mariovalvola Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @Superfuzz in un mega condominio con tantissimi appartamenti, come fai a rendere profittevoli i pannelli solari sul tetto calcolando che la superficie del tetto è data e la disponibiltà per condomino è per millesimi? Non riuscirai mai ad avere la superficie utile procapite. Gli incentivi fiscali non funzionano sempre e ci devi forzosamente spendere. Se sei in regime forfettario, ovviamente non fungono. Io ho comprato l'anno scorso il bruciatore a condensazione e non vorrei doverlo sostituire. Vogliamo poi discutere del problema radiatori ad acqua non pensati per questi nuovi bruciatori? Possiamo tutti sbudellarci la casa per mesi? Con quali benefici poi? La CO2 risparmiata te la produce in più l'india, il Marocco, Israele, o qualunque altra nazione. Quindi? Grande spesa poca resa. 1
pino Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Non aboliranno ne il gas ne il petrolio. Il prossimo presidente UE spingerà in direzione opposta.
audio2 Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 speriamo bene, non basteranno due o tre generazioni per la riconversione, altro che 2029 o 2035 per le elettriche. 1
Superfuzz Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 8 minuti fa, mariovalvola ha scritto: in un mega condominio con tantissimi appartamenti, come fai a rendere profittevoli i pannelli solari sul tetto calcolando che la superficie del tetto è data e la disponibiltà per condomino è per millesimi? Non riuscirai mai ad avere la superficie utile procapite. scusa ma non capisco bene la problematica. Nel caso di un condominio con riscaldamento autonomo per singola unità abitativa, come nel tuo caso, il FV andrà ad integrare solo ed unicamente i consumi elettrici comuni. 15 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Gli incentivi fiscali non funzionano sempre e ci devi forzosamente spendere. Se sei in regime forfettario, ovviamente non fungono. beh che si deva mettere mano anche al portafoglio mi sembra lapalissiano e, aggiungo, doveroso. Considera che il risparmio energetico si traduce pure in risparmio economico negli anni, spesso talmente alto da ammortizzare in poco tempo l'esborso economico iniziale, poi certo è vero che ci sono pure realtà/nuclei familiari senza un minimo di liquidità per iniziare i lavori. Riguardo al regime forfettario, beh la cessione del credito andava incontro anche a questa problematica. 22 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Io ho comprato l'anno scorso il bruciatore a condensazione e non vorrei doverlo sostituire non preoccuparti che non lo sostituirai prima di 12-13 anni (la sua vita naturale) 23 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Vogliamo poi discutere del problema radiatori ad acqua non pensati per questi nuovi bruciatori? vero, infatti i sistemi ibridi (PDC+caldaia integrati) sono stati pensati proprio per questa problematica.
Akla Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 @pino forse viene rieletta a furor di popolo 《ukraino) ...
Idefix Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: certo è vero che ci sono pure realtà/nuclei familiari senza un minimo di liquidità per iniziare i lavori In pratica l'80%.... Dire che la velocità e la portata di questi cambiamenti, necessari, non sono possibili per la stragrande maggioranza degli italiani. Inoltre mi brucia assai dover mettere pezze da cittadino ai guai provocati da decenni di industrializzazione senza regole se non a favore del profitto di pochi. Ora i costi di questi scempi è comodo ripartirli sui singoli cittadini.
Superfuzz Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @Idefix ellamadonna... mi sembra un tantinello (eufemiso) eccessiva come percentuale, di sicuro dalle mie parti non è affatto così. Comunque cessione del credito e credito al consumo vanno/andavano inconro proprio a queste problematiche.
Idefix Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 2 minuti fa, Superfuzz ha scritto: omunque cessione del credito e credito al consumo vanno/andavano inconro proprio a queste problematiche. L'unica cosa che funziona realmente senza problemi è il credito fiscale per chi può permetterselo. Le altre soluzioni sono un'incognita....
stefanino Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 18 ore fa, wow ha scritto: come se vietare la combustione selvaggia della legna fosse una vessazione arrivata dall'alto che l'italiano anarcoide vuole combattere domandando "e la Cina?", perché in quegli abitati la co2 e le micropolveri le respirano gli stessi abitanti, a km 0. senza considerare che le polveri le respirano anche i vicini che magari non usano legna o pellet
ferrocsm Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: in un mega condominio con tantissimi appartamenti C'è o no da tenere anche in considerazione che una pompa di calore sia estremamente efficiente nel caso in cui il riscaldamento sia a pavimento e molto molto meno se invece si va di termosifone? 1
Akla Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 @ferrocsm la rivoluzione en⁸ergetika inizia da oggi con l approvazi8one delle norme per le abitazioni che dovranno riconvertirsi alle normative UE sulla classe energetica . diversamente sara impossibile vendere o affittare l immobile che non si adegua. non avra la certificazione energetika aggiornata percui Valore di mercato ...... zero.... da demolire o adeguare
ferrocsm Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 12 minuti fa, Akla ha scritto: zero.... da demolire Appunto e allora non oso pensare quanti di quei condomini saranno da demolire (oddio per certi versi sarebbe anche un toccasana perché tanti sono veramente orribili e viverci dentro deve essere un po' come stare in prigione) e se mai dovesse essere fatto oltre a dotarli di riscaldamento a pavimento, tiriamoli su anche rispettando una qualche norma antisismica e che ci sia qualcuno a controllare che siano effettivamente a norma, per provare ad evitare di rivedere la tragedia turca e siriana di condomini sbriciolati come fossero pane secco.
Velvet Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 31 minuti fa, ferrocsm ha scritto: una qualche norma antisismica e che ci sia qualcuno a controllare che siano effettivamente a norma, per provare ad evitare di rivedere la tragedia turca e siriana di condomini sbriciolati come fossero pane secco. Mi pare un punto mica secondario. Ci si preoccupa del cappotto di polistirolo e della pompa di calore quando si stima che il 60% del patrimonio edilizio italico sia totalmente inadeguato dal punto di vista antisismico. Se arriva la botta viene giù tutto, ma vuoi mettere la gioia di aver prima usufruito del 110?
Idefix Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Tutto vero ma tale transizione deve essere non dico totalmente ma seriamente aiutata. Altrimenti sarà un bagno di sangue.
Velvet Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 4 minuti fa, Idefix ha scritto: Tutto vero ma tale transizione deve essere non dico totalmente ma seriamente aiutata. Certo. Ma se non si mette mano alla sostanza strutturale degli edifici, come dicono gli inglesi è come "to put lipstick on pigs' lips"
audio2 Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 qua secondo me la state facendo un pò troppo facile 1
Idefix Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Concordo che sia molto difficile e che non si possa scaricare "sull'utente finale" cioè il proprietario, tutti gli oneri di cambiamenti imposti da leggi a immobili (di qualsiasi genere) costruiti secondo le norme del tempo. Se si modificano normative con un impatto devastante, come in questo caso, eh be' ci vuole una grossa mano dello stato.
audio2 Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 ma comunque non risolvi perchè i prezzi a breve raddoppiano o triplicano. avremo anche imparato qualcosa dai bonus.
Messaggi raccomandati