Vai al contenuto
Melius Club

Il libero mercato secondo la destra italiana ed il suo elettore medio


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il patrimonio in mano agli italiani in grossa parte è immobiliare e non vale di fatto nulla

insomma, non è esattamente così: siamo uno degli Stati con la più elevata ricchezza finanziaria pro capite (*):

https://www.ilsole24ore.com/art/risparmio-patrimonio-famiglie-supera-5256-miliardi-AE2N5ivB

Un bella patrimoniale secca del 20%, torniamo con il debito/PIL al 100% e passa la paura

.

(*) PS: tedeschi e olandesi, che proprio scemi non sono, lo sanno benissimo ed è uno dei principali motivi per cui hanno il dente avvelenato con l'Italia: troppo debito pubblico e troppa ricchezza privata, per cui da parte loro col cavolo che ti allentano i vincoli di bilancio!

extermination
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Si

 

Eh certo!

Il datore di lavoro è stato liberato per un certo periodo dall'obbligo di retribuire dipendenti che avrebbe dovuto pagare ad 1/4 di servizio!  Ah no dimenticavo ..sarebbe stata cosa buona e giusta il ricorso al licenziamento selvaggio!

 

 

Inviato

Liberalizzazioni, che bella parola. Poi da 20 anni ci provi con i tassisti e appena un centinaio di loro fanno sciopero si fa marcia indietro.

Figuriamoci intervenire su settori che possono contare su fatturati miliardari. 

 

 

Inviato
5 minuti fa, cesare ha scritto:

Una bella patrimoniale secca del 20%, torniamo con il debito/PIL al 100% e passa la paura

Poi i politici si rimangiano tutto e tra dieci anni rifacciamo un'altra patrimoniale. 

 

  • Melius 1
Inviato

@cesare Ma metà della ricchezza del Paese è in immobili:

https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/01/a-fine-2020-la-ricchezza-delle-famiglie-italiane-vale-10010-miliardi-di-euro-+1-sul-2019-89842c1b-ab64-49e7-bc21-4c6967e388c1.html

A fine 2020 la ricchezza delle famiglie italiane vale 10.010 miliardi di euro, +1% sul 2019

27/01/2022

Studio Istat-Bankitalia

Foto archivio /Getty

Nel confronto con alcune economie avanzate, la ricchezza netta delle famiglie italiane resta elevata se rapportata al reddito lordo disponibile mentre è tra le più basse se rapportata alla popolazione

A fine 2020 la ricchezza netta delle famiglie italiane è pari a 10.010 miliardi di euro, 8,7 volte il loro reddito disponibile, con una crescita dell'1% (circa 100 miliardi) rispetto al 2019. È quanto emerge dalla nota congiunta Istat-Banca d'Italia "La ricchezza dei settori istituzionali in Italia".

Le abitazioni, che hanno costituito la principale forma di investimento delle famiglie, rappresentano quasi la metà della ricchezza lorda, per un valore di 5.163 miliardi. Le attività finanziarie hanno raggiunto 4.800 miliardi, in crescita rispetto all'anno precedente, soprattutto per l'aumento di depositi e riserve assicurative. Il totale delle passività delle famiglie, pari a 967 miliardi, è rimasto pressoché stabile rispetto al 2019. Nel confronto con alcune economie avanzate, la ricchezza netta delle famiglie italiane resta elevata se rapportata al reddito lordo disponibile mentre è tra le più basse se rapportata alla popolazione.

 

extermination
Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

è profondamente ingiusta anche sul piano del merito.

Anche perché pagherebbero sempre i " soliti" ( il grosso poi ... senza dubbio alcuno)!

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Eh certo!

Il datore di lavoro è stato liberato per un certo periodo dall'obbligo di retribuire dipendenti che avrebbe dovuto pagare ad 1/4 di servizio!  Ah no dimenticavo ..sarebbe stata cosa buona e giusta il ricorso al licenziamento selvaggio!

Scusami ma tu mi hai chiesto se la Cassa Integrazione era stato a vantaggio dei solo dipendenti, io ti ho risposto di si, ora che alcune scelte siano state un male necessario nessuno lo discute, al limite si potrebbe fare nella misura delle retribuzioni garantite e nella differenza tra quanto accaduto nel privato e nella PA, ma andiamo oltre.

Inviato

@maurodg65 i numeri corrispondono ai miei, 10k miliardi di ricchezza, 5k immobili e 5k di investimenti finanziari. Chiaro che la mia proposta di patrimoniale è solo teoria, prima bisogna intervenire sul fronte spesa!

Inviato

Avevo premesso nel mio intervento che la patrimoniale da sola non basta. E' ovvio che vanno tappate le falle sul fronte spesa (fatti salvi gli investimenti su scuola, sanità ed infrastrutture).

Inviato
Adesso, cesare ha scritto:

i numeri corrispondono ai miei,

Lo so, ma oltre la metà sono appunto immobili che valgono quel che valgono ed una parte di esso, per circa un miliardo, sono tra l’altro ancora soggetti a mutuo e quindi sono “ricchezza sui generis”, sul resto il 20% come patrimoniale è pura follia.

Inviato

@maurodg65 credo basterebbe una percentuale decisamente inferiore per assestare un po' i bilanci. 

extermination
Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma oltre la metà sono appunto immobili che valgono quel che valgono

Con proprietari che probabilmente  in molti casi non terrebbero " liquidità" sufficiente per sostenere decine di migliaia di euro di prelievo fiscale!!

Inviato
5 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Eh ma se dovesse arrivare la multina dalla perfida Bruxelles i nostri patrioti correrebbero con patriottico slancio a consegnare l'oro alla patria! A cominciare da qui su melius. Mica è gentaglia in eskimo che lascia il conto a pantalone.

Occorre capirli, politici e relativi fan, devono fare delle contorsioni allucinanti per essere, contemporaneamente, sovranisti e ripetere uno slogan che poteva concepire solamente Trump (prima gli italiani), contemporaneamente scontrarsi contro il sovranismo degli altri quando vanno a Bruxelles con il cappello in mano, mantenersi convintamente anticomunisti ma pretendere di espropriare le coste per sfruttarle per un costo simbolico e poi occorre essere liberisti, ma con la rete di protezione e distorcendo il mercato in modo da farne pappetta tra evasioni, privilegi e rendite di posizione. 

Poverini. 

  • Amministratori
Inviato

@LeoCleo cosa c'entra l'italianità? si da per scontatoche le concessioni le prenderebbero tutte i gruppi stranieri, personalmente non lo credo. Ma con questo sistema neppure altri italianipossono mettersi a gestire spiaggie. Le concessininsonomstate dati un mare (per restare in tema di nalneazione) ditempo fa, aavevano una scadenza ma ll scadenza non son mainstte rimesse sul mercato ma le concessioni sono stte prorogate e proroga signidfica llostesso prezzo anche se il bigliettodi ingresso è sempr più salato. 

Vorrei capire se un balneare ha una casa affittata e gli venisse vietato dimandare via l'inquilino alla scdenza del contrato on la motivazione che potrebbe arrivare un inquilino srraniero.

con questa logica dovremmo vietare l'importazione di tuttoquello che viene dall'estero. pensa se i tedeschi sfrattassero i rstoratori italiani pecè tglgono spazio alla tradizionalecucina bavarese

Inviato

Non so perché quando si parla di italianità, metto mano alla pistola... 

Alitalia docet... 

(stanno ancora all'autarchia) 

Inviato

Che si debba pure mettere una patrimoniale sulle spalle degli Italiani rapinando loro il 20% della ricchezza personale, sulla quale hanno già versato al fisco quanto dovuto mi pare alquanto ingiusto…senza contare che comunque i soldi finirebbero per essere sprecati o, peggio, rubati dagli avvoltoi della politica che li utilizzerebbero per i loro fini e in poco tempo saremo ancora bella situazione di prima. Ricordo ai più sprovveduti che in Italia c’è già una patrimoniale che tutti gli anni si impossessa dello 0,2% dei soldi depositati o investiti in banca…

Potrebbe esserà accettabile una patrimoniale solo dopo una seria spending review di tutto il bilancio statale…prima si tagliano senza pietà le spese inutili, poi si pensa eventualmente a toccare i soldi della gente

Inviato

Difficile ritenere che le cifre incassate siano congrue e non un “regalo” ai concessionari, ma se le cifre dell’articolo sono vere ed il settore pesa finanziariamente per 15 miliardi complessivi, sarebbe interessante capire quale potrebbe essere la cifra reale che lo Stato potrebbe incassare da una gara europea.
 

https://pagellapolitica.it/fact-checking/si-lo-stato-incassa-100-milioni-annui-dalle-concessioni-balneari-mai-messe-a-gara
 

«L’Italia riceve da tutte le concessioni 100 milioni di euro. Queste concessioni [...] non vanno mai a gara e pagano canoni irrisori [...] Lo stabilimento più vip di Capalbio paga 4.500 euro l’anno di canone. Credo che un ombrellone per la stagione costi almeno 3.000 euro. Quindi con un ombrellone si rifà di tutta la concessione annuale» (0:23)

Il valore del giro d’affari degli stabilimenti balneari, complessivamente, è stato stimato intorno ai 15 miliardi di euro, secondo uno studio della società di consulenza Nomisma che viene citato nel report di Legambiente. “
 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...