Vai al contenuto
Melius Club

2035 stop alla vendita di mezzi a benzina e diesel


Messaggi raccomandati

Inviato

@radio2 per consentire enormi guadagni a chi la sta obbliganfo ..business l hydrogeno salva l occupazione non inquina  e non riempie il pianeta di batterie tossiche  ma   .....Mr Gates vede il business lontano l con l hydrogeno  la sua avidita va oltre qualsiasi  opinione.

Inviato
2 ore fa, vizegraf ha scritto:

Se è vero come è vero che il Qatar ha corrotto alcuni parlamentari europei per ottenere loro tramite un'immagine migliore, per quale ragione non dovrei sospettare che dietro questa decisione non ci sia altrettanta corruzione ed a maggior ragione considerando gli enormi interessi in gioco?

 

a pensar male si fa peccato  ma.......:classic_ninja:

Inviato
3 minuti fa, Akla ha scritto:

per consentire enormi guadagni a chi la sta obbliganfo ..business

 

dopo il business dei vaccini, ora tocca al settore automotive, poi al settore costruzioni,   

ma chi paga?  :classic_ninja:

Inviato
7 minuti fa, radio2 ha scritto:

ma se l'elettrica non teme confronti, per qual ragione e' necessario eliminare il motore endotermico?

Al momento l'elettrico costa molto di più. Ha problemi di infrastrutture, di autonomia, tempi di ricarica se lo confronto con un auto a benzina. 

Poi è anche soggettivo, se vai su un forum di auto elettriche per loro la fruibilità del mezzo è secondario. 

Nel tempo questi scogli scompariranno e il mercato delle termiche diventerà una nicchia. 

Penso. 

 

Inviato
3 minuti fa, radio2 ha scritto:

chi paga? 

pantalone, come sempre.

Inviato
7 minuti fa, radio2 ha scritto:

taglia le gambe alla ricerca i soluzioni alternative e senza dubbio assai piu' promettenti quali ad esempio l'idrogeno  

 

a) hai letto cosa prevede la norma per il 2035? 

b) conosci le leggi della termodinamica? 

c) sai che l'idrogeno non è una forma di energia? 

Inviato
2 minuti fa, criMan ha scritto:

se vai su un forum di auto elettriche per loro la fruibilità del mezzo è secondario. 

appunto 

un inutile esercizio di tecnologia fine a se stesso 

 

Inviato

l'idrogeno e' una soluzione concreta e che offre prospettive  assai interessanti e davvero ecologiche 

le potenzialita' sono davvero enormi 

ma in europa hanno deciso di volare in basso, molto in basso 

li preferivo quando misuravano le zucchine  :classic_cool:

Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

paragoni un auto a un cellulare, sei un poco accecato. 

I vecchi cellulari avevano un'autonomia molto superiore a quella dei nuovi. Se finirà così con le auto, siamo a posto. 

Non paragono l'autonomia del cellulare a quello dell'auto elettrica, ma parlo di modelli di sviluppo, anche in termini di rapporto costi benefici dei vari modelli. Se ricordi i primissimi cellulari costavano un occhio della testa ed erano limitatissimi. Poi sono progrediti e i prezzi sono calati sensibilmente. Ma perché prima di dare dell'accecato agli altri Non si fa uno sforzettino per capire ciò che l'interlocutore sostiene? 

Inviato
4 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Ma senza soldi l'Italia, che investimenti farà e che sostegno darà agli acquirenti?

Secondo te il NGEU (37% da spendere per la transizione verde) a cosa serve? 

Inviato
22 minuti fa, wow ha scritto:

sai che l'idrogeno non è una forma di energia?

Forse ricordo male, e quindi chiedo semplicemente, ma non si parlava anche di caldaie alimentate ad idrogeno?

Inviato

@andpi65 l'idrogeno non è presente allo stato libero in natura, non esistono, purtroppo, giacimenti di idrogeno in natura, ma occorre separarlo da altri elementi chimici, ad esempio l'ossigeno nell'acqua e per spezzare i fortissimi legami che li tengono uniti occorre impiegare più energia di quanto, poi ne restituirebbe l'H libero. Per tale motivo di dice che l'H è un vettore di energia, una specie di accumulatore che si carica e si scarica di energia all'occorrenza. È sensato  per esempio, produrre idrogeno impiegando fonti di energia rinnovabile, esempio fv, e trasportarlo laddove è difficile fare arrivare energia elettrica.

Ma se si ha la possibilità di fare arrivare direttamente alla mobilità questa energia elettrica è meglio. 

Ci sono forti aspettative anche nel campo della produzione di H da combustibili fossili (celle a combustibile) che consentono di produrre energia con emissioni di co2 minori di quelle che si hanno nei motori termici ed efficienze migliori. 

Contrariamente a quanto si diceva sopra, la norma di cui parliamo, per il 2035, impone la neutralità carbonica per la mobilità e quindi non esclude l'uso dell'idrogeno e lo sviluppo di motori che lo utilizzano. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Forse ricordo male, e quindi chiedo semplicemente, ma non si parlava anche di caldaie alimentate ad idrogeno?

Se tu hai la possibilità di produrre l'energia elettrica e non hai problemi di trasporto e distribuzione p.e. con il fv, è chiaro che non ti conviene utilizzarla per produrre H che andresti a "bruciare" in una caldaia, ma ti conviene attrezzarti con una pdc che ha certamente una efficienza molto più alta di tutto il processo che utilizza l'H come vettore. 

Inviato

@wow

43 minuti fa, wow ha scritto:

Secondo te il NGEU (37% da spendere per la transizione verde) a cosa serve? 

Parli di questo?

https://www.energyup.tech/sostenibilita/pnrr-i-finanziamenti-per-la-transizione-green-ci-sono-ma-la-spesa-e-lenta/

Ma se questo governo ha creato un super sgambetto alle imprese che comunque stavano efficientando gli edifici, credo che andremo celermente su tutto il resto? 

Non mi sembra che si proceda così velocemente.

L'aver fermato il giochino del 110, impatterà fortemente sul PIL e quindi sulla sostenibilità del nostro debito destinato a salire con l'aggravante di essere parametrato a un PIL potenzialmente in diminuzione ( non essendo più funzionante il giochino del 110%).

Mi pare che su 191.5 miliardi, 120 siano a debito. Quindi.... 

Vedremo se si velocizzano ma, per me, c'è troppo da fare soprattutto se solo 13 anni fa, si deridevano i pannelli fotovoltaici. 

Quanto hanno speso per rendere green il 3% delle case con il 110%?

 

Inviato

con il 110 forse non hanno fatto nemmeno l' 1%, altro che il 3.

Inviato
24 minuti fa, wow ha scritto:

non hai problemi di trasporto e distribuzione p.e. con il fv, è chiaro che non ti conviene utilizzarla per produrre H che andresti a "bruciare" in una caldaia, ma ti conviene attrezzarti con una pdc che ha certamente una efficienza molto più alta di tutto il processo che utilizza l'H come vettore. 

Chiarissimo, grazie. Il dubbio forte che ho riguardo alle pdc  è che sono indicate per impianti a bassa temperatura, che non è proprio la condizione presente nella stragrande maggioranza delle abitazioni esistenti in Italia. E passare da radiatori a riscaldamento a pavimento non è proprio indolore, sia economicamente che per i lavori necessari. Sono convinto che la strada sia tracciata, ho solo il dubbio che sia percorribile in pratica dalla moltitudine.

E mi chiedevo perché puntare tutto sull'elettrico piuttosto che su un mix di fonti che renda più fattibile in pratica la transizione.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...