ferrodicavallo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Come da titolo...sono passato da un sub SVS SB2000 a un SB3000...per avere un basso più consistente da 40 hertz in giù..ma di fatto ha rafforzato la gamma medio-basso..medio-alto che rispetto al basso sotto i 40 hertz e talmente pompata da andare fuori dalle righe...l'SB 2000 risulta molto più equilibrato e scende quasi quanti il 3000 che ha un cabinet più grosso un woofer più grande e 300 watt rms in più..come si potrebbe spiegare questa cosa? come potrei regolare il sub per non interferire con le medio-alte?..un taglio di pendenza a 24 db risolverebbe?..il taglio attuale del crossover è 12 db per ottava,..con la musica sono riuscito a regolarlo..ma con il cinema manda la gamma medio alta fuori dai gangheri..come se ci fossero troppi db di spl..che in realtà dovrebbero essere solo nei bassi. qualche consiglio prima di rispedirlo e tenerni il più scrauso sb2000 senza app blutooth? cordiali saluti. ps: la stanza è 12 mt quadri..ho provato anche a regolare la fase..senza risolvere.
Fischio976 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 4 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: la stanza è 12 mt E piccola, si cancella il basso, per sentire il 20 hertz dovresti avere da angolo a angoli piu lontani almeno meta' dellì onda diciamo 17--20 metri ( se non dico azzate )
niar67 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @ferrodicavallo 12 m² per sentire il basso sotto i 30/40 hz e poco,dimensionalmente la stanza cos'e? 4x3xh mt? In teoria la frequenza più bassa che riesci a riprodurre nel tuo ambiente è pari alla lunghezza della diagonale tra uno spigolo del soffitto e quello del pavimento sul lato opposto,in base a questa distanza vedi la lunghezza d'onda che può essere riprodotta,in teoria.. ..poi se usi DSP e compagnia bella puoi "aggiustare" la situazione ma ci devi lavorare sopra..... Saluti Andrea
feli Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 6 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: sono passato da un sub SVS SB2000 a un SB3000...per avere un basso più consistente da 40 hertz in giù..ma di fatto ha rafforzato la gamma medio-basso..medio-alto che rispetto al basso sotto i 40 hertz e talmente pompata da andare fuori dalle righe...l'SB 2000 risulta molto più equilibrato e scende quasi quanti il 3000 che ha un cabinet più grosso un woofer più grande e 300 watt rms in più..come si potrebbe spiegare questa cosa? . E' perfettamente normale, in quanto driver di elevato diametro, per scendere in basso come si deve hanno bisogno di lavorare in volumi ben superiori a quelli normalmente adottati dai subwoofer destinati agli audiofili, ovvero necessiterebbero di una cassa di grandezza tale da essere totalmente incompatibile con le dimensioni, ad esempio, di una stanza di 12 mq come la tua... Nei subwoofer altoparlanti con elevate escursioni hanno bisogno di grandi escursioni per irradiare elevati livelli sonori alle basse frequenze, ma queste escursioni significano elevate variazioni della pressione all'interno del (troppo) piccolo volume posteriore, variazioni di pressione che a loro volta significano la distorsione. Quindi una collocazione sbagliata, unita alla scelta di un woofer a maggiore escursione PEGGIORA drasticamente il suono del sub, quale che ne sia il costo. Ricorda ancora che i woofers a corsa lunga comportano sempre peggiori prestazioni all'incrocio, per la distorsione di modulazione. . Ecco che dovendo contenere le dimensioni della cassa, quasi sempre è meglio un sub audiofilo con woofer da 25 cm che uno da 30 cm. .
Robbie Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Anzichè sostituire il sub con uno più grosso, per linearizzare la risposta sarebbe stato più efficace inserire un secondo sub uguale al primo. Comunque agire senza dare una misurata, è un po' andare alla cieca.
Dufay Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ancora gira la stupidaggine della diagonale?!?
ferrodicavallo Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 la stanza misura 3 x 4..soffitto alto 2,40... con dentro un armadio ,in futuro dovrebbe diventare una stanza da 6x4..pensavo che con il dsp potesse funzionare anche in 12 mt quadri...in stereofonia con la musica con un taglio cross over a 45 hertz e un volume -37 funziona bene..il volume max arriva a -0..in ht quando servono i bassi potenti e quindi il volume si alza con un taglio di freq a 52-57 hertz il basso diciamo che c'è...ma stranamente si enfatizza tutta la gamma medio-alta che va fuori dalle righe fino al fastidioso..una sorta di ingigantimento del palco innaturale,..ho provato con la fase..e con diversi tagli di pendenza 12-18-24 db..nel dsp vi è anche un equalizzatore..che dovrei forse imparare ad usare. Il sub sb3000 è un sub d'impostazione audiofila...non è un portato per fare casino. quella della diagonale non la sapevo...in merito quanti mq mi servirebbero per fare funzionare il sub? so di utenti che riescono ad utilizzare anche 38 cm in stanze modeste..come faranno?..forse DUFAY potrebbe dare un contributo..credo che lui con i sub abbia esperienza. cordiali saluit.
ferrodicavallo Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 @Dufay saresti così gentile da darmi qualche suggerimento?..le caratteristiche del sub le trovi sul sito di svs...il sub è molto bello..non vorrei rispedirlo..specialmente in prospettiva di avere un ambiente più grande dai 20 ai 24 mt quadri. cordiali saluti.
Dufay Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Nella stanza hai una modale che viene rinforzata dalla maggiore energia del sub più grande Spostalo in vari puntii della stamza se puoi
Ggr Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Vai nella sezione eq, dovresti avere 3 eq da usare. Selezioni magari 3 frequenze 70 120 180 con e gli abbassi il guadagno di qualche db. Tanto per iniziare a provare cosa succede. Io poi metterei un filtro più ripido.24 db ottava.
Membro_0027 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Ancora gira la stupidaggine della diagonale?!? E' verissima. Infatti in cuffia non si sente nulla sotto i 2000Hz
Dubleu Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/subwoofers/svs-sb-3000-subwoofer-review/ Come vedi da questo sito l'autore riporta un talio sui 45hz a 24db di ottava. Non sto trovando molte informazioni ma la linearità c'è. dai 45 ai 18hz potresti arrivare bene. Se si potesse proverei un bel taglio anche sui 40hz pendenza anche sui 48db (ha filtri selezionabili?) e vedere poi cosa ti resta (misurando conil microfono ed intervenire). Mi domando con cosa misuri ora. Un telefono è una disgrazia. Qui l'utente a 26 hz ha abbassato -9db, aumentato leggermente sui 22hz. https://www.audioholics.com/subwoofer-reviews/svs-3000/conclusion Ci sono delle foto con correzione sui 25hz discretam asembra pregiudicare la banda sottostante. Non so se lo puoi tarare come un vero dsp, aiutandolo. Sotto i 20hz taglia di suo il dsp SVS. Dovrai addattare una massima pressione non elevatissima sui 20hz, e stabilizzi la stanza sui 105-110db. Aver un calo di 3db sui 20hz non è allarmante. Vai di REW e minidsp microfono e ci lavori un bel po'! Qui nel mio ambiente un sub particolare pilotato da powersoft M30D in bridge e dsp RME. Qui sotto tre tipi di risposta simili: Taglio molto i basso per evitare risonanze nel mio ambiente sui 50hz, la risposta rossa prevede una linearità sui 86,5-87 db. Non ho toccato nulla della linearità sopra i 50hz, la curva ch emi faceva perdere ben 4db sui 38hz non è facilmente risolvibile.. L arisposta blu è la mia ideale con soli 2db in più sui 24hz. Ho lasciato la scala di un db apposta ed ho segnalato i 20.4 hz come punto di meno 3 db rispetto la linearità diffusori. In realtà è meno 5 db dai 24hz. La risposta verde con soli circa 3db in più rispetto la linearità diffusori risulta per me esagerata. Bisogna lavorarci, il dsp fa tutto se ha le impostazioni giuste. L'acustica della stanza ti farà lottare. Dovrai imparare bene ad usare il dsp ed imparare ad usare il microfono, ci ho lottato per 5 anni e da quando uso REW e mini dsp umik (qualche mese) la faccenda è cambiata drasticamente. @ferrodicavallo In bocca al lupo, risolverai sicuramente. EDIT: non ricordo come taglio esattemente in basso, nel mio caso un taglio L/R 24db a 45hz non era sufficiente; mi pare di aver impiegato un 48db bessel sotto i 40hz, ma regolo decimo di decimo di db, mezzo hz in mezzo hz e regolare una cosa o l'altra modifica moltisismo la risposta.
Dubleu Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ho un taglia basso sui 20hz a 48db filtro Bessel (mi pare), ciò che riproduce sotto non è in realtà riproducibile dal subwoofer ed il taglio aiuta la pulizia di banda. Prendere un db o un hz in zona sconfortevole non è buona idea per il resto della banda. Il mio dsp non mi parmette regolazioni sotto i 20hz. Ecco che il taglio è lì fisso ai 20hz, toglierlo mi permette di raggiungere i 18hz flat in ambiente ma compromette il risultato finale e la sicurezza. Ecco che se SVS dichiara che taglia sui 20hz, c'è poco da far sotto in base a come s'intreccia con il resto della banda. Lo si capisce dai grafici sopra illustrati di "Room gain options". Togliere dal dsp va sempre bene, ma aumentare db è sempre da fare con cautela. Presumo SVS abbia il controllo dell'escrusione ed i limiter per se stesso, dunque meno pensieri.
Dufay Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 5 ore fa, pifti ha scritto: verissima. Infatti in cuffia non si sente nulla sotto i 2000Hz Non ce ne libereremo mai di sta leggenda audiofila
ferrodicavallo Inviato 17 Febbraio 2023 Autore Inviato 17 Febbraio 2023 @Dubleu purtroppo ho solo la app si SVS che ti permette si di regolare molte cose importanti..ma ha i suoi limiti...,..oggi oggi con taglio di frequenza a 50 hertz..volume a -22..arriva allo zero come massimo..,e qualche piccolo spostamento la situazione ha fatto parecchi step in avanti.., ancora c'è da fare ,..con la musica in stereofonia è stato più semplice..taglio a 47 hertz..pendenza 12 db e volume a -37,..devo dire che anche se il cono non si smuove..il lavoro del sub si sente..basta spegnerlo.,..con i film è stato più complicato..forse per il maggiore numero di diffusori in campo. L' SB2000 non pro calzava a pennello..spettacolare..e anche più raffinato e preciso..però non so come spiegarlo..ma passare dal SB3000 al 2000..è come se poi mancasse qualcosa..forse imponenza ed emozione..,insomma senza il 3000 tutto il palco era meno maestoso e lussureggiante. Hai avuto modo di ascoltare almeno uno di questi due sub? cordiali saluti.
niar67 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @Dufay io ero rimasto a quella......spiegala tu che sai...... Saluti Andrea
Dubleu Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @ferrodicavallo con cosa misuri? Non conosco svs. Ho scritto indicazioni generali per il dsp.
newton Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 21 ore fa, pifti ha scritto: Infatti in cuffia non si sente nulla sotto i 2000Hz Ci vuole una testa con un metro di diametro per iniziare a sentire un po' di bassi 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora