antonio_caponetto Inviato 26 Settembre 2023 Autore Inviato 26 Settembre 2023 Non discutevo, né discuto, la qualità di Aqua, ma il servizio rapporto con i clienti. Vendono elettroniche di alta qualità, a costi commisurati. Non scarpe, che chiunque dopo i 5 anni d'età sa come indossare. Quindi se chiedo, chiarendo fin da subito che non sono un curiosone molesto ma un potenziale acquirente, della compatibilità con altro pezzo già in mio possesso, mi aspetto una risposta meno laconica e e criptica.
yonnas80 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @antonio_caponetto Come fanno a risponderti con precisione ed in modo appagante se non conoscono la piedinatura del collegamento i2s della tuo dac?
yonnas80 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @veidt Perché secondo te? Sono 2 DAC, svolgono la stessa identica funzione rispetto al resto della catena. Un raffronto può portare ciascuno a preferire uno o l'altro, o addirittura a non apprezzarne alcuno in funzione di molti parametri. Mi si tratterebbe sempre dei medesimi parametri per entrambi e di un raffronto tra macchine che fanno la stessa cosa.
antonio_caponetto Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 8 minuti fa, yonnas80 ha scritto: Come fanno a risponderti con precisione ed in modo appagante se non conoscono la piedinatura del collegamento i2s della tuo dac? Come ho scritto, chiedevo info sulla compatibilità con una elettronica nota, diffusa, e che a suo tempo fece un suo punto di forza il collegamento I2S. Stento un po' a credere che un progettista che realizza una connessione I2S per Aqua non conosca/non abbia aperto una meccanica North Star. Ciò detto, non mi aspetto una certificazione. Non mi aspetto che mi dicano "ehi, abbiamo aperto la meccanica north star, la I2S di Rampino è una ciofeca, la nostra la abbiamo fatta migliore e sono incompatibili". Mi aspettavo una risposta solo un po' più friendly. Magari spiegandomi, come ha fatto qui qualche forumer, "guarda non è uno standard, dipende dalla piedinatura, ecc..." E infatti non ho detto che a mio avviso Aqua debba fallire, che non comprerò mai prodotti Aqua o che chi li ha comprati ha il pongo nelle orecchie. Ho detto che la risposta non mi ha "invogliato".
yonnas80 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @antonio_caponetto Guarda che la mia domanda non sottintende alcuna critica. Volevo solo farti capire che non è così scontato che lo schema della piedinatura North Star sia noto urbi et orbi od ai tecnici del settore come il progettista di Aqua. Non è nemmeno così scontato che egli abbia aperto in passato una meccanica North Star: perchè mai avrebbe dovuto farlo? Per di più non essendo i2s uno standard, non avrebbe avuto alcun senso copiare una piedinatura altrui, quando puoi mettere a punto la tua da 0 sulla base delle tue specifiche esigenze. Secondo me, semplicemente, dai per scontate troppe cose.
Membro_0021 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 1 ora fa, yonnas80 ha scritto: Perché secondo te? Sono 2 DAC, svolgono la stessa identica funzione rispetto al resto della catena. Un raffronto può portare ciascuno a preferire uno o l'altro, o addirittura a non apprezzarne alcuno in funzione di molti parametri. Mi si tratterebbe sempre dei medesimi parametri per entrambi e di un raffronto tra macchine che fanno la stessa cosa. @yonnas80 perché sarebbe come confrontare un Krell con un Conrad Jhonson. Il suono di un dac con stadio analogico a valvole risulta pesantemente caratterizzato dal suono dei tubi....quindi è inutile scrivere che il La scala suona meglio del Supremo, sarebbe come dire che Audio research suona meglio di Spectral e viceversa. SS e valvole sono due mondi diversi, ognuno con i proprio pregi e i propri difetti.
yonnas80 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @veidt Quindi a parità di funzione, secondo te i confronti si possono fare solo ed esclusivamente tra prodotti che condividono le tecnologie.
Membro_0021 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @yonnas80 se c'è troppa differenza si
Ifer2 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @veidt sei fuori strada, l'uscita a valvole del La Scala, nonostante ci siano le valvole, ha un suono molto neutro ma fluido. Per intenderci non è un suono valvolare come quello del Lector S-192. Non ho capito se lo hai provato o meno.
Membro_0021 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: sei fuori strada, l'uscita a valvole del La Scala, nonostante ci siano le valvole, ha un suono molto neutro ma fluido. @Ifer2 ho avuto in prova a casa mia sia il La Scala che il Formula (che è di categoria nettamente superiore: più neutro, più dinamico e più preciso). Il La Scala a casa mia ha suonato eccessivamente rotondo con poco controllo in basso e con una messa a fuoco non ai massimi livelli. Colpa delle valvole? Secondo me si, perché a volte l'effetto delle valvole è proprio questo. Se il progettista di Aqua considerasse i tubi come la soluzione migliore per lo stadio analogico, non credi che le avrebbe utilizzate anche nel Formula? Un'azienda deve necessariamente diversificare i modelli in base al prezzo e alla fascia dove si pongono.
antonio_caponetto Inviato 27 Settembre 2023 Autore Inviato 27 Settembre 2023 Grazie @yonnas80 sei stato molto chiaro e utile come lo sono stati altri forumers. Mi lamentavo un po’ della comunicazione di Aqua nei miei confronti. E’ assodato che I2S non è uno standard. Volendolo usare per collegare due elettroniche di case diverse occorre, quanto meno, - verificare la piedinatura - verificare la tensione d’uscita.
Ifer2 Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 @veidt boh, mai sentito suonare un La Scala con basso lungo e poca messa a fuoco. È possibile che le valvole avessero qualche problema... Il mio monta delle Telefunken, basso controllato e veloce e ottima focalizzazione. Anzi ti dirò di più, la messa a fuoco sul mio mi pare uno dei parametri migliori.
yonnas80 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @Ifer2 Al di la dell'aspetto valvole (ok o con qualche problema), che in astratto può aver influito su quanto ascoltato da @veidt, Aqua, al pari di molte altre realtà Italiane, è costantemente riconosciuta come una eccellenza del suo settore specifico all'estero, senza differenza di latitudini e longitudini. Dico questo perché, secondo me troppo spesso, siamo noi a snobbare quanto di nuovo il nostro paese propone in nome di una malriposta convinzione della superiorità di quanto giunge da fuori. Ci sentiamo bene e siamo furbi sempre e solo noi, mentre il resto del mondo, anche quando pressoché unanime nel riconoscerci delle eccellenze, è sordo e magari anche boccalone. E' chiaro che non può essere questo il reale giro del fumo, non sempre comunque, non come regola di vita. Mi si potrà rispondere che la stampa internazionale è in molti casi prona a determinate "logiche": se questo fosse vero, lo sarebbe anche con riferimento alla stampa nostrana, in primo luogo. Ma, in secondo luogo, se questo fosse vero in astratto, lo potrebbe essere sempre in astratto (sto facendo una riflessione del tutto teorica) solo con riferimento ad una realtà Italiana che genera un bilancio di esercizio degno della multinazionale che è. Al contrario, nessuna altra realtà Italiana, Aqua compresa, ha (in astratto, ed in concreto) la possibilità di, e le risorse per "influenzare" la stampa di tutto il mondo costantemente a suo favore. Dunque, questo è un non tema. Nella mia catena, ad oggi, proviene dal nostro paese: linea di alimentazione, mobili, amplificazione, diffusori. Il dac viene dalla California (MSB); qualora in futuro si vaporizzasse, prenderei in considerazione realtà in ascesa, che mi sembrano avere qualcosa da dire, provenienti da tutto il mondo, compreso il nostro paese. Aqua sarebbe certamente tra loro; non in posizione di retrovia aggiungo.
Ifer2 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 @yonnas80 sono d'accordo con te, in hi fi in Italia c'è molta esterofilia a mio avviso ingiustificata. Anche il mio impianto - ad eccezione dei diffusori - è italiano. Aggiungo alla tua analisi il fatto che molti audiofili si rivolgono a marchi stranieri anche un po' la ricerca di prodotti che fanno status symbol.
Membro_0021 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 9 ore fa, yonnas80 ha scritto: Dico questo perché, secondo me troppo spesso, siamo noi a snobbare quanto di nuovo il nostro paese propone in nome di una malriposta convinzione della superiorità di quanto giunge da fuori. Ci sentiamo bene e siamo furbi sempre e solo noi, mentre il resto del mondo, anche quando pressoché unanime nel riconoscerci delle eccellenze, è sordo e magari anche boccalone. @yonnas80 non so perché mi hai scritto questa prosopopea (e quale mio mio scritto ti abbia portato ad avocare) perché non ho mai snobbato l'high end italiana; in passato ho avuto am audio, North Star (praticamente tutti i dac tranne il venti), Norma (il pre Revo tutt'ora lo possiedo), chario e persino apparecchi autocostruiti da cantinari dopolavoristi oggi non più esistenti (come i cavi Soulcable) etc. per me l'audio non deve essere giudicato in base a nessun tipo di classificazione...io un apparecchio lo giudico non in base alla provenienza geografica ma in base al solo suono, e se l'ancor meno nobile taiwanese Denafrips Terminator a casa mia suona meglio degli italiani Aqua (costando anche meno) io non posso farci nulla....non posso comprare gli apparecchi con le orecchie degli altri! Per me il Formula è un ottimo dac ma in quella fascia di prezzo si trovano concorrenti che fanno anche meglio....il La scala non mi è piaciuto proprio!
PietroPDP Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 Il 27/9/2023 at 22:52, Ifer2 ha scritto: boh, mai sentito suonare un La Scala con basso lungo e poca messa a fuoco. È possibile che le valvole avessero qualche problema... Il mio monta delle Telefunken, basso controllato e veloce e ottima focalizzazione. Anzi ti dirò di più, la messa a fuoco sul mio mi pare uno dei parametri migliori. Lo aveva una amico proprio con valvole Telefunken, magari il tuo può essere lo stesso esemplare se lo hai preso usato e aveva anche la meccanica Diva, sicuramente di prima generazione, effettivamente tra i migliori dac ascoltati, nessun basso lungo, anzi una dinamica e una prodondità incredibile anche a volumi molto alti, nessun basso lungo o poco a fuoco. Adesso mi ritrovo con un pre a valvole, ma che di valvolare ha poco, non amo lentezze e sfuocamenti, penso me ne sarei accorto, hai un ottimo dac.
Ifer2 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @PietroPDP si, infatti, molto probabilmente quello provato da @veidtaveva qualche problema , peccato altrimenti può darsi che lo avrebbe preso.
yonnas80 Inviato 29 Settembre 2023 Inviato 29 Settembre 2023 @veidt perdonami, ma io non ho quotato te. È immediato notare che io stavo rispondendo a @Ifer2esattamente come ora sto rispondendo a te; la grafica del mio intervento lo indica chiaramente. Ti ho semplicemente citato nell’inciso iniziale, poiché era riferito, peraltro con contenuti e toni assolutamente neutri, al tuo ascolto del DAC Aqua con uscita a valvole. Il mio voleva essere era ed è un discorso generale rivolto a tutti, prendendo come spunto quanto scritto da @Ifer2 . Iniziava e finiva tutto li.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora