luigi61 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Però Leo non capisco se lo consideri un falso mito in quanto non raggiunge le vette di purezza e trasparenza di altre realizzazioni ? Io l’ho conosciuto a casa di un amico, l’ho apprezzato, l’ho desiderato per quel suono che restituiva con certe registrazioni in particolare. Se questo braccio ė diventato “mitico” perchè tutti gli acquirenti hanno fatto come me, allora non è “falso” 1
flamenko Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 @luigi61 io non lo paragono a nulla, Luigi, se non a se stesso e penso che ci sia troppo mythos intorno all’oggetto, troppa parola e racconto ai quali abbiamo creduto, io per primo per averlo acquistato con convinzione. Ed è un mito che ha anche il suo eroe che si chiama ikeda. Quindi costruzione perfetta. Poi quando lo conosci e trovi che stride con una idea di suona “alta” (ma è parte del racconto che ci è stato fatto ) provi a spogliarlo, passando dal mythos al logos giusto per capire, e quello che trovi è ciò che mostrano le foto: cavi collassati di sezione improbabile e soluzioni vogliamo dire sempliciotte e arrangiate alla bella e meglio? Questo può piacere? Certo che si ma un mito non può essere imperfetto, perché se lo è non è più mito. Dunque è falso. Diciamo, per venire alla tua domanda, che si tratta di un braccio medio paragonabile a molti altri con i suo pregi ( che io non ho trovato) e i suoi tanti difetti? Se diciamo questo portandolo in una dimensione più vera posso essere d’accordo, ma cambia molto eh, non so se sarei più disposto a pagarlo quella cifra che ho pagato perché a quella cifra so di trovare un po’ di alternative con metà dei difetti dell ikeda. Resta però bellissimo lo ridico😎😜
jedi Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Essendo di estrazione studi meccanici e avendo lavorato in un azienda militare di estrema precisione ,da questo punto di vista e da quello che ho visto smontato ,non è certo da far gridare al miracolo. Sul suono ,non avendolo mai provato mi astengo ,ma certo che i famosi oggetti di culto ,e mi riferisco a tutti i prodotti, certe volte bastano che qualche recensore ,non proprio specchiato ,per mandare sull' olimpo o all' inferno i componenti. In passato ,e non voglio fare nomi si provavano sempre certi marchi casualmente importati dallo stesso ,e si ignoravano altri. Poi i miti si creano ,qualche volta per un alchimia strana ,che va al di la del prodotto stesso.
loureediano Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il mondo auudiophilo è quanto di più non credibile ci sia.A perte il giornale La Verità. Fino a qualche anno fa lo SME V era considerato dallo stesso Bebo Moroni come il migliore o tra i migliori e lo metteva in classe A Adesso se dici che ne hai uno ti guardano come lo sprovveduto del reame. Invece io continuo imperterrito ad usarlo e per di più sullo scarsissimo Michell Orbe. Questo sempre a detta del guru di turno. 1
alexis Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il mio 66 l’ho fatto ricablare dal tedesco audioanalog, che lo ha completamente smontato e registrato i giochi, specie quello orizzontale, che è quasi sempre tropo lascò, ora è perfetto. Come suono è al livello dei fr 64/66, di cui copia 1:1 la meccanica e il progetto. Il cablaggio interno è il solito filettino che troviamo in tutti i cavi, qui ci sarebbe da intervenire in modo deciso, come ho fatto io. Altro punto di intervento, decisamente semplice da attuare, è l’uso del famoso shell orsonic, al posto di quello bellissimo, ma insulso shell di serie. come suono lo definirei buono|molto buono, ma non certo eccelso. La stessa testina ( provato con tutte tre le mie campionesse, Atlas/ proteus D / Etsuro rossa, montata con lo stesso mio esocablaggio e cavo fono prima su ikeda poi su Triplanar 7, con quest’ultimo è molto superiore, specie sul registra basso e medioalto. il Triplanar in particolare, liberato dal suo pessimo cablaggio interno originale della cardas, è davvero eccellente, anche perché.. allo stato attuale, non ho ancora ascoltato una combinazione analogica paragonabile al mio set up attuale, tranne nel privatissimum del Patron della Viva, semplicemente pazzesco, ma anche per altri motivi. tra gli bracci eccellenti a mio avviso i Graham, i Basis, pazzeschi sia come suono che come prezzo, il tangenziale della Versa, qualche vintage di cui non rivelo il nome 🥶, e il Viv, che prima o poi mi prenderò nella versione da 13”. Sogno proibito of course il bellissimo inarrivabile SAT.. ma con quotazioni completamente fuori di cranio. Ah… lo sme 3012 prima serie degli anni 50, con le articolazioni in bronzo, è davvero ottimo, poi la qualità sonora è andata a calare.. i classici V e IV, ammazzano letteralmente il suono, almeno a parere mio. 1
bear_1 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @alexis ...O.K. ma aspettiamo il tuo responso (vista la tua competenza) sul IT407... sbaglio o ricordo male che avevi anche tu questo Ikeda montato in uno dei tuoi super giradischi...?
ninomau Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Che dire, io ci convivo da anni con soddisfazione, certo non è un braccio plug & play, la cavetteria sia interna che esterna è migliorabile, io l’ho fatto ricablare internamente in argento con cavi più sottili ed elastici degli originali (sempre in argento), ed ho sostituito il bel cavo esterno con uno più prestazionale, Lo shell di serie, bello e pesante, è adatto solo a testine molto corte, a meno di non poter traslare la base su una slitta tipo SME per raggiungere il corretto overhang (nel mio giradischi si può), come dice @alexis gli Orsonic vanno benissimo. Inoltre la rete è piena di commenti sulla particolare geometria del braccio, che rende pressoché inutilizzabili le dime universali in commercio per un corretto allineamento della testina. io, dopo aver combattuto per un po’ con la dima Feickert, ho risolto con una dima dedicata in cartone reperibile su eBay. Con tutte queste premesse è comunque il miglior braccio passato da casa mia, certo non ha la costruzione di un moderno SME (ho avuto V, 309 e 312), ma per me suona meglio, con le testine adatte. 1
luigi61 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Sarà Leo, ma proprio facendo la comparazione con tante altre realizzazioni dai prezzi fantasiosi, trovo un po’ eccessivo tirargli addosso tutte queste badilate di cacca Comunque ti capisco, in tanti anni anche a me è capitato che, dopo avere desiderato e voluto un certo prodotto “mitizzato”, questi abbia deluso le mie aspettative e mi sia è persino venuto in odio, esasperando il giudizio sullo stesso. Rimonta il 407, se ci riesci, e mettilo sul market sperando che la tua rece non sia già diventata virale 😁
bear_1 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @luigi61 ...ma mi sa che sia troppo tardi...
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 11 Febbraio 2023 ikeda nasce come marchio artigianale, con brccinche uscivano dalle mani di mr. Ikeda dopo un attento controllo diqualità.a Ikeda non c'è più, qundi non è assolutamente scontato che un prodotto con il marchio Ikeda abbia le qualità dei prodotti realizzati dal maestro. E' in u certo senso ill destino dei marchi artigianali legati al genio ed alla valentia di un solo uomo, morto il genio creatore mica detto che la produzione con lo stesso marchia sia all'altezza della precedente, dipende se mr. Ikeda è riuscito a trasferir il suo lnow how, ma la sua abilità, la sua sensibilità, a qualche allievo, a volte succede, altre volte no 1
max Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 mah…come suono non so ma come materiali e costruzione, estetica a parte, non all’altezza da quel che si vede …vero che la costruzione e i materiali non sono tutto, serve know-how, ecc. ma a quel prezzo come dice la canzone ‘’si può avere di più’’
aldina Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @alexis mi hai fatto ricordare che anche io avevo provato l'Orsonic sia sul FR-64 e anche su uno SME e su un Micro-Seiki, in un caso in particolare andava davvero un po' meglio, ma parliamo di molto tempo fa, con le testine che allora andavano per la maggiore, Dynavector, Koetsu e Kiseki insomma. Sullo SME 3012 sono sempre stato prevenuto, avendo avuto un 3009 che seppur buono a suo tempo non mi parve chissà che. Eppure vedo che il mito resiste... però piace a tanti analogisti old-style come gusto, boh, in ogni caso non sapevo che le primissime serie avessero le articolazioni in bronzo. Ma già che ci siamo parlando di vecchie glorie da 12"... hai mai avuto tra le mani il SAEC 506? Un amico ha tenuto secoli la versione da 9" e ne era contentissimo
flamenko Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 17 minuti fa, luigi61 ha scritto: e mettilo sul market Dici che qua abbiamo il potere di influenzare il mercato? Se fosse così ci dovremmo ragionare meglio…..tutti!!😉😉 ma ti rassicuro, non scarico le mie delusioni sul forum (nun ce prova’😜😜) mi sforzo di vedere le cose per come sono ( altrimenti la maturità è solo vecchiaia no?) e in questo hobby e non solo in questo…. c’è una parte che non corrisponde al racconto, in alcuni casi minima, in altri prevalente, e il racconto diventa granitico quando noi stessi siamo inconsapevoli agitprop di un marchio. Se dici che non corrisponde esasperi, se non lo dici alimenti il falso mito. Che fare?🙄🙄 insomma, per come la vedo io non si tratta di buttare cacca addosso, semmai di levarsela e rispedirla al mittente😜😜 e ho una discreta lista di falsi miti…..😅😅
loureediano Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 I miti audiophili sono per l'appunto solo miti, la qualità è altra cosa, vedi SME
gabel Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: Altro punto di intervento, decisamente semplice da attuare, è l’uso del famoso shell orsonic, al posto di quello bellissimo, ma insulso shell di serie. Ma un semplice portatestina può migliorare così notevolmente le prestazioni di un braccio? E il progettista non se n’è mai accorto che quello di serie è così inferiore? 🤔
bear_1 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @gabel .... alla fine come dicono gli "isolani d'Europa" è solo "business"...
bear_1 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @flamenko Piccola informazione se desideri darla: come mai hai deciso di smontarlo ... visto il costo ???? Non funzionava qualcosa o dovevi solo ricablarlo secondo il tuo gusto?
flamenko Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 18 minuti fa, bear_1 ha scritto: desideri darla: Tutto spiegato all’inizio 🤷🏻♂️
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora