Vai al contenuto
Melius Club

Denon Pma 860, 1060, 1560


Nad Stark

Messaggi raccomandati

Inviato

 

Buongiorno, perdonate se vi importuno ancora...

 

Ho acquistato da pochissimo un Denon PMA 860 immacolato (il problema al selettore un po' ossidato è stato presto risolto dal tecnico prima della vendita) e ne sono entusiasta, vedi thread creato a inizio febbraio con tutti  i vostri preziosi consigli.  Potente, musicalissimo (una sorpresa!), caldo e fluente in 'Direct source' (il loudness e i toni non li sto usando @long playing); Il sodalizio con le Jensen LS5-b è, a mio modesto parere, quasi perfetto e sono davvero contento.

 

Mi rivolgo in special modo a  @magoturi e a @long playing e  ad altri eventuali possessori/conoscitori. Volevo chiedervi (da novizio (-;): del trittico 860-1060-1560 qual è il più ben suonante?...mi rendo conto che le variabili sono tante...

 

Vi spiego: il signore (molto amico di persona di mia fiducia) che me lo ha venduto mi ha proposto anche gli altri due integrati ad un prezzo molto molto favorevole; lui è passato a cose hi-hi-hi-end -sic!- ecc... e rimane un amante dei Denon, infatti da persona facoltosa quale è ne ha molti modelli anziani, recenti e nuovi, compresi due 1560).

 

Vale la pena acquistarli? E, considerato i diffusori che ho (jensen, Ar6 e Kef 104-in prestito da un amico- ), che differenze andrei ad avere con gli altri due in termini di suono: timbrica più brillante o più scura? scena più ( o meno) ampia? Profondità? L'idea dell'acquisto mi solletica parecchio e sto pensando che con questi tre integrati sarei davvero a posto per un bel po' di tempo. Considerate che sono in perfette condizioni.

 

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità!

Nad Stark

 

  • Moderatori
Inviato

@Nad Stark titolo in minuscolo come da regolamento, stavolta corregge la moderazione.

  • Moderatori
Inviato

A me manca il 1560 per completare la tripletta.

A rigor di logica,acquisito il 1560,potrei pensare di tenere soltanto il piu' potente.

Inviato

@Nad Stark Dunque: la principale differenza e' legata nello switch tra la classe A e la B, dia' meno avvertibile nella "new optical" piuttosto che nella prima serie "optica" in cui il pma 520 sembrava avesse un turbocompressore superato un certo volume...ebbene: nel corrispettivo (per potenza) pma 560 era meno avvertibile e lo diventava sempre meno man mano che si saliva di fascia e potenza e cioe': 1060 e 1560 che (guarda caso...) resto' in ctalogo anche quando usci' la nuova serie 680R/880R/980R/1080R dotata di telecomando e rele' in imput-selector come il 1560.

Detto cio': diciamo che il 1060 e l'860 suonano davvero molto simili: il 1060 spinge di piu' dell'860 ed e' un po' piu' brillante in gamma alta rispetto al'860, il 1560 e' decisamente piu' presente in gamma bassa e, fino ad un certo volume, un po' piu' "caldo" in gamma alta anche rispetto all'860 ma senza per questo risultare chiuso...anzi, la scena dell'860 e soprattutto del 1060 e' piu' ampia ma il 1560 vince in profondita' e matericita', costruttivamente  l'860 ed il 1060 sono praticamente uguali, il 1060 ha il trasformatore ed i condensatori di filtro maggiorati per la maggior potenza ed erogazione in corrente (ma entrambi abbastanza ben dimensionati) mentre il 1560 ha addirittura l'alimentazione separata per il pre ed il finale (il trasformatore del pre e' posto sotto il grosso toroidale) ed una maggior qualita' del potenziometro del volume (un Alps addirittura montato su scheda separata facilmente smontabile), tutta la serie (ma il problema non era solo di Denon....) montava i famigerati rele' di scambio DEC che oggi per durata sarebbero stati eccellenti ma con il target di un tempo no ma non e' un grosso difetto e, come gia' detto, era comune a tanti (anche europei) che usarono quel tipo di rele'.

SALVO.

Inviato

Grazie davvero @magoturi, per tutte le informazioni. Dopo il tuo post mi sto convincendo ulteriormente a prendere anche gli altri due. Si tratta, a perte i lievi difetti che menzioni, di macchine molto buone e ben suonanti e con loro sarò a posto per un po'!

Post scriptum: tra le foto della collezione denon che il signore mi ha spedito c'era anche un PMA 750, più minuto e tutto argentato che non conoscevo...era anche quella una buona macchina? (chiedo per curiosità!).

Grazie ancora, gentilissimo

Inviato

@Nad Stark buono si ma con dei limitatori in corrente tipo il pma 950/970 e timbricamente-costruttivamente non all'altezza di loro, di quel periodo gli preferivo il pma 540 meno limitato in corrente o, se serviva molta potenza accompagnata da una certa correttezza timbrica, il pma 550 ma per andare su prodotti di alta qualita' costruttiva e timbrica dobbiamo rivolgerci per il periodo fine anni 70-inizio anni 80 ai seguenti modelli: Pma 701/Pma 830/Pma 850/Pma 950/Pma 970.

SALVO.

Inviato

Certamente @magoturi.

 

Un'ultima curiosità, se è lecito chiedere (-; (-: dei tre Denon lei quale preferisce personalmente per quanto riguarda il suono? Grazie!

Inviato

@Nad Stark il 1560 poiché più autoritario e rende molto bene a basso volume, non che gli altri due non riescano....anzi tutt'altro ma il 1560 ci riesce meglio.

SALVO

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Denon 1560, avuto x circa due anni in colorazione champagne, decisamente più rara da trovare. Preso grazie ai preziosi consigli di @magoturi. Gran bell'amplificatore.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato

@Cabrillo Anche io, presi il piccolo 860 in Germania.

Il 1060,lo presi su un piede, il destro: un maldestro venditore lo adagio'sul pavimento, accanto al mio piede. 

Mi rimprovero ancora,di aver perso del tempo nel trattare un 1560 per 300 euro.

Ben mi sta ': chi troppo vuole,nulla stringe.

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...