LeoCleo Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 20 minuti fa, criMan ha scritto: Per concludere ha detto : " i proprietari di auto elettriche sicuramente sono molto riposati". O ‘mbriachi!!! Se ogni ricarica ci scappano due aperitivi!!!!
Jack Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 9 ore fa, LeoCleo ha scritto: Se non li riempi di elettronica, basta un rientro un po’ brusco dopo un sorpasso in autostrada per finire al creatore. non l’hai provata. non sai quanto sei fuoristrada. il peso è tutto sul fondo, il baricentro è molto basso. Si sente ma non è per nulla decisivo. Tutta una serie di luoghi comuni ma se non la provate come fate a toglierveli di torno? va bene le questioni su ricariche, condominio, auto in strada e compagnia briscola ma sull’esperienza di guida proprio un’altra cosa un’elettrica. Ma tanto anche. Tu pensi lei fa, istantanea
Jack Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 8 ore fa, Gela80 ha scritto: Scusa mi sono perso qualcosa... non hai visto il video. Il tizio paga la corrente 13 cents (ricordavo 18) quindi 1.3 € 100kWh in realtà. Il mio architetto la sta pagano 18 cents per esempio. Ha un contratto pre crisi energetica. Questa la ragione
Severus69 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @vizegraf Sei dello stesso anno di mio papà...tanti auguri!!!
vizegraf Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @Severus69 Grazie, ricambiali a tuo papà. 1
mariovalvola Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 https://m.dagospia.com/mentre-lo-svalvolone-miliardario-continua-a-sparare-cazzate-su-twitter-tesla-richiama-343182 Questo è il presente. Dovrebbero essere più semplici ma sono piene di rogne (anche VW è piuttosto carente) io, non sono per nulla attaccato al vecchio. I paragoni con le carrozze e i cavalli non tiene. Le auto con motore termico ti davano una libertà che non è possibile togliere ora. Non è possibile rivoltare come calzini le metropoli per elettrificare le auto.
gbale Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Voglio vedere io se per un imprevisto devo scappare in aeroporto o al pronto soccorso e non hai l'auto carica in garage che ti aspetta. Voglio vedere io in certe metropoli ad altissima concentrazione abitativa (napoli ad esempio) la percentuale di fortunati che ha sotto casa l'auto in colonnina. Non siamo riusciti dal '44 (ultima edizione del Vesuvio) a delocalizzare i paesi circumvesuviani, figuriamoci a rifornire agglomerati tipo il Vomero. Mi viene da ridere.
wow Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @mariovalvola ma che c'entra la discussione motore termico Vs elettrico con il (presunto, stiamo parlando di dagospia) richiamo della Tesla per problemi al software della guida autonoma? Insisti con questa cosa del rivoltare ORA come calzini le metropoli, cosa che, peraltro, all'estero sta avvenendo. Stiamo parlando di un'altra cosa che inizierà tra 13 anni.
mariovalvola Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @wow 6 minuti fa, wow ha scritto: ma che c'entra la discussione motore termico Vs elettrico con il (presunto, stiamo parlando di dagospia) richiamo della Tesla per problemi al software della guida autonoma? Insisti con questa cosa del rivoltare ORA come calzini le metropoli, cosa che, peraltro, all'estero sta avvenendo. Stiamo parlando di un'altra cosa che inizierà tra 13 anni. Il ritiro di molte auto Tesla era solo un indicatore della scarsa serietà di un grosso produttore di auto elettriche. Ho citato anche VW che ha grossissimi problemi sempre sul software con continue soste presso i concessionari di queste auto. Se si vorrà arrivare preparati tra 13 anni, quando ritieni si dovrà iniziare a stravolgere la viabilità per effettuare lavori nelle città? Vedremo, poi, con le centrali elettriche che mancano dove si andrà ad attingere. Riaccendiamo quella di Savona a carbone che ha fatto molti morti anche se è una fonte di inquinamento unica e controllabile? Per tutto quello che servirebbe, 13 anni, sono niente. Poi, l'offerta di motori termici, non è detto che si mantenga per 13 anni. Con la normativa Euro 7, già tra un anno, l'offerta di auto con motore a combustione, sarà sensibilmente ridotta. 1
mariovalvola Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 12 minuti fa, wow ha scritto: Stiamo parlando di un'altra cosa che inizierà tra 13 anni. Veramente sarà una cosa che dovrebbe concludersi tra 13 anni. Le centrali, gli impianti FV, lo sviluppo delle batterie a prezzi più bassi con maggiore autonomia e durata, le reti per le colonnine, dovrebbero finire tra 13 anni. Mi sembra ovvio che se si iniziasse a lavorare tra 13 anni, quando finiremo?
audio2 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @mariovalvola di media ci vogliono 10 anni per fare un pēnis di banalissimo sottopasso ferroviario per togliere le sbarre a livello. ma sò ragazzi, lasciali dire che si sfogano.
Akla Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 @audio2 i motocingolati a naptha pesante per il disbokamento ne sono esenti ti va bene
wow Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Veramente sarà una cosa che dovrebbe concludersi tra 13 anni. Perché deve concludersi tra 13 anni? Tra tredici anni si conclude la fabbricazione dei motori termici (forse). Nel frattempo andrà avanti la ricerca, si costruiranno le infrastrutture, si attrezzeranno le industrie. La cosa sta già andando molto avanti In altri Stati, dove il parco EV arriva al 25% delle auto in circolazione. Sarà una cosa graduale, non è che tra tredici anni, d'incanto, si sostituiranno tutte le auto termiche con EV e dovrà essere tutto pronto per assorbire l'impatto. Motorizzazione e costruzione di infrastrutture si sono sviluppate, in passato, di pari passo, gradualmente, quando l'auto ha iniziato a diventare fenomeno di massa, non c'erano tutte le autostrade pronte. Inoltre, questo passaggio sarà autoregolante, nel senso che nel frattempo, dove ci saranno le condizioni al contorno si venderanno EV dove non ci saranno, si andrà ancora con le termiche o, addirittura, a cavallo perché, per esempio, una cosa è sicura, nessuno investirà più su Euro 7 o in raffinerie per produrre benzina e gasolio. La cosa che mi pare che non sia chiara, è che la transizione energetica non solo sarà buona cosa, ma sarà il grande business del futuro, per tutti, eccetto per i maniscalchi e per quelli che inizio 900 pensavano all'auto come un trastullo per ricchi nullafacenti. 19 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Con la normativa Euro 7, già tra un anno, l'offerta di auto con motore a combustione, sarà sensibilmente ridotta. quindi? di cosa stiamo parlando? Dobbiamo pensare a piangerci addosso oppure attrezzarci per questo passaggio.
audio2 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Akla ma infatti magari il prossimo giro mi prendo un trattore agricolo, gomme stradali, cabinato con aria condizionata e via a sgasare di fronte alle sezioni del pd. 1
mariovalvola Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @wow se già con l'euro 7 le auto nuove a motore termico saranno meno, con le infrastrutture ancora eufemisticamente in divenire, la scelta del consumatore sarà sempre più "spintaneamente" orientata verso un elettrico immaturo, carissimo, scomodo e con una obsolescenza programmata, avallata dalle istituzioni, di soli 10 anni quando le vecchie a motore termico potevano durare il doppio. Ti credo. È un business strepitoso sulle tasche vuote degli automobilisti. Ma senza soldi l'Italia, che investimenti farà e che sostegno darà agli acquirenti?
audio2 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 nessun sostegno. i povery a piedi e che si arrangino, gli altri tutto a rate pagato il triplo e via di ingrassaggio bancario, che poi ben stipendia i suoi miserabili manutengoli politici. 1
wow Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 5 minuti fa, mariovalvola ha scritto: se già con l'euro 7 le auto nuove a motore termico saranno meno, con le infrastrutture ancora eufemisticamente in divenire, la scelta del consumatore sarà sempre più "spintaneamente" orientata verso un elettrico immaturo, carissimo, scomodo e con una obsolescenza programmata e avallata dalle istituzioni, di soli 10 anni quando le vecchie a motore termico potevano durare il doppio. Ti credo. È un business strepitoso sulle tasche vuote degli automobilisti. Nessuno ci spinge a comprare EV. Io stesso inizierò a prendere in considerazione la cosa tra qualche anno, quando inizieranno a svilupparsi infrastrutture e i prezzi inizieranno a calare. Ma se noi non fissiamo un punto di non ritorno, staremo sempre a piangerci addosso. Ricordi la rivoluzione della telefonia mobile? Perché pensi che le cose debbano andare diversamente? 10 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ma senza soldi l'Italia, che investimenti farà e che sostegno darà agli acquirenti? Pensi sia meglio restare cristallizzati mentre gli altri procedono su questa strada?
Messaggi raccomandati