Akla Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 @Velvet la sera del 2035 capodanno compro l ultima auto dodge viper 7000 e la metto in salotto. Perche dopo sara il regno delle sardinomobili con la linea dei bidet wc rovesciati ........tutte uguali.
wow Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Se non si fissa una deadline staremo però a gingillarci con modelli di mobilità ormai vecchi di un secolo che saranno sempre più incompatibili e insostenibili. È chiaro che, adesso, dovessi andare in Calabria con un'auto elettrica dovrei viaggiare con il gruppo elettrogeno nel portabagagli. Ma adesso non è il 2035. Nel 2035, chi vorrà camminare con la Brava d'epoca potrà farlo compatibilmente con le norme antinquinamento e con i costi dei combustibili che, come si potrebbe facilmente intuire, aumenteranno, nel mondo, non in Italia. Ma se non iniziamo a programmare, a prevedere strumenti economici, incentivi per le industrie, ricerca, faremo, come diceva profeticamente Santalmassi nella omonima trasmissione di radio24, la fine della rana bollita: il resto del mondo in piena transizione energetica a che vende elettrico nei mercati mondiali e noi che discutiamo su quando svegliarci.
LeoCleo Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Nel 2035 si muoveranno solo coloro ai quali sarà concesso noleggiare un veicolo. Avvicineranno la loro tessera unica, contenente tutti i dati, e se l’algoritmo darà l’ok, si sbloccheranno le portiere, altrimenti… prossimo giro.
Akla Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 @wow @LeoCleo a piedi ..al piu in brache di tela in bicicletta
wow Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Appunto... manca tragicamente la materia prima che, guardacaso, sta in Cina. Non sta solo in Cina, non è detto che le batterie si costruiranno con gli stessi materiali di oggi, non dimenticare una delle più grandi risorse del futuro che è il recupero dei materiali. Se abbiamo timori del genere avvertiamo stellantis che è meglio abbandonare il progetto di costruzione della giga factory per la costruzione di batterie di Termoli e anche i redditizi mercati della mobilità esteri.
briandinazareth Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 2 minuti fa, wow ha scritto: non dimenticare una delle più grandi risorse del futuro che è il recupero dei materiali il livello di riciclo delle batterie previsto nel piano europeo è elevatissimo proprio per questo motivo.
wow Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @briandinazareth dal 2035, tra le altre cose, occorrerà progettare prodotti che potranno essere smontati e i componenti rigenerati e/o riutilizzati e/o riciclati. Queste attività creeranno occupazione, nonostante i luddisti che ripetono che la transizione creerà disoccupazione.
senek65 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Sarà tre volte Natale e festa tutto l'anno 1
Paolo 62 Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 A me basterebbe che non cacciassero fretta. Se un giorno le auto elettriche o tutt'al più ibride saranno di uso pratico come quelle a scoppio niente da dire. Al momento è un salto nel vuoto.
Jack Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 Le auto elettriche sono una merdha. Deliberato. Bón possiamo chiudere. Arrivederci al 2035 per chi ci sarà
mariovalvola Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @senek65 applausi. Sintesi perfetta. Da parte mia, vorrei sottolineare che, attualmente, le batterie delle auto durano poco. In media, a essere ottimisti, 10/12 anni. Ora: la Golf plus a gasolio che uso per la famiglia è perfetta dopo 12 anni. Mai un guasto. L'auto ludica, dopo 7 anni, è ancora in ottima forma nonostante i cavalli. Stiamo, forse, assistendo, con l'elettrica, a un evidente caso di obsolescenza programmata e legalizzata? Alla faccia del green. Se dovranno scendere con il prezzo, la qualità difficilmente sarà superiore. Pensare, poi, fanciullescamente che gli operai che prima erano alle catene di montaggio verranno assunti nelle catene di smontaggio, mi sembra ridicolo anche solo considerando che gli operai, iniziano a essere licenziati ora. Aspettiamo 10 anni a riassumerli? 1
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @briandinazareth ricicli quello che hai. Fino a prova contraria.
senek65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 10 ore fa, wow ha scritto: dal 2035, tra le altre cose, occorrerà progettare prodotti che potranno essere smontati e i componenti rigenerati e/o riutilizzati e/o riciclati. Queste attività creeranno occupazione, nonostante i luddisti che ripetono che la transizione creerà disoccupazione Nel mentre quelli che perdono il lavoro li mandiamo in Giappone a suicidarsi con gli anziani locali 1
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ma Toyota, che in Francia ha uno stabilimento importante, si è ufficialmente pronunciata su questa putt… provvedimento europeo?
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Febbraio 2023 2 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Ma Toyota, che in Francia ha uno stabilimento importante, si è ufficialmente pronunciata su questa putt… provvedimento europeo? I costruttori europei e Jap chi più chi meno sono tutti contrari ovviamente. Ma sono piu' pesanti le valigette che arrivano a Bruxelles dalla Cina 3
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 43 minuti fa, senek65 ha scritto: Nel mentre quelli che perdono il lavoro li mandiamo in Giappone a suicidarsi con gli anziani locali però l'idea che dovremmo continuare a costruire macchine termiche perché sono più complicate e richiedono più forza lavoro non ha comunque molto senso che poi vorrei vederla nella pratica questa cosa... secondo me qualcuno ci marcia. siccome ho lavorato per 20 anni proprio nella fabbricazione di auto, so che nei motori e nei cambi la robotizzazione è quasi totale..
senek65 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però l'idea che dovremmo continuare a costruire macchine termiche perché sono più complicate e richiedono più forza lavoro non ha comunque molto senso E chi lo dice? Ma capite la differenza tra: da quel giorno stop e son axxi vostri, a come facciamo ad arrivare ad una mobilità elettrica e sostenibile? Mi pare l'abc di una visione industriale.
Velvet Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché sono più complicate e richiedono più forza lavoro non ha comunque molto senso Mah, il 70% dell'auto resta uguale paro paro. Qui non si parla di maggiore o minore complessità costruttiva, si parla molto più concretamente di spostamento dell'asse costruttivo nel far-east. Da ciò chiusura o fortissimo ridimensionamento degli stabilimenti europei. D'altronde chi ha in mano la materia prima (terre rare ecc) vince, è una storia vecchia come il mondo.
Messaggi raccomandati