ricerchina e, secondo quanto asserito dalla TDL, sono diffusori con linea di trasmissione.

Ma quello che più mi ha lasciato perplesso è la distinzione fra linea di trasmissione e labirinto, e qui i pareri si moltiplicano come funghi.

Inviato
26 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

sono diffusori con linea di trasmissione

È un ibrido, studiato per avere comunque ottime prestazioni ma potendo semplificare la costruzione e quindi abbassare il prezzo.

Negli anni 90 mi ero impallinato con le TDL, le Studio 2 e 3 erano fuori dalle mie possibilità (arrivavo forse alla studio 1), poi quando uscì la serie RTL ci feci più di un pensiero, ma gli preferii le Boston (che già avevo). 

IMG_20230207_214412.thumb.jpg.e9825889ab2724c28bfbe20a044a5cc5.jpg

 

 

 

oscilloscopio
Inviato

Allora testate le TDL anche con la classica...molto bene con la musica per archi o concerti per pianoforte, ma con la sinfonica così così...nei pieni orchestrali il suono rispetto alle Ditton tende ad appiattirsi e perdere in definizione e corpo , con la sinfonica preferisco le 44.

oscilloscopio
Inviato

Ho spostato le TDL vicino alla parete come suggerito da Gianluca (Ulmerino) e devo dire che effettivamente è migliorata sia la resa timbrica che l'equilibrio generale dei diffusori.

  • 11 mesi dopo...
Sandro Formentini
Inviato
Il 11/2/2023 at 12:35, oscilloscopio ha scritto:

Ho spostato le TDL vicino alla parete come suggerito da Gianluca (Ulmerino) e devo dire che effettivamente è migliorata sia la resa timbrica che l'equilibrio generale dei diffusori.

Ciao, non perdi la profondità se le sposti troppo vicino alla parete? 

oscilloscopio
Inviato

@Sandro Formentini un po'si, infatti adesso le sto usando ad una sessantina di centimetri dalla parete di fondo e dai laterali.

Inviato

Nella mia lunga militanza di audiofilo, iniziata nel 1975, attraversai una fase di relativa pace "audio" intorno al 1994-1999, dismettendo un impianto biamplificato attivo che mi ero costruito negli anni col consiglio dell'allora amico A. Conti (AmAudio), facente capo a due suoi imponenti sub (due SIPE da 12" in sosp pneumatica, custom) e due satelliti "commerciali" (due Chario Hiper 1 che ogni tanto utilizzo ancora), il tutto collegato a due finali (Cabre e AmAudio) col cross-over attivo della Am-Audio. Un impianto col quale, nel mio piccolo appartamento da single, a fine millennio mi tolsi più di una soddisfazione (venivo dalle AR-14).

Poi decisi (succede, nella vita) di semplificare il mio set-up, e col mio piccolo budget di allora acquistai due TDL RTL-4, top di gamma delle RTL per intenderci quelle col doppio 22cm in transmission line. Le pilotavo con un finale in classe AB di Conti (Am Audio non ricordo che modello, così come il pre), un lettore Teac CD-5, e per 10 anni fu la fine dei giochi: il tutto suonava discretamente bene. Convivere con un diffusore a linea di trasmissione, con circa 90dB di efficienza, pilotato con tanta generosità, fu facile (a proposito di bassi profondi, mi si staccò una piastrella del bagno, evidentemente mal cementata, ma successe con le RTL-4, a volume molto elevato, e non con i sub che avevo prima....è solo un aneddoto, ma mi ricordo bene l'episodio).

Sistema "veloce", generoso, bellissima gamma bassa, latitava un pochino sul resto, almeno coi miei parametri attuali. Non ricordo grandi difficoltà di posizionamento. Poi, ad inizio millennio,  mi trasferii in un ambiente più grande, e passai ad altro (JBL 4333A, ecc).

RTL-4: le considero sostanzialmente sane, facili da pilotare, non raffinatissime, ma cmq piacevoli.

https://www.hifiengine.com/manual_library/tdl-electronics/rtl-4.shtml

oscilloscopio
Inviato

@wiking si, le.rtl3 sono un po'meno possenti sui bassi anche se di certo non mancano, ma ho notato che nonostante la buona sensibilità rendono bene con amplificazioni muscolose e correntose altrimenti sembra manchi qualcosa e "strillano" troppo.

Inviato

@oscilloscopio guarda, io le ho sempre pilotate con un AmAudio da oltre 150 watt x canale, uno dei primi usciti dalla linea di produzione di Vigevano, credo fosse il Fet01 o Mos 150, qualcosa del genere, aveva lo stesso chassis dei Cabre AS202/102 da cui proveniva, bello robusto e correntoso.

oscilloscopio
Inviato

@wiking immagino, io inizialmente le avevo collegate ad un Denon pma 860 ma non ne ero molto soddisfatto, quando ho cambiato il setup con un finale BGW da 300 watt/pc anche la musica è cambiata e decisamente in meglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...