Dufay Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Qualche dubbio nel fatto che un woofeer di quel diametro e apparenti caratteristiche possa arrivare a oltre 6000 Hertz c'è
Membro_0020 Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 15 ore fa, Tokyo ha scritto: Il woofer con cestello in alluminio e rifasatore centrale ha un caricamento a tromba posteriore , senza nessun filtro decade a 6,5 khz la tromba dei medi è filtrata a 24db/ottava . risposta in frequenza 28 - 22.000 Sensibilità 98 db. Impedenza nominale 6 Ohm minima 4,2. potenza massima 150 w Rsm potenza minima consigliata 1,5W. Se le trovi prendile è un bel diffusore, a me piaceve moltissimo anche esteticamente. Se non erro le aveva progettate l’Ing. Majandi.
Tokyo Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Se non erro le aveva progettate l’Ing. Majandi. Non ne sono certo, forse con Majandi progettarono le Erica, con un woofer da 13 cm sempre caricato a tromba e un tw Seas. Anche queste bensuonati.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 13 Febbraio 2023 anni fa ascoltai le laura non ricordo la versione ma erano a due vie, se non sbaglio un filtro molo semplice per il tweeter, bel prodotto. Ma il progettista poi si è perso (ed ha perso ceìredibilità) qundo si è messo a parlare di fine del modo prossima ventura annunciata almeno 4 volte e sempre rinviata, quando ha parlato di un complotto della chiesandi roma per nascondere la fine del momdo (quando razionalmente la chiesa avrebbe tutto da guadagare da un annuncio di fine del modo,) e altre amenità simili. Un percorso siìmile a quello del direttore di fotografare che si mise a dscettare di numerologia e di interpretazione del futuro 1
Alessandro27 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 @veidtRoberto è uno che viaggia molto di fantasia per esempio lui si ispira come concetti e forme alla fisica quantistica o alle tecnologie usate nel cern di ginevra o addirittura al simbolismo esoterico, è appassionato di quelle cose lì. E poi li mette nelle sue opere come segno di originalità. Ma aldilà dei nomi nelle sue cose sono proprio le soluzioni circuitali che sono da ammirare. Per esempio è vero che non c'è controreazione, lui ha smentito già anni fa che l'inseguitore di emettitore sia retroazionato al 100%, se vuoi ti passo l'articolo.
Alessandro27 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 @Dufay ma se ora si vedono da tutte le parti fullrange anche di 30cm dichiarati addirittura fino ai 18khz.
Jack Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Il 10/2/2023 at 11:39, Tokyo ha scritto: Ho conosciuto Delle Curti, parecchi anni fa, forse 20, sono meravigliato da quanto vedo, la piega che ha preso è davvero inconsueta, a quel tempo trovai una persona equilibrata e direi molto preparata,che comunque strideva con le iperboli del sito. In ogni caso la sua sala d'ascolto iè ncredibile e i risultati da non credere. Il suo Dac sentito all'epoca suonava alla grade. stessa esperienza. Confermo tutto. Parola per parola.
Dufay Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 11 minuti fa, Alessandro27 ha scritto: Dufay ma se ora si vedono da tutte le parti fullrange anche di 30cm dichiarati addirittura fino ai 18khz Sono biconi e col piffero che è vero . Non è che basta scriverlo
Alessandro27 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 @Dufay è vero che i biconi soffrono molto di break-up? Alcuni dicono che suonano meglio senza, solo col rifasatore centrale
Dufay Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Beh è probabile che suonino meglio senza conetto ma poi non salgono veramente più ... E "suonare meglio" se la banda riprodotta è troppo ristretta non ha molto significato.
Alessandro27 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 Qualcuno di voi ha le casse paula o laura?
Easy Rider Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 On 2/20/2023 at 5:33 PM, Alessandro27 said: Qualcuno di voi ha le casse paula o laura? Si, le Laura MK2 con tromba Miranda. Suono celestiale in accoppiata ad un Decware Zen SE84CS. stanza medie dimensioni, soffitto a 3,15m e mediamente smorzata. punto di ascolto a 3m circa. Più le sorgenti sono valide e più il risultato è sorprendente. Da qui in poi per me ha senso investire solo sulla sorgente e i risultati arrivano, non sempre ovviamente, ma anche questo è il bello. Ho avuto anche amplificatore stato solido royal device ma il Decware a mio modo di vedere rende meglio.
granosalis Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Il 13/2/2023 at 14:24, cactus_atomo ha scritto: qundo si è messo a parlare di fine del modo prossima ventura annunciata almeno 4 volte e sempre rinviata Ricordo anche il cavo epigenetico a forma di DNA. Magari qualche audiofilo lo ha ancora in casa, o gli orbs frutto di rifrazioni dell'obiettivo della macchina fotografica, scambiati addirittura per lo Spirito Santo. Non dimentichiamo altresí che alcune incisioni dei Gaia Quattro (se non vado errato) sono state fatte proprio nella sua sala e ... cavolo suonano da Dio! ops, scusate. 😇
Tronio Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 10 ore fa, granosalis ha scritto: Gaia Quattro (se non vado errato) Gaia Cuatro, con la "C" e una sola "t", ma confermo: registrazioni eccellenti. 1
Max440 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Anch'io andai anni fa da Delle Curti a Busto Arsizio insieme ad un amico anche lui audiofilo: restammo a bocca aperta di fronte alla riproduzione estremamente realistica della voce umana nel suo impianto, con una registrazione di Mina. Ma poi, come hanno già detto altri, era impossibile acquistare qualcosa disgiunto dall'insieme, e quindi procedemmo in altro modo .... Sulla parte "esoterico-psicologica" non mi pronuncio: ognuno ha le proprie convinzioni e tanto mi basta ...
speaktome74 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 @Max440 Non vorrei dire una stupidaggine ma su una foto del sito RoyalDevice di una volta c'eri tu con altri durante una sessione di ascolto? Un mio conoscente credo abbia tutt'ora un impianto full Royal Device... che suonava incredibilmente bene e realistico. Credo 15mila euro circa il costo e molte cose tra cui modifiche al cabinet diffusori, cavi e altro realizzate da lui stesso su indicazioni di Delle Curti. Unica controindicazione... si entra in un circolo vizioso di adepti...
Max440 Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: Non vorrei dire una stupidaggine ma su una foto del sito RoyalDevice di una volta c'eri tu con altri durante una sessione di ascolto? Yes, io ed un mio amico: era la foto della sera che siamo stati da lui ad ascoltare i suoi prodotti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora