stefanino Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 8 minuti fa, Bazza ha scritto: Boia, ce ne voglian parecchie.... sono fascinoso non farmene una colpa 1
stefanino Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 3 minuti fa, luimas ha scritto: rientrando il 110 % le ho messe , altrimenti non hanno senso ... nel mio caso sarebbe stato il 50% no meaning at all
Jack Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @SuonoDivino il signor saputello aveva alle sue dipendenze 3 gWh anno di consumi (da 6 che erano prima che ci mettessimo mano) e di sole PdC vi erano 300 Kw si potenza installata. I casi son due: o il termotecnico non sa quello che preventiva o tu non hai capito cosa ti ha preventivato. Penso molto facilmente la seconda.
Superfuzz Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @SuonoDivino continui a fare confusione. La tabella della Viessmann che hai postato contiene solo i dati/COP con mandate di 35/45° e temperatura esterna di 7 gradi, ovverosia rendimenti con condizioni di nessun interesse nel caso di una abitazione posta a 850 metri d'altitudine. Ti fornisco un dato più indicativo su quella macchina: a - 7 e con temperature di mandata di 55 gradi la resa massima è 16 kw con un COP di 2,138, quindi ne consuma quasi 8. Cosa volevo/voglio dirti con questo? Semplicemente che in un caso come il tuo, ovverosia impianto ad alta temperatura in montagna, non ha molto senso economico proporre una PDC, men che meno anche solo pensare, come hai scritto tu, di alimentare la PDC interamente con il solare (almeno che tu non intenda installare un parco fotovoltaico a tuo uso esclusivo, con almeno 50-60 kw di batterie). Ergo avete le idee un pò confuse, oppure, come già detto, è il caso di cambiare termotecnico... e tutto questo, per intenderci, lo dico da convinto sostenitore delle PDC, ma portare il tuo caso come esempio di antieconomicità delle pompe non ha proprio senso. 1
Jack Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @qzndq3 non so rispondere nemmeno io con certezza, mi devo ulteriormente informare per essere certo. A quanto ho evinto finora, al momento le due cose sono disgiunte: compri quello che non produci nel mese e vendi quello che produci in più quando hai surplus a prezzo PUN. Lo scambio sul posto è terminato (per l’installato nuovo… ogni regime precedente resta tale) e ora c’è il ritiro dedicato che per sua natura a mio avviso non può compensare a livello di prezzo: è a livello fiscale che non lo so 😀 1
Jack Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: ed è la mia Tulikivi in pietra ollare. wow… chapeau. Ho scaricato un mese fa il catalogo. Purtroppo la stufa ad accumulo non è molto praticabile in un tipico appartamento di città. In città l’unico modo per togliere di mezzo le emissioni puntuali e localizzate è la pdc con produzione di energia elettrica centralizzata in centrali apposite alimentate a… boh 😀il problema è un casino irrisolto ancora.
Jack Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 3 ore fa, wow ha scritto: Perché dovrebbero vietare la legna? Alla fine dei conti la legna restituisce la co2 che ha sottratto all'ambiente durante la crescita, co2 che rilascerebbe anche se non venisse bruciato, degradandosi. Tuttalpiú potrebbero vietare camini e stufe che bruciano male la legna (scarso rendimento, micropolveri e inquinamento). Certamente. Io intendevo esattamente i sistemi tradizionali come stufe e camini qualsiasi. La stragrande maggioranza di chi usa la legna ancora la brucia con queste modalità. In Lombardia (credo sia questione regionale) in questo momento vi è un inasprimento pesantissimo delle regole per bruciare la legna. Fino al punto di costringere a spese assurde per mettersi in regola con sistemi moderni. Tanto assurde che ho sentito di diversi casi in cui si è rinunciato proprio alla legna. Come se l’avessero vietata. E sotto i 250 m slm (circa) è vietata proprio. Io per esempio, pur avendo camini chiusi ho rinunciato ad usarli qualche giorno l’anno e per integrazione perché non ho nessuna voglia di dover fare tutta la trafila di controlli e gestione. (… puoi anche quotarmi direttamente però, non c’è bisogno di guardarmi in cagnesco perché ho idee politiche diverse dalle tue 😉 poi… libero di fare quel che credi se lo credi)
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 7 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Febbraio 2023 Io non capisco come si possa castrare gli europei senza un'intesa a livello globale. La CO2, non ha nazionalità se si vogliono evitare o contenere i cambiamenti climatici. Rompono i testiculi agli automobilisti, ai cittadini per le loro abitazioni e corrono in aereo alle conferenze sul clima. Quando faranno aerei e navi con il motore elettrico? Per me, il passaggio al green è solo uno scorrettissimo business che aumenterà la povertà. 6
wow Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 46 minuti fa, Jack ha scritto: puoi anche quotarmi direttamente però, non c’è bisogno di guardarmi in cagnesco perché ho idee politiche diverse dalle tue 😉 poi… libero di fare quel che credi se lo credi) figurati se ti guardo in cagnesco per le idee politiche ... Non mi conosci ... E' che a volte esageri e sei una nticchia pesante, comunque acqua passata. ;) Non intendevo riferirmi a te per la legna, anzi, mi complimento per le tue competenze ...
tomminno Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 9 ore fa, corrado ha scritto: Pompa di calore Si certo 6kW per tutti, poi voglio vedere dove mettono il barile dell'acqua calda.
tomminno Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 8 ore fa, corrado ha scritto: Impianti dimensionati male, è successo a molte persone. Mah ci sono tante giornate nuvolose d'inverno. A me 6kW hanno anche prodotto solo 2kWh in un giorno. Per fornire i 12kWh e passa giornalieri per una pompa di calore devi sperare nella siccità totale da novembre a febbraio.
audio2 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 dalle parti mie comunque con le pompe di calore di contenti ne conosco pochi, per non dire nessuno. non saranno mica tutti incapaci o clienti di installatori/venditori disonesti, o no ?
Jack Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 24 minuti fa, wow ha scritto: comunque acqua passata. ;) mi fa molto piacere 🙏
Jack Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 4 minuti fa, audio2 ha scritto: non saranno mica tutti incapaci o clienti di installatori/venditori disonesti, o no ? tutti no, ma tanti sì. Se l’applicazione di una pdc è studiata come si conviene non vi è nessuno motivo per lamentarsene. È ovvio che se metti una Pdc in una zona con notti sotto zero, UR intorno al 90%, diffusione con termosifoni progettati per i 60-70° di mandata in una casa non coibentata un certo disagio lo crei. La Pdc prevede un contesto, dove non c’è va creato. Altrimenti non va installata, punto. 1
mariovalvola Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Ecco. Anche le case coibentate. Considerando lo schifo di infissi usati in molti 110%, "stranamente" ti ritrovi la muffa in casa. Questa è la nuova casa insalubre ma "green"
audio2 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 la muffa ti viene se non arieggi, se stendi in casa, se cucini senza estrattore ma con il ricircolo ecc ecc oppure se non hai la vmc, cioè a sentir loro dovresti vivere dentro un goldone coibentato. 2
audio2 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 47 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Io non capisco come si possa da loro punto di vista vogliono rendersi meno dipendenti dalle forniture energetiche altrui della gente fottenasega, tanto credi che nei loro palazzi faccia freddo ? 1
Messaggi raccomandati