senek65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Ma a Bruxelles sanno che per far andare le auto elettriche serve l'energia elettrica o pensano che si carichino da se? Energia elettrica che è da produrre e trasportare. C'è da rifare l'intera rete elettrica. E per che cosa? Sono una massa di dementi. Che si debba fare una transizione verso emissioni molto più ridotte è papale, ma sparare date a caxxo è da dementi. 1
Akla Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 @senek65 spero che Von der layen se ne vada in pensione insieme alla sua testa di ...cavolini di bruxelles Saluti
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 33 minuti fa, wow ha scritto: Naturalmente la decisione del 2035 è inquadrato in un profondo ripensamento del concetto di trasporto. Il concetto è quello di non muovere auto ma muovere persone. Si , provaci a Roma. Forse in un universo parallelo. Quindi stiamo dicendo che con l'elettrico finisce la mobilita' personale , ok lo dicessero alle persone. Se scarseggera' la corrente il prezzo del kWh te lo mettono a 2 euro e passa la paura di prendere la macchina. Ma non e' dato sapere in che modo disincentiveranno l'uso della termica , certo allo Stato non manca la fantasia a mettere tasse.
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 1 ora fa, gbale ha scritto: Ho fatto ora il configuratore online per una 500e base, consegna intorno al 20 settembre. Che se la tengano. guarda , se vai sui gruppi FB della 500e o sui relativi forum troverai pure gente che si e' autoconvinta che ha fatto un affare a spendere 10.000 euro in piu' della versione termica.
hfasci Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Mi risulta che il consumo medio di una famiglia, attualmente sia di circa 7-8 Kilowatt al giorno. Per ricaricare completamente un'auto elettrica occorrono più o meno 60 Kilowatt. A prescindere dal costi che complessivamente potrebbero anche essere inferiori per l'auto elettrica, mi porrei il problema di come verranno prodotti (centrali elettriche) e canalizzati (linee elettriche, impianti da adeguare ecc..) questi enormi aumenti di consumo di energia pro capite. 1
Paolo 62 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Potremmo finire come a Cuba dove circolano ancora macchine degli anni '50 tenute miracolosamente insieme oppure alle domeniche a piedi.
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Il 5 barrato da largo Preneste è rimasto paro paro.
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Ecco. Io con un Europa come questa, mi sento un poco disorientato 1
Akla Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 @Paolo 62 meglio una vecchia chevy del 57 che una cxxa a pile
andpi65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Il futuro pare sia obbligato,ma i tempi e le scadenze imposte sono realistici? Perché da quanto leggo si parlerebbe di riconvertire ed adeguare abitazioni e parco macchine circolante integralmente e radicalmente, oltre che le linee e le fonti per alimentarle, da qui al 2035. E poi anche riconvertire un'industria auto , in cui siamo forti, per appoggiarsi a forniture esterne ,che non abbiamo, e se anche le mettiamo in piedi sarebbero sempre non competitive, per costi, con produzioni in altri luoghi ( tralasciando poi che si fa'di quella industria ed indotto, che rimane da capire). Posso capire la linea tracciata, ma i tempi per realizzarla non li imponi semplicemente con le disposizioni di legge.
wow Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Ma secondo voi per quale motivo, altrove, dove hanno obiettivi problemi energetici come i nostri, con la conversione ecologica sono più avanti di noi, con percentuali di motorizzazioni non termiche pari al triplo delle nostre? 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: ma non con ritmi cinesi Se non vai con i ritmi resti fuori dai mercati, mi pare molto semplice. Circa la solita domanda che normalmente angoscia i neo luddisti, ovvero dove troviamo tutta questa energia e come la trasportiamo, rispondo che si produce come si produce altrove: fotovoltaico, eolico, efficientamento dei consumi, eventualmente nucleare "leggero", ma eventualmente, anche continuando ad utilizzare fonti fossili, considerando che se già riuscissi da evitare la polverizzazione dei punti di utilizzo di fonti fossili per la produzione di energia meccanica e termica e riuscissi a concentrare queste produzioni in un numero finito di centrali in cui si potrebbero sfruttare economie di scala e migliori efficienze, sarebbe già un ottimo risultato. Voglio dire che se io dovessi gestire una flotta di n mila auto, se invece di farle girare, supponiamo, a gas, producessi, con il gas, energia elettrica per fare andare lo stesso numero di auto elettriche, risparmierei tantissimo e inquinerei molto meno. La conversione bisogna vederla con visione lunga. Ripensamento profondo del trasporto. Perché dobbiamo possedere un auto che, per la maggior parte del tempo non utilizziamo? Si ma a Roma... Si, ma se la mia amata Roma vuole diventare terzo o quarto mondo, ci sta riuscendo... L'energia fv si può produrre anche a km 0. Andate un po' a leggere qualcosa sulle comunità energetiche. Si devono incrementare le reti? Che si incrementino. Ma lo sapete che tutta la co2 che stiamo in questo momento svanirà tra migliaia di anni, perché tutto ciò che assorbe e trasforma co2 non riesce a trasformare tutto quello che produciamo è che esiste una precisa correlazione tra aumento della co2 e aumento della temperatura?
senek65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 2 minuti fa, wow ha scritto: producessi energia elettrica per fare andare lo stesso numero di auto elettriche, Produci come?
wow Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @senek65 rileggi il mio intervento. L'ho reso più chiaro.
senek65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 4 minuti fa, wow ha scritto: L'energia fv si può produrre anche a km 0. Di notte il sole non c'è. Di inverno a nord produci si e no il 30% della potenza installata.
Akla Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 @senek65 a parole i like su facebook ....con le centrali nuclesri che non si faranno mai perche servono prr un consumo massicci pensare altro e cretinologia spiccia e le scorie poi le mettiamo sotto il tappeto.
andpi65 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @wow tutto bello Antò, ma servono i piccioli per tutta sta roba. Bello sognare, ma dimmi , realisticamente tu pensi che da qui al 2035 tutti ristrutturano casa e cambiano la panda e comprano un'elettrica ( che poi non ho capito perché, se si parla di zero emissioni, ci sia impuntati fissi sull'elettrico )
Messaggi raccomandati