Vai al contenuto
Melius Club

Svincolarsi dall'assistenza ufficiale


Messaggi raccomandati

Inviato

@pino Li ho sempre cambiati intorno ai 100K Km, sulle Audi anche prima perchè cigolavano fastidiosamente ad ogni dosso. Sulla mia auto non sarebbero ancora da cambiare, ma inizia ad esserci qualche rumorino di troppo (per i miei standard).

  • Thanks 1
Inviato

Comprare un’auto nuova, costosa, e poi andare dal Peppino o’ meccanico per risparmiare 500€ a tagliando, è una roba che farebbe arrossire pure uno scozzese. 
A parte che tanta diagnostica e manuali di servizio sono a disposizione solo del circuito ufficiale. Personalmente ho sempre fatto mettere le mani sulla mia Toyota solo alla rete ufficiale. Idem per Audi (questi ultimi molto più approssimativi… ma quando ti tari sul livello di servizio dei giapponesi… altra categoria).

Inviato

L'automobile e il risparmio non sono compatibili.

Sono un costo di acquisto e mantenimento.

Spesso ci si dimentica che l'auto ferma, tra capitale e assicurazione spalmata in 12 anni ( 8 per le full elettriche ) ha un costo superiore alla somma dei consumi energetici,del bollo,della manutenzione ordinaria e straordinaria.

Inviato

Per quanto riguarda i filtri aria ho adottato un filtro aria poliestere del costo di 70€ con innegabili avvertibili vantaggi: non é necessario cambiarlo, non cambia il potere filtrante con l'umidità dell'aria, non è necessario ungerlo con rischi per il misuratore di massa d'aria, risparmio sui consumi

Inviato
17 ore fa, qzndq3 ha scritto:

(*) Preventivo 412€,

Se vai a fare il tagliando a una Renault Captur o un Toyota CHR ci saranno 40-50 euro in meno. 

Mi aspettavo molto peggio. 

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

Se vai a fare il tagliando a una Renault Captur o un Toyota CHR ci saranno 40-50 euro in meno. 

Mi aspettavo molto peggio. 

Nei segmenti C e D secondo la mia esperienza personale, la manutenzione in assoluto più cara è quella Audi, seguita a brevissima distanza da quella Mercedes. BMW continua a stupirmi, ci sono sempre offerte e sconti importanti che rendono la manutenzione decisamente abbordabile, tanto da non far prendere in considerazione il meccanico generico.

...

Nota: a me è rimasto impresso il tagliando dei 60.000 Km dell'Y10 di un anno e mezzo che avevo nell'89. Ero andato nella concessionaria Lancia dietro casa per il cambio dell'olio e dei filtri, si sono aggiunti dischi e pastiglie anteriori, vacuometro, e qualcos'altro che non ricordo, e così mi sono ritrovato con un conto di oltre 700.000 Lire, più o meno metà del mio stipendio mensile di allora.

Inviato

Ho portato tutte le mie auto tra i 300 e i 400.000 km, mai nessun meccanico mi ha mi ha parlato di sostituire i dischi...

Inviato

@Guru

1 ora fa, Guru ha scritto:

Ho portato tutte le mie auto tra i 300 e i 400.000 km, mai nessun meccanico mi ha mi ha parlato di sostituire i dischi...

Mai sostituoto i dischi dei freni? É piuttosto strano. Se non fai esclusivamente autostrada, dorse intendevi altro?

Inviato

@qzndq3 Faccio principalmente extraurbano in pianura, e tenendo sempre una certa distanza di sicurezza non uso eccessivamente i freni. Mai cambiato un disco in vita mia. Con le pastiglie anteriori faccio tranquillamente 110.000 km o più.

Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Con le pastiglie anteriori faccio tranquillamente 110.000 km o più.

Sei il peggior nemico dei meccanici!

martin logan
Inviato

Dischi e pastiglie si usurano al pari di altri materiali di consumo, mica sono eterni. Dipende dalla massa del veicolo, dalle sue prestazioni, da dove e come lo usi e da altri fattori. Su auto "tranquille" e medio leggere puoi anche chiudere un occhio, su auto pesanti, col cambio automatico, oppure sportive dove in un batter d'occhio di trovi a + 200 km/h, io non lo farei. Le pastiglie da anni hanno un indicatore, quando sei al limite si accende la spia, per il disco di sono delle tolleranze dimensionali (di solito è indicato lo spessore minimo da misurare). Se c'è chi è preoccupato perché la casa costruttrice dice di cambiare l'olio a 30K e sembra troppo, a maggior ragione dovrebbe essere importante potersi fermare nel migliore dei modi e nel minor spazio possibile.

Capisco che la prima obiezione è che a 200 km/h non si deve andare, su certe strade se vai allegro basta molto meno e prima poi la frenata secca ti serve. Al 1° corso di guida mi dissero che usavo troppo poco i freni "Vuoi andare forte ? Frena forte caxxo !".  :classic_biggrin:

Inviato

In genere i dischi si sostituiscono col secondo cambio di pastiglie.

  • Melius 1
Inviato

@Guru Tieni presente che mediamente si cambiano i dischi al terzo cambio di pastiglie, se non sono di materiale molto morbido e quelli BMW lo sono, quindi ogni due cambi di pastiglie un cambio di dischi, e a meno di vibrazioni.

Su due Audi sono stato costretto a cambiare i dischi ancora seminuovi per via delle vibrazioni durante le frenate lunghe,  nemmeno facendoli tornire avevo risolto il problema, ho poi scoperto essere un difetto noto anche alla casa. Gli sviluppatori sw anglosassoni avrebbero detto che si trattava di una feature e non di un bug... lasciamo perdere.

Per quanto riguarda la percorrenza, Io faccio molta montagna, un set di pastiglie mi dura al massimo 30-40K Km, su Uno/Y10 non arrivavo a 20K Km.

Inviato
4 ore fa, martin logan ha scritto:

a maggior ragione dovrebbe essere importante potersi fermare nel migliore dei modi e nel minor spazio possibile

io continuo a ripetere e l'ho inculcato anche a mio figlio, che su freni e gomme non ha alcun senso risparmiare

Inviato

@qzndq3 Ho avuto due Rover di quelle del periodo nippo-inglese, e quattro Golf, tutte seguite dall'assistenza ufficiale: mai nessuno mi ha detto che era ora di cambiare i dischi. Sicuramente il tipo di strade che si percorre influisce tanto, ma anche lo stile di guida credo abbia molta importanza. Ora che per la prima volta ho il cambio automatico mi rendo conto che devo ricorrere molto più spesso al freno, e questo non mi piace per niente.

Inviato
24 minuti fa, Guru ha scritto:

Sicuramente il tipo di strade che si percorre influisce tanto, ma anche lo stile di guida credo abbia molta importanza.

Tipo di strade percorse e stile di guida ovviamente influiscono sul consumo di pastiglie/dischi/frizione. Al netto delle ovvie differenze tra un'auto e l'altra.

---

Nota: La serie1 TP consuma pastiglie/dischi in modo praticamente identico sugli assi anteriore e posteriore, probabilmente per la perfetta distribuzione dei pesi.

Inviato
17 ore fa, qzndq3 ha scritto:

su freni e gomme non ha alcun senso risparmiare

Anche sugli ammortizzatori, benché durino mediante di più di freni e gomme, se non sono a posto funziona male anche la parte a contatto col suolo e relativo sistema frenante.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...