ferrocsm Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 3 ore fa, Jack ha scritto: C’è la redistribuzione per lenire i dolori da decubito dello sdraiato medio italico. Ma di nuovo "porcaccia miseria" ma se in un thread riguardante la ristorazione aperta da @audio_fan tu scrivi una cosa del genere a chi cavolo vuoi che che si pensi faccia riferimento il tuo post? O scrivi a vanvera tanto per tirare su il contatore dei messaggi e il sospetto viene dato che sei iscritto da marzo 2021 e ne hai il triplo di me che sono iscritto dal 2006, o altrimenti specifica.
regioweb Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 vabbè, mentre vi punzecchiate più o meno amabilmente posso portare la mia impressione da genitore di due bravi ragazzotti di 17 e 20 anni e da osservatore dei loro “contesti” di amici/che di studio, sport, parrocchia ecc ecc… lo spirito medio di intraprendenza e di vision progettuale del proprio futuro di questi ragazzi “in generale” mi pare lontano anni luce rispetto a quello descritto nel ragazzo dei panini del post d’apertura.. ma magari sbaglio eh..
Jack Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @ferrocsm si va bene. Lascia fuori i miei figli dalle discussione. Manda a memoria.
briandinazareth Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 3 minuti fa, Jack ha scritto: Lascia fuori i miei figli dalle discussione. Manda a memoria. @ferrocsm occhio che questo è minaccioso eh... guarda che poi comincia ad augurarti la morte in mezzo a mille sofferenze..
ferrocsm Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: occhio che questo è minaccioso eh In effetti tirare in ballo i famigliari nelle ns discussioni non è mai una cosa da fare e pertanto chiedo scusa, porto però a mia parziale discolpa che fu proprio @Jack che in altra discussione riferendosi alla sua famiglia così mi scrisse: "ma io nella pratica io sono il ministro delle finanze, dei lavori pubblici e pure della coesione sociale… sempre da me devono passare"
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 13 Febbraio 2023 il modello veicolato dalla società dei consumi è quello del successo globale, raggiuntosenza gavetta, senza preparazione specifica, è il modo dei tiktoker, degli influencer, e di tanto altro. L'idea che si possa diventare ricch e famosi senza faticare è pericolosissima e orta a disdegare limpegno quotidiano.Ma già cecov in un suo racconto faceva notare ad un compagno di viaggio in treno che loro discutevano degli amanti di una attrice famosa ma non sapevano chi avevsse costruit il tren su cu viaggiavano Non è vero che tutti i giovani non hanno vogliadi rischiare, ma molti hanno troppe pretese, stupisceche ci sia disoccupazione elevate be carenze di personale per lavori che nessyìuno vu fare. da un aprte ceto c'è la tendenza italica allo afruttamento, lavori sottopagati, senza regole e senza contribyuti,ma anche quando sono retribuiti nella norma c'è qualcosa che non torna
Jack Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Sei altresì pregato di parlare direttamente con me delle cose che ci riguardano. I cani randagi latranti e rabbiosi mi stanno già aggrappati alle pelotas da soli senza bisogno di stimoli ulteriori. Sempre che ti interessi un dialogo, parrebbe di no in realtà ma decidi tu. Altrimenti basta farlo presente. Grazie
audio_fan Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 credo che scontiamo anche il fatto che i ragazzi ambiziosi da noi sono attratti dal mito della start up, per loro un punto di ristorazione a basso costo a gestione familiare non è certo (per fortuna?) un obiettivo. . Se un ragazzo nostrano di quelli dotati di intraprendenza e sale in zucca avesse scoperto un nuovo schema da sfruttare, come è già successo per i già citati pokè hawaiani, penserebbe subito a: . >standardizzare il procedimento di produzione del panino cinese >affidare i ruoli ripetitivi (come quello di preparare i panini) a personale a basso costo (tendenzialmente immigrati) >aprire delle succursali . Per poi tentare successivamente il salto di qualità: . >trasformare l' attività in un franchising >vendere il franchising ad una multinazionale . credo di essermi ispirato alla storia di Grom (gelati) e di altre catene magari ferme alla "fase 1" (succursali) - mi vengono in mente vari marchi dai gelati alla pizza al tiramisù che non cito perché di quelle iniziative commerciali in particolare non ne so abbastanza. . Il risultato è che i pochi che riescono a completare il ciclo (vedi Grom) ne escono ricchi, uno bel po' di gente continua a provarci senza riuscire a fare granché, al consumatore non resta che consolarsi con il gelato prodotto in base a ricette standard da personale non qualificato ecc ecc === Per chi ha citato i Poké: la cosiddetta "bowl" (ciotola) nella ristorazione "da pausa pranzo" (e simili) è una più che ragionevole alternativa alle altre modalità di presentazione (wrap = piadina / Kebab; panino (all' italiana o hamburger); pizza...) e può essere realizzata con diversi standard di qualità e conseguente gradimento. . Il Poké come lo conosciamo credo che si basi sull' idea di avere personale totalmente non specializzato al bancone, trattandosi di "assemblare" il contenuto di una ciotola con ingredienti già cotti e sminuzzati presenti nelle vaschette del bancone. . La questione de mancato gradimento può quindi nascere da (1) ingredienti troppo lontani dalla nostra tradizione (cereali bolliti, legumi bolliti, vari tipi di verdure con salse orientali, pesce (crudo o scottato) o pollo conditi con salse orientali ecc oppure (2) dalla sciatteria con cui il l' addetto al bancone (magari poco motivato per un lavoro dequalificato e forse non ben pagato) compone la ciotola facendola assomigliare al pappone del cane molto più che alle foto - in genere piuttosto attraenti - dei cartelli pubblicitari. Comunque con un minimo di attenzione e scegliendo gli ingredienti giusti (eviterei il pesce crudo...) può essere un modo per fare un pasto semplice e sostanzioso anche se decisamente alieno rispetto alla tradizione italiana. E' ovvio che se dicido di spendere 12 euro per un Poké invece che la stessa cifra per una "cacio e pepe" è perché sento esigenze nutritive diverse oltre che un palato meno vincolato alla tradizione.
mozarteum Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Bisogna far soldi lavorando poco. se passi una vita a imbustar panini o anche a dirigere un’azienda in un capannone con luci al neon che riuscita e’? 1
audio_fan Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 Il 13/2/2023 at 18:46, mozarteum ha scritto: Ma sono buoni questi panini? Ho mangiato la versione vegetariana, mentre il ripieno che va di più è ovviamente di carne (due o tre tipi a scelta) di cui non ti so dir nulla, salvo che è cotta a pezzettoni in una loro salsa e che prima di essere infilata nel panino (che viene aperto " a tasca") viene ulteriormente sminuzzata ed imbevuta nella salsa di cottura. . Il "pane" è costituito da un impasto che contiene anche uovo (ricorda vagamente una brioche - senza zucchero ovviamente) e per aggiungere croccantezza sopra c'é una strana lavorazione, la stessa pasta tirata in forma di una sorta di linguine che va a formare una sorta di "cappello" croccante sul panino. Il tutto va annaffiato con una buona birra Tsingtao (una lager decisamete potabile). . Come già detto a me è piaciuto molto nonostante la versione vegetariana sia stata probabimente inventata per accontantare una minoranza di pubblico che non mangia carne. . Non so se si venda già (o si venderà) anche altrove in Italia.
Panurge Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Il 13/2/2023 at 16:16, audio_fan ha scritto: >trasformare l' attività in un franchising >vendere il franchising ad una multinazionale E' stato già fatto, più o meno, da Guido Martinetti e Federico Grom, venduto il marchio Grom per 40.000.000 ad Unilever
Guru Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Giovani italiani che hanno voglia di fare impresa ce ne sono, il problema è che la maggior parte di noi ha paura. Ci hanno messo in testa la convinzione, parzialmente vera, che servano enormi capitali, e che le tasse rendano impossibile lavorare. Non è esattamente così, chi ha le capacità emerge, e le opportunità ci sono ancora. Se il mio lavoro non fosse andato bene avrei aperto un banco-bicicletta all'americana per la vendita di hot dog.
Martin Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Il 13/2/2023 at 09:55, Velvet ha scritto: il "poke", che non darei manco alle galline in tempi di magra. il nome corretto sarebbe infatti puke. 1
Martin Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Il 13/2/2023 at 13:39, Velvet ha scritto: So' tutti sdraiati tranne i pupilli propri. E nessuno vuole più fare l'idraulico, come dicono quelli coi figli in dottorato ad Harvard...
Messaggi raccomandati