Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 29 minuti fa, criMan ha scritto: Nel frattempo la tecnologia è acerba e chi compra oggi sicuro se la da sui denti. Non è fattibile una tecnologia con tempi di ricarica lunghi come le attuali. Richiede tempi di programmazione. ma perché dovete per forza continuare con questa sciocchezza? mah quanti giorno all’anno si fanno più di 400km? chi fa più di 400km giorno stabilmente? Con due Kw disponibili su 3… impianto miserrimo… si ricaricano in 8 ore notturne circa 100km che per il giorno dopo basta per almeno l’80% della popolazione nel 2027 l’energia da FV supererà quella prodotta da FV und so weiter. Il problema ce l’hanno oggi solo quelli che tengono l’auto in strada nelle città ma questi è meglio se tolgono l’auto dal suolo pubblico, altro problema enorme per le città. Ma soprattutto, cristo, parliamo del mondo del 2035! siamo ad inizio 2023! 1
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 6 minuti fa, max ha scritto: le lamentele, posizioni politiche telecomandate dai sondaggi comprese, vengono di chi fatica a guardare oltre la propria attuale quotidianità Possiamo essere fan boy di una tecnologia, ma poi conta all'atto pratico come le istituzioni intervengono a preparare il terreno perché queste non diventino un fardello per gli utilizzatori. Programmazione di cui, a oggi, non c'è traccia......
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 se solo il 50% passa a auto elettrica e pompe di calore - solo il 50% eh - già le emissioni si riducono enormemente, è come se sparisse metà delle case e metà delle auto da questo punto di vista. La corrente fatta anche con centrali a gas è enormemente meno impattante che se il gas lo si brucia in milioni di auto e caldaie.
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 9 minuti fa, Jack ha scritto: ma perché dovete per forza continuare con questa sciocchezza? mah Parliamo di uso comune, di chi compra l'elettrico e ha garage con 3 kW o 6kw. E non parlo di mie congetture, parlo di chi sto ' interpellando da un po' di tempo per capire come si trova. Male. Serve programmazione per le ricariche e questo, a detta dei proprietari, li fa sentire come limitati nella loro libertà di usarla. Improponibile come prima auto. OK come seconda macchina.
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 mi spiace moltissimo solo che non vedrò molto probabilmente il mondo ad emissioni zero del 2050, mi spiace tanto non poter rivedere il mondo di quando ero bambino, con le mezze stagioni e la pioggerellina fina e costante dell’autunno e le belle nevicatone dell’inverno. Coi temporali estivi che duravano tre ore ogni due o tre giorni. Ma lo vedete come abbiamo conciato il mondo? ma lo vedete o no?
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 mi spiace moltissimo solo che non vedrò molto probabilmente il mondo ad emissioni zero del 2050, mi spiace tanto non poter rivedere il mondo di quando ero bambino, con le mezze stagioni e la pioggerellina fina e costante dell’autunno e le belle nevicatone dell’inverno. Coi temporali estivi che duravano tre ore ogni due o tre giorni. Ma lo vedete come abbiamo conciato il mondo? ma lo vedete o no?
stefanino Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 8 minuti fa, Jack ha scritto: ma perché dovete per forza continuare con questa sciocchezza? mah tutto dipende dal tipo di utilizzo che uno deve fare
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 3 minuti fa, criMan ha scritto: Improponibile come prima auto. fai una roba, tanto c’è tempo, metti un taccuino in auto, o usa il cellulare e segnato i km che fai ogni giorno. Per un anno intero, poi vediamo se non basta tenere l’auto carica la notte per il giorno dopo. La media gironaliera italiana è 40 km giorno, due banalissime ore a notte a due tre kw… pipponi mentali quello dell’autonomia
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 6 minuti fa, stefanino ha scritto: utilizzo che uno deve fare Ma gli aerei? Sentivo che questo è uno dei big problems
gbale Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 15 minuti fa, Jack ha scritto: pipponi mentali quello dell’autonomia Ma, io da 25 anni faccio Versilia napoli andata e ritorno più volte al mese e per almeno il 60% delle volte nello stesso giorno. Come farò? Sarò in pensione tra 15 anni spero. E i camion. E gli aerei? E le macchine movimento terra, agricole, navi, yacht, traghetti....
audio2 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 e pensare che coi camion grossi gli ultimi motori turbo metano andavano che era una meraviglia
audio2 Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 qualcosa si inventeranno. però la prima regola per far girare l' economia è favorire la mobilità, qui invece vedo il contrario, sarà la ricetta per la decrescita infelice. mah. tanto loro le valigie con i sordi se le sono già incamerate. 1
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Febbraio 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: mi spiace moltissimo solo che non vedrò molto probabilmente il mondo ad emissioni zero del 2050, mi spiace tanto non poter rivedere il mondo di quando ero bambino, con le mezze stagioni e la pioggerellina fina e costante dell’autunno e le belle nevicatone dell’inverno. Coi temporali estivi che duravano tre ore ogni due o tre giorni. Ma lo vedete come abbiamo conciato il mondo? ma lo vedete o no? Se non ci seguiranno tutte le altre nazioni, noi ci saremo sodomizzati da soli senza ottenere nulla in cambio in termini di benefici. Ammesso e non concesso che il clima dipenda dal nostro agire ( si legga a tal proposito quello che afferma il fratello di Romano Prodi ), è fanciullesco pensare che i nostri sacrifici possano fare la differenza. Forse, ma solo forse, almeno in città, avremo minori polveri sottili se non prenderanno fuoco troppe auto elettriche. 3
stefanino Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 42 minuti fa, gbale ha scritto: Ma gli aerei? gli aerei hanno un riempimento piu elevato delle auto. un 747 anche porta 400 passeggeri (80%) e si pippa 10 litri a km quindi 10/400= 0,025 litri km passeggero . una auto viaggia prevalentemente per lavoro (1 persona) o commissioni (1 persona). Week end 2-3 persone. Stimerei, stando largo, 1,5 persone di media. Consumo per km per passeggero 0,065 (auto che fa 15 litro di media effettiva) .
criMan Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 49 minuti fa, Jack ha scritto: La media gironaliera italiana è 40 km giorno, due banalissime ore a notte a due tre kw… pipponi mentali quello dell’autonomia Non posso contraddirti. Mi limito solo a riportare le impressioni dei proprietari.
Jack Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 58 minuti fa, gbale ha scritto: faccio Versilia napoli andata e ritorno più volte al mese e per almeno il 60% delle volte nello stesso giorno. mentre carichi mangi e sei pari col tempo. Per i costi - oggi - ai superchargers sei pari ma recuperi con l’abbondantemente minor costo d’acquisto vs un’auto di livello e prestazioni di una model 3 long range, con il costo abbondantemente minore quando sei a casa, con il costo abbondantemente minore di bollo, assicurazione e manutenzione ed, infine, con la svalutazione nemmeno paragonabile tra una termica ed un’elettrica (soprattutto ad alto kilometraggio) Hai ampia conoscenza per fare un conto preciso a 5 anni di quanto risparmi. Io sono pronto a scommettere (perché l’ho fatto n volte per me) che starai almeno sui 15mila euro. Il tuo è un caso da manuale di convenienza. Solo con Tesla peró… il resto senza superchargers a dare certezze non li vedo bene
mariovalvola Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 https://www.ilgiornale.it/news/automotive/transizione-elettrica-taschini-racconta-trappola-cinese-2107932.html
Messaggi raccomandati