Roberto M Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Idefix lo ha spiegato il presidente del Tribunale di Milano: "La falsa testimonianza può essere commessa solo da chi legittimamente riveste la qualità di testimone. Se viene assunto come 'testimone' un soggetto che non poteva rivestire tale qualità perché sostanzialmente raggiunto da indizi per il reato per cui si procede o per altro ad esso connesso, la possibilità di punirlo per dichiarazioni false è esplicitamente esclusa" si spiega nella nota. La corruzione in atti giudiziari "sussiste solo quando il soggetto corrotto sia un pubblico ufficiale. Per giurisprudenza costante, la persona che testimonia assume un pubblico ufficio e le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che il giudice chiamato ad accertare la fattispecie correttiva deve verificare se il dichiarante che si assume essere stato corrotto sia stato o meno correttamente qualificato come testimone""
Roberto M Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 52 minuti fa, Idefix ha scritto: La cronologia dei fatti è rilevante in questo caso? Chiedo perché se ascolto X come testimone il lunedì e rende una dichiarazione/testimonianza, poi dopo il venerdì, in modo onesto e sincero intendo cioè realmente dopo Certo che e’ rilevante ed infatti il problema e’ tutto lì’, ed e’ per questo che la stragrande maggioranza dei giuristi e’ imbufalita. Il Tribunale ha dichiarato l’inutilizzabilita’ delle testimonianze (e quindi fatto cadere pure l’accusa di corruzione) perché al momento in cui erano state assunte già esistevano oggettivamente i presupposti per l’imputazione del reato connesso e questo era stato pure eccepito dagli avvocati. Se tu già sai che B ti paga e ti corrompe per evitare di farti dire la verità come fai a sostenere, logicamente, che “non ti eri accorto” della possibilità del reato ? E poi non conta la convinzione soggettiva (magari uno tonto non si accorge), conta quella oggettiva cioè se sulla base di atti, informative, documenti, sommarie informazioni, indagini, un PM poteva accorgersi della sussistenza di indizi per il reato su cui si procede o di reato connesso.
Savgal Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Mi sorge un dubbio, che in alcune scuole si insegni che andare con prostitute minorenni, mentire sapendo di mentire, utilizzare strumentalmente apparati dello Stato per far passare per vera una menzogna sia cosa buona e giusta. Quale scuola ha frequentato Berlusconi?
LeoCleo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Mi sembra giusto ascoltare anche il punto di vista della diretta interessata.
ferrocsm Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 ore fa, Savgal ha scritto: Mi sorge un dubbio, che in alcune scuole si insegni che andare con prostitute minorenni, mentire sapendo di mentire, utilizzare strumentalmente apparati dello Stato per far passare per vera una menzogna sia cosa buona e giusta. Ma lo si può fare eccome Sabino e ci hanno insegnato anche il come, te li ricordi i famosi due cappelli, qui invece dei cappelli abbiamo due vestiti, uno da indagato con cui probabilmente l'imputato sarebbe stato condannato e uno da testimone che ti apre la strada all'assoluzione e allora eccoti fior di avvocati che ti vengono a scrivere tutti gongolanti che giustizia è stata finalmente fatta e quella specie di pdc figurati se possa aver anche solo pensato di pagare il silenzio di qualcuno, ma quando mai? Se la stessa sentenza avesse riguardato un politico di altro schieramento, che so un Letta qualsiasi li sentiresti gli esimi avvocati di cui ben conosciamo la lana di cui vanno vestiti dirne peste e corna dei giudici corrotti.
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @ferrocsm Per i politici di altro schieramento non serve neppure un processo. Ricordo ancora la cagnara su Marrazzo, che ha abbandonato la vita politica senza aver commesso neppure lontanamente un qualche reato
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 marrazzo si è dimesso, poteva anche non farlo. d' altronde se non riesci nemmeno a gestirti la vita privata, ma che vuoi fare
audio2 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 ah, e dopo l' auto-purga lo mandano a fare l' inviato nel deserto del sarcazzo, ma nemmeno li è capace di gestire come si deve un ufficetto e questo stava presidente daa regione laziee dove li trovate, vi prego ditecelo
briandinazareth Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 46 minuti fa, audio2 ha scritto: marrazzo si è dimesso, poteva anche non farlo. d' altronde se non riesci nemmeno a gestirti la vita privata, ma che vuoi fare eh si, la colpa è di marrazzo... e contemporaneamente difendi berlusconi. magnifico 43 minuti fa, audio2 ha scritto: ah, è dopo l' auto-purga lo mandano a fare l' inviato nel deserto del sarcazzo, ma nemmeno li è capace di gestire come si deve un ufficetto e questo stava presidente daa regione laziee dove li trovate, vi prego ditecelo il livello di sciatteria del pensiero è arrivato al sottoscala...
Roberto M Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Ricordo ancora la cagnara su Marrazzo Io quella su Morisi, linciato dalla sinistra senza aver commesso neanche l’ombra di un reato. 2 pesi e 2 misure.
Martin Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 La vicenda è un paradosso, se le olgettine fossero state imputate e non testimoni era loro diritto tacere e non avremmo mai avuto le inchieste Ruby e quindi nemmeno la corruzione in atti giudiziari. Dato che la prostituzione in se non è reato (a meno di riuscire a provare che i festini-buèi chez le chevalier non costituissero favoreggiamento dello stesso servizio erogato a terzi) e gli italiani si erano già dimostrati alquanto refrattari al possibile scandalo di un capo del governo che manteva plotoni di mignottelle d'alto bordo, il processo era infilato in un loop sia giudiziario per ragioni tecniche, che "morale" perché tuttosommato per la famosa "opinone pubblica" non era un problema. 1
briandinazareth Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 8 ore fa, Martin ha scritto: Dato che la prostituzione in se non è reato ma qui era minorile.
Velvet Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Scilvio ha ben poco da festeggiare: ha appena preso uno sganassone in faccia dal PPE che ha deciso di annullare il vertice in italia e sta lavorando a Bruxelles per metterlo in un angolino a sgusciare fagioli. E con le ultime dichiarazioni d'amore verso Putin ha messo in allarme pure la CIA che già ha qualche difficoltà col governo Meloni dopo la battuta da deficiente di Fazzolari. Insomma, bene ma non benissimo.
gennaro61 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 16 ore fa, Roberto M ha scritto: Io quella su Morisi, linciato dalla sinistra senza aver commesso neanche l’ombra di un reato. 2 pesi e 2 misure. E quella su Maurizio Bettazzi, che fu costretto a dimettersi e poi a distanza di dieci anni lo hanno assolto perché il fatto non sussiste e lui lo ha fatto sapere a tutti grazie a dei cartelloni affissi per tutta Prato (tra l'altro rinunciò anche alla prescrizione). Ma comunque sono niente se consideriamo quello che ha passato Bruno Contrada: se non erro ha dovuto fare 10 anni di carcere e aspettare 30 anni (TRENTA ANNI) per vedersi riconosciuto un indennizzo di circa 285000 euro per ingiusta detenzione (meno male che è ancora vivo a 90 e passa anni ). Lascio a voi riflettere se episodi di questo genere sono da considerarsi da paese civile. 1
andpi65 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @gennaro61 Il 17/2/2023 at 12:28, Roberto M ha scritto: Se la persona in questione già riceve i soldi e quindi, secondo l'accusa, è già corrotta non lo puoi sentire come "testimone" del presunto corruttore, ma come indagato dello stesso reato (che si fa in due, corrotto e corruttore) e con tutte le garanzie del caso (essendo indagato deve quanto meno essere sentito alla presenza di un avvocato Non fa una piega. Una cosa però davvero mi sfugge e non mi è chiara in tutta sta faccenda . Ma magari tu puoi aiutarmi a capire meglio ed è il fatto che di fronte a quella che appare essere la prova principe sulla quale si fondava la richiesta di rinvio a giudizio ( i verbali delle "testimoni") che oggi si scopre essere in palese violazione del diritto (la ragione che ha motivato il giudizio di assoluzione "perché il fatto non sussiste come reato") fatico a spiegarmi, dicevo, come siano passati indenni e senza opposizioni sia dal vaglio del GUP prima e poi ,in dibattimento, sia da quello degli avvocati di parte che del collegio giudicante di primo grado. Se sono, come direi guardando da fuori la vicenda, gli atti fondamentali su cui i PM basavano l'accusa logica vorrebbe che tutte le figure che ho citato prima ne avessero, preventivamente o in dibattimento, valutato la legittimità e la piena utilizzabilità giuridica. È una cosa che non mi spiego, te invece come te la spieghi ? P.S.: considerando che se la Boccassini non era una provveduta, direi che non lo erano neppure gli avvocati di parte di B.
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 32 minuti fa, andpi65 ha scritto: sia da quello degli avvocati di parte Non sono passate al vaglio degli avvocati di parte nel giudizio di primo grado, questi avevano sollevato l’eccezione ma gli era stata respinta. Almeno a leggere il Fatto Quotidiano. https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/15/ruby-ter-le-contraddizioni-della-sentenza-cosi-almeno-14-giudici-avevano-stabilito-che-le-ragazze-erano-testimoni/7066306/ Questo e’ il passaggio: perché i giudici ai quali era stata presentata la stessa istanza sull’inutilizzabilità dei verbali avevano respinto ?
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 8 ore fa, Velvet ha scritto: Scilvio ha ben poco da festeggiare: ha appena preso uno sganassone in faccia dal PPE che ha deciso di annullare il vertice in italia e sta lavorando a Bruxelles per metterlo in un angolino a sgusciare fagioli. E pero’ per quelle dichiarazioni mezza sinistra vorrenne “baciarlo in bocca” (parole di Vauro) e l’altra mezza tace per non infastidire gli alleati Fratojanni e Conte (che la pensano come Berlusconi), mentre invece tutte e due lo attaccano per presunte scopate legittime, che ci sono costate milioni di euro e decine di giudici e PM impegnati per anni su questo. Non va bene. 1
andpi65 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 29 minuti fa, Roberto M ha scritto: 57 minuti fa, andpi65 ha scritto: sia da quello degli avvocati di parte Non sono passate al vaglio degli avvocati di parte nel giudizio di primo grado, questi avevano sollevato l’eccezione ma gli era stata respinta. Almeno a leggere il Fatto Quotidiano. Tralascio di leggere il FQ, se permetti. ( che peraltro ha il mio stesso dubbio). Quindi sia GUP prima, che il collegio giudicante poi, e quest'ultimo pur in presenza di eccezioni specifiche sollevate dalla difesa difronte ad una palese violazione di diritto, in primo grado almeno,non hanno ritenuto di ritenere valide le eccezioni sollevate. Ma se erano palesi mi chiedo perché, per questo e su questo mi piacerebbe sentire la tua opinione. P.S.:Che la difesa non abbia vagliato e non abbia avuto modo di accedere a quei verbali, direi anche no.
Messaggi raccomandati