Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @max il peggio è che molti si son pagati la vita ed i lavori non li hanno manco fatti. Proprio non eseguiti, solo fatturati. Nessuno controllava, neanche si era definito chi dovesse e quanto poteva valere ogni lavoro. Si fatturava a ciclostile
Jack Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Idefix mica sei di Roma anche te? 😁 scherzo. Io non ho avuto occasione di vederne ma non sono nel ramo, solo come utente e le cose le ho fatte perlacee. Pure le incazzature perlacee 😀🙄
Idefix Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Non abito più a Roma, ma l'argomento è stato sviscerato in questi anni in ogni modo. Dove sono ora credo che un controllo/verifica farebbe scattare il no di un asseveratore (onesto almeno al 50%) nel 80% dei casi. Non credo di aver visto un cantiere di persona, e stando ai racconti di amici in tutt'Italia non sono il solo, realmente in regola al 100%. Più di qualcuno ha messo un'ipoteca sulla casa secondo me. Nel mio condominio abbiamo pendente un 110 (Cila e Ok del condominio nei tempi) e temo fortemente. Sto cercando in tutti i modi di non farlo partire....
bungalow bill Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Noi l'avevamo già scartato due anni fa . Previdenti . Per i nostri lavori condominiali usiamo il 50% , con rimborso in dieci anni .
mozarteum Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Che quando si hanno 60 anni si dice a babbo morto 1
lampo65 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 22 ore fa, Panurge ha scritto: , riguardavano persone benestanti e con case già degne, in un caso già in classe ottima, di poracci con case eneolitiche zero Direi purtroppo una delle più grosse truffe della storia organizzate in italia. Naturalmente a danno dei poveracci 1
KIKO Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Audio 2, grazie della risposta sulla possibile ereditarietà del credito decennale. 1
OLIVER10 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Reddito di cittadinanza e 110 sono state due truffe a spese di chi lavora onestamente. Due disastri annunciati. Chi le ha ideate e sostenute sa bene chi alla fine pagherà. Incompetenti o delinquenti?
solitario Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Se, e dico se, veramente quelle ditte edili chudessero, questi geni, del governo, quante centinaia, di milioni sono disposti a tirare fuori, mensilmente, in pagamenti, x disoccupazione, e mancati versamenti, di contributi, visti le possibili chiusure, complimenti vivissimi, indovinate chi pagherà questo? 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2023 @OLIVER10 non sono d'acordo, questi strumenti servono in una ottica keynesiana di rilacio dell'economia con un volano pubblico.Il settotre delledilizia èera in crisi prodonda (abbiamo già più case di quelle di cui abbiamo bissogno, per di più con andamento demografico decrescente), è cosa intelligente avviare un distma di risanamento del patrimonio edizlio esistente, anche se la formula del 110% ha senso solo per unperiodo di tempo limitato. I conti si fanno alla fine, molti di questi lavori non sarebbero stai fatti, e la collettività avrenbbe pagato comunque un orezzzo per cassa i tegrazione sudssidi ed altro. Inoltre i lavori in chiaro fanno aumentare il gettito IVA e fanno ripartire l'economia. Quello che non mi pice è questo suistem di laternanza di docce calde e fredde, che impediscono agli imprenditori i programmanre ed aglki utenti di sapere a cosa vanno incontro. Nei condomini poi c'è il problema dei morosi, se le ftturw non sono pagate anche solo da una prte dei condomini (o pagate con moto ritrdo) il meccanismo si inceppa e tutti restno con il crino in mno. il 110% ha portto ad una crescita non pevista ed esponenziale dell domanda, così forte che il sistema delle imrese non è stao in grado di reggere,, il fatto che le organizzazioni di categoria continuasswto a chidere proroche è legato al tipico modo di lacorare, si prendono più impegni in contemporanea e si fanno slittare i tempi di consegn, ma qui non funziona. e' una esoperienza su cui riufkettere, per vedere come migliorarla, magari limitando le percentuali 1
Velvet Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Quello che non mi pice è questo suistem di laternanza di docce calde e fredde, che impediscono agli imprenditori i programmanre ed aglki Questo È il punto fondamentale. Poi ci si chiede perché nonostante siamo la terza economia d'Europa i grandi gruppi non vengano ad investire qui. 1
Membro_0021 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 4 ore fa, OLIVER10 ha scritto: Reddito di cittadinanza e 110 sono state due truffe a spese di chi lavora onestamente. @OLIVER10 invece il condono a chi non paga le tasse e fa marameo a chi le paga non è una truffa a chi lavora (e paga) onestamente? Certo che avete uno strano concetto di onestà
Membro_0021 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il 17/2/2023 at 08:08, Roberto M ha scritto: Perche’ ? La norma non e’ retroattiva (si applica solo agli interventi futuri e non ai lavori in corso), e stoppa una assurda fonte di debito che ci costa 2000 euro a persona, neonati compresi, per far rifare le villette a chi e’ gia’ benestante. @Roberto M io guadagno 1500€ al mese (con moglie e figlio a carico) e ho usufruito del Superbonus. Quindi secondo te sono un "benestante con villetta"? (una casa "sgarrupata" lasciatami da mio padre)
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 2 minuti fa, veidt ha scritto: invece il condono a chi non paga le tasse e fa marameo a chi le paga Non c’è nessun condono, ne’ tantomeno “marameo” a chi paga le tasse. Confondere la possibilità di rateizzare con sanzioni meno usuraie date a chi non ce la fa (e non e’ un evasore) con un “condono” e’ becera propaganda. Sta di fatto che se siamo tutti più poveri e’ grazie alle scelte sciagurate del PD-M5S e del loro disastroso governo giallorosso.
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 2 minuti fa, veidt ha scritto: ho usufruito del Superbonus. Io no. Siccome a casa siamo in tre ho contribuito per 6000 euro anche per ristrutturarti la casa, oltre a darli pure a truffatori, faccendieri, approfittatori, speculatori e svariata gente più che benestante. Drogando l’economia e facendo triplicare i prezzi di caldaie, materie prime, idraulici, falegnami, artigiani, quasi tutti scomparsi, che e’ più facile con un ministro che con loro. E contribuendo a far indebitare fino al collo il mio paese che ora non ha soldi. 1
Roberto M Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Questo È il punto fondamentale. Poi ci si chiede perché nonostante siamo la terza economia d'Europa i grandi gruppi non vengano ad investire qui. Ma se dei pazzi per comprarsi i voti ti fanno queste leggi assurde regalando soldi a pioggia alla gente per ristrutturarsi la casa e per farlo meglio addirittura si inventano pure gli sconti in fattura e le cessioni del credito, senza nessun controllo con i prezzi che naturalmente triplicano, e l’Europa mette lo Stop imponendo (subito, non domani) di iscrivere a bilancio e a debito questi crediti ceduti (che non sono una specie di moneta stampata a gratis) che cosa dobbiamo fare, se non bloccare subito questa porcheria ? E poi non ci vedo nessuna “doccia calda-doccia fredda”, solo un pazzo poteva pensare che ci saremmo tenuti per 15 anni questo superbonus da 60 miliardi di debito l’anno. E’ chiaro che l’acqua calda stava finendo. 1
Messaggi raccomandati