Enzolino Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Come da titolo sono fortemente indeciso se un Thorens td 160/166 o un ERA 444. Dei primi mi piace la reperibilità assoluta per futuri ricambi ecc, del secondo ne ho sentito parlare bene ma non so se possono essere paragonati ai Thorens
argonath07 Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 I giradischi ERA da noi sono abbastanza rari, al contrario dei Thorens. I bracci per quanto strani ho letto siano fatti molto bene. I gira Era sono semplici, ma suonano bene da quello che si legge. Poi dipende sempre dal costo, ma se hai trovato un ERA vicino a casa, io lo andrei a vedere... Di Thorens ne trovi a palate
Moderatori paolosances Inviato 13 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 13 Febbraio 2023 Da tempo ne desidero uno, da affiancare per il disegno minimalista all'Audio Innovations 800 MK II.
bear_1 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 ERA...se è in regola è un ottimo giradischi semplice funzionale e ben suonante ...io lo avevo con uno SME
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 14 Febbraio 2023 appunto ERA, oggi non è più. Sono gira validi, che adottano soluzioni intelligenti, ma rari, ricambi di scarsa o nulla reperibilità, vanno bene per un collezionista di gira ma non ne farei il mio gira principale per questioni di affidabilità
martin logan Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Avendo frequentato per qualche anno il mercato vintage analogico francese mi sono spesso imbattuto sulle platine ERA. Il 444 è il modello che si trova maggiormente, insieme al 555 e al 1000, basici ma robusti. Purtroppo la situazione ricambi non è fiorente neppure in FR, figuriamoci da noi, ma qualcosa di trova. Questi modelli spuntano prezzi di norma inferiori ai 200 euro (esemplari OK, completi e funzionanti). ERA ha fatto altri modelli un poco + rari, come il 3033 con braccio a esse e comandi somiglianti a quelli del TD 125, che valgono qualcosa di più. A mio modo di vedere è interessante solo se in buono stato e funzionante; pulitura legno, olio dove serve e lucidata al coperchio ... se manca qualche pezzo lascia perdere.
Enzolino Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 È una persona che ha un sacco di ricambi e vari giradischi del marchio, ha il braccio K3 e lo comprerei per adesso senza coperchio ma completo e completamente revisionato, condizioni estetiche medie per gli anni che ha
Alessandro Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 15 ore fa, Enzolino ha scritto: Dei primi mi piace la reperibilità assoluta per futuri ricambi ecc da possessore di un 166 aggiungerei anche che sono apparecchi praticamente indistruttibili, alcuni appassionati hanno resuscitato dei Thorens di 60 anni talmente trascurati e maltrattati che vederli ancora funzionare bene e splendere sembrerebbe impossibile
Tronio Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 6 minuti fa, Alessanro ha scritto: sono apparecchi praticamente indistruttibili Siamo tutti d'accordo, ma a qualcuno piace farsi del male ad ogni costo perché impedirglielo?
Enzolino Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 Non ho deciso di farmi male, ho solo scritto che il venditore è un appassionato del marchio e ha un sacco di ricambi
Enzolino Inviato 14 Febbraio 2023 Autore Inviato 14 Febbraio 2023 Ho letto da qualche parte che un 444/555 sbaraglia un Td 160 e addirittura un 125 ovviamente a parità di testina
AL78 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @Enzolino e allora compralo,il tuo cuore mi sa che è già puntato su ERA
argonath07 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 15 ore fa, Enzolino ha scritto: Me lo deve spedire E già solo questo mi fermerebbe dal comprarlo. 1
Questo è un messaggio popolare. Pimpinotto Inviato 14 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Febbraio 2023 Possiedo un MkVI (senza braccio), acquistato "NOS" circa 30 anni fa presso un negozio della mia città (Cagliari). E' di una semplicità realizzativa disarmante per cui l'unico rischio è che qualche componente (perno giradischi o motore, di tipo sincrono 220Vca) possa dare problemi nel tempo per usura data da eccessivo impiego (nel mio caso dovrebbe essere difficile perchè possiedo parecchi giradischi che, ogni tanto, alterno). L'altro rischio potrebbe essere che, in caso di trasporto, tramite corriere, se non venisse adeguatamente imballato possa subire dei danneggiamenti irreparabili. In effetti possiedo anche un ERA444, acquistato, tramite ebay USA, dal Canada circa 22 anni fa, ancora "vergine" cioè nel suo imballo originale, ancora sigillato (è stato prodotto e commercializzato ne i primi anni 70) . . Per questo motivo non ho avuto il coraggio di disimballarlo totalmente e metterlo in uso ma l'ho solamente aperto dal lato superiore della scatola di cartone, e osservato il modo con cui è imballato (ci sono anche le istruzioni per il disimballaggio ....). In questo caso, per la presenza del braccio, il discorso, a mio avviso, si fa più complesso: l'imballo è piuttosto "articolato" e al braccio viene riservata grandissima attenzione per cui presumo sia estremamente delicato quindi, dovendone acquistare uno usato, a meno che il venditore non abbia ancora l'imballo originale (il coperchio in plexiglass, come per il Thorens TD125, viaggiava su un imbalo separato), se non è troppo lontano, andrei a ritirarlo personalmente piuttosto che farmelo spedire. 3
AL78 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 32 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: circa 22 anni fa scusami non ho capito tu hai sta cosa imballata da 22 anni e non l'hai aperta?
Pimpinotto Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Adesso, AL78 ha scritto: scusami non ho capito tu hai sta cosa imballata da 22 anni e non l'hai aperta? Si
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora