Vai al contenuto
Melius Club

Denon Pma 860, 1060, 1560


Nad Stark

Messaggi raccomandati

long playing
Inviato

@oscilloscopio

Il 11/4/2023 at 20:15, oscilloscopio ha scritto:

il Denon 860 è una buona macchina, spinge come un dannato ma ho avuto modo di compararlo in diretta con Creek cas 4040, Cambridge P8, Nad 3140, Onkyo A-7022, e Pioneer SM-83 (ma questo gioca un'altro campionato) e comunque in quanto ad equibrio e piacevolezza di suono le ha prese da tutti...

Interessante...

  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 11/2/2023 at 15:12, magoturi ha scritto:

@Nad Stark Dunque: la principale differenza e' legata nello switch tra la classe A e la B, dia' meno avvertibile nella "new optical" piuttosto che nella prima serie "optica" in cui il pma 520 sembrava avesse un turbocompressore superato un certo volume...ebbene: nel corrispettivo (per potenza) pma 560 era meno avvertibile e lo diventava sempre meno man mano che si saliva di fascia e potenza e cioe': 1060 e 1560 che (guarda caso...) resto' in ctalogo anche quando usci' la nuova serie 680R/880R/980R/1080R dotata di telecomando e rele' in imput-selector come il 1560.

Detto cio': diciamo che il 1060 e l'860 suonano davvero molto simili: il 1060 spinge di piu' dell'860 ed e' un po' piu' brillante in gamma alta rispetto al'860, il 1560 e' decisamente piu' presente in gamma bassa e, fino ad un certo volume, un po' piu' "caldo" in gamma alta anche rispetto all'860 ma senza per questo risultare chiuso...anzi, la scena dell'860 e soprattutto del 1060 e' piu' ampia ma il 1560 vince in profondita' e matericita', costruttivamente  l'860 ed il 1060 sono praticamente uguali, il 1060 ha il trasformatore ed i condensatori di filtro maggiorati per la maggior potenza ed erogazione in corrente (ma entrambi abbastanza ben dimensionati) mentre il 1560 ha addirittura l'alimentazione separata per il pre ed il finale (il trasformatore del pre e' posto sotto il grosso toroidale) ed una maggior qualita' del potenziometro del volume (un Alps addirittura montato su scheda separata facilmente smontabile), tutta la serie (ma il problema non era solo di Denon....) montava i famigerati rele' di scambio DEC che oggi per durata sarebbero stati eccellenti ma con il target di un tempo no ma non e' un grosso difetto e, come gia' detto, era comune a tanti (anche europei) che usarono quel tipo di rele'.

SALVO.

 

ma, se ho ben capito, tutti e tre (860-1060-1560) hanno il primo quarto in classe A, così come il Marantz PM64-84

Inviato

@magoturi

2 ore fa, PinoG ha scritto:

ma, se ho ben capito, tutti e tre (860-1060-1560) hanno il primo quarto in classe A, così come il Marantz PM64-84

 

Inviato

@PinoG Si ma lo switch è veramente poco avvertibile nel 1560.

SALVO

Inviato

@PinoG nel senso che lo spostamento timbrico c'è ( ci deve essere....) ma con uno "scalino" molto più raccordato, nel primo modello optical class A ( il PMA 520 appartenente alla serie precedente)

sembrava di ascoltare un'altro ampli oltre un certo volume..... già la new optical subì un bel perfezionamento col 560 e trovò l'optimum in fatto di linearità nel 1560 che del resto era il top di gamma.

SALVO

Inviato

@PinoG no, nessun clic: il 520 da tendenzialmente morbido e avvolgente diventa potenza bruta oltre un certo volume, il 1560 lo fa in modo molto più graduale ma è chiaro che un ampli che sfiora i 500 Watts per canale impulsivi a 2 ohm con diffusori efficienti sa essere dolce e avvolgente a volume contenuto ma decisamente molto grintoso a volume elevato.

SALVO 

Inviato

Io non ci credo che quegli integrati Denon e Marantz hanno un quarto di potenza in classe A.

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 16/4/2024 at 20:18, magoturi ha scritto:

@PinoG no, nessun clic: il 520 da tendenzialmente morbido e avvolgente diventa potenza bruta oltre un certo volume, il 1560 lo fa in modo molto più graduale ma è chiaro che un ampli che sfiora i 500 Watts per canale impulsivi a 2 ohm con diffusori efficienti sa essere dolce e avvolgente a volume contenuto ma decisamente molto grintoso a volume elevato.

SALVO 

 

@magoturi  alla fine ho preso un PMA1500 RII champagne, che abbinerà a delle Canton Karat 200 

Inviato
14 ore fa, magoturi ha scritto:

@PinoG Ottimo, facci sapere come ti trovi.

SALVO

@magoturi  Confidavo in tuo parere 😉

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

@magoturi

Il 19/4/2024 at 21:30, magoturi ha scritto:

@PinoG Ottimo, facci sapere come ti trovi.

SALVO

 

Tutto cambiato

Denon reso in quanto con i suoi 75w non si esprimeva affatto ne con le JBL 4301 ne con le Canton Karat 200. Preso Marantz PM64 mk2 a cui ho abbinato entrambe le due coppie di diffusori. Sorgente WiiM mini + dac SMSL su1. I due diffusori in coppia si compensano ed equilibrano esprimendo un suono corposo e dettagliato allo stesso momento. Tutti i dubbi sullo streamer svaniti, al punto che non riesco più a comprendere perchè spedere migliaia di euro fra streamer e dac, quando puoi ottenere un risultato a mio parere eccellente spendendo meno di 200euro. Sorgente nativa Tidal che fa la differenza da Spotify e si sente.

Saluti

 

  • 8 mesi dopo...
sagittario24
Inviato

@magoturi CIAO, volevo prendere un ampli di riserva e mi chiedevo se il marantz pm64 mk2 poteva andar bene, vedo che tu lo possiedi, secondo te è adatto a minidiffusori tipo s.faber minima amator o signum?

 

Saluti roberto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...