Vai al contenuto
Melius Club

Pannelli fonoassorbenti


Messaggi raccomandati

Inviato

Che se costassero un decimo di quelle cifre potrei anche pensare di fare qualche esperimento, ma se devo spendere centinaia di euro per trattare l'ambiente di ascolto preferisco rivolgermi a dei professionisti che mi sappiano consigliare cosa mettere e dove: investirei qualcosa in più ma almeno il risultato è garantito.

Inviato

Guardatevi questo video

Senza fare qualche misura son soldi buttati poiché non si sa dove e come intervenire.

Inviato

@Tronio

 

a prescindere dall'intervento mirato 

con misure certamente efficacissimo ma invasivo

e costoso ,esprimo meglio la richiesta :

Sempre meglio di una parete spoglia e ?

Mi sembra che chi non abbia optato il trattamento mirato 

utilizzi quadri , tende ecc.  non senza soddisfazione..

In sostanza non potrebbe essere anche meglio?

Risolverebbe , inoltre, la questione più pressante d'isolare la stanza 

e l'appartamento nello stabile?

Il problema è che si sente molto in tutto lo stabile..quindi vorrei proprio isolare 

ma non peggiorare certamente!

 

Inviato

@antonew Certamente in generale una parete del tutto spoglia è altamente riflettente e con un minimo di trattamento qualche beneficio si ottiene di sicuro, ma per questo sono sufficienti quegli arredi come appunto quadri (senza vetro) e tende normalmente presenti in un ambiente domestico: prima di tappezzare completamente un'intera parete con dei pannelli (a meno che non lo si faccia per puro gusto estetico, sul quale non mi esprimo in quanto frutto di considerazioni soggettive) direi che sarebbe meglio fare prima delle misurazioni e valutazioni tecniche per capire se ciò sia utile e necessario.

Se l'esigenza rilevata è quella di isolare acusticamente un ambiente posto in un condominio, infine, ritengo vi sia ben poco da fare (se ne è già discusso in altri thread) in quanto occorrerebbe tappezzare tutte e sei le pareti della stanza, soffitto e pavimento compresi, dato che le onde sonore si propagano in ogni direzione, utilizzando materiali ben più assorbenti e "sordi" di quelli dei normali pannelli acustici (c'è chi suggerisce addirittura il piombo). L'unica soluzione in questi casi è quella di... tenere basso il volume! Oppure trasferirsi in una villetta indipendente, come ho fatto io... :classic_wink:

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Se l'esigenza rilevata è quella di isolare acusticamente un ambiente posto in un condominio, infine, ritengo vi sia ben poco da fare

 

grazie, 

per fortuna non ho rotture nel condominio dato che fan di peggio

ma, sai, la privacy .

Inviato
12 ore fa, antonew ha scritto:

cosa ne pensate?

sono pannellature assorbenti in mdf impiallacciato, dietro le scanalature ci sono fori più o meno fitti per far lavorare la pannellatura come un risuonatore. La frequenza di intervento varia in funzione della larghezza scanalature che di norma van da 10 mm a 25 mm. Nascono prevalentemente per abbattere frequenze medie/alte e il loro impiego è prevalente in uffici o grandi spazi in cui le frequenza da abbattare sono nel range del parlato (es. sale conferenze, hall in hotel, ecc). Scendono maggiormante in frequenza di assorbimento se montati lasciando un intercapedine riempita di fibra minerale. Visto il rapporto spesa/resa non li utilizzerei in un contesto sala hifi

Inviato

@ric236 grazie Ric

ma in un contesto di isolamento verso l'esterno 

c'è qualcosa che si può fare ?

Anche se temo la risposta sia stata già data..

Inviato

Sì, dipende dal grado si isolamento che si vuole ottenere. I migliori risultati si ottengono con accorgimenti in fase di costruzione. Isolare una stanza già esistente verso l'esterno comporta affrontare molte variabili a volte non risolvibili completamente.

Buone contropareti stratificate sono un'ottima soluzione. Dipende poi dal budget e dal tipo di ingombro possibile

 

Inviato

grazie Ric

inteso

lascio perdere 

Inviato
8 ore fa, antonew ha scritto:

lascio perdere

Lascia perdere interventi costosi, invasivi e dalla dubbia riuscita, ma non l'ascolto della musica che ti piace e al volume che ritieni opportuno, purché ovviamente entro i limiti di legge.

Ricorda sempre il motto: "I miei vicini ascoltano musica bellissima: che gli piaccia o no!". :classic_wink:

  • Moderatori
Inviato

Visti in esposizione: strato isolante davvero esiguo.

Comodi -nel mio caso-per nascondere una parete con difetti di planarita' in cantina. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...