maurodg65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 6 ore fa, tomminno ha scritto: , e comunque la banca ti prendeva il 10% del fatturato, se gonfi le fatture sempre 10% rimane. Le banche chiedevano, a quanto mi disse, più del 10% per la cessione del credito…
tomminno Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: Le banche chiedevano, a quanto mi disse, più del 10% per la cessione del credito… Intesa fino a Giugno 2022 prendeva l'8%, dopo il 10. Fineco prendeva il 5%. Da colleghi so che qualche banca minore adesso prende il 12%. Forse per acquistare lo sconto in fattura chiedono di più non saprei.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 3 minuti fa, tomminno ha scritto: Intesa fino a Giugno 2022 prendeva l'8%, dopo il 10. Fineco prendeva il 5%. Da colleghi so che qualche banca minore adesso prende il 12%. Forse per acquistare lo sconto in fattura chiedono di più non saprei. Di quello mi avevano parlato, lo “sconto” della cessione del credito fiscale che l’istituto bancario applicava superava il 10% al tempo.
Superfuzz Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 13 ore fa, andpi65 ha scritto: - direi che un'emergenza ce l'abbiamo eccome , ed è un'emergenza ( anche) energetica, che se anche ora pare ridimensionata io penso sinceramente sia solo una fase momentanea e che il brutto ancora deve venire; per emergenza energetica intendi costo fonti fossili (gas)? Non lo so, io invece credo che il peggio sia passato. L'europa è riuscita a smarcarsi quasi compleamente dalla russia e gas in giro ce ne sta ancora tanto. 13 ore fa, andpi65 ha scritto: -cosi come è stato impostato il 110% è ( come direbbe Fantozzi) una cagata pazzesca; misura eccessiva e con alcune criticità intrinseche, ma cagata pazzesca assolutamente no. Se leggi l'articolo al link che ho postato, te ne rendi conto. 13 ore fa, andpi65 ha scritto: non credo sia pensabile gestire con un 110% la riqualificazione energetica della totalità delle abitazioni in Italia da qui al 2030/33 come pare si debba fare ( sicuramente non partendo dal nostro deficit perlomeno); ovviamente no 13 ore fa, andpi65 ha scritto: Premesso il punto sopra aggiungo che trovo profondamente ingiusto pagare in toto , o quasi, ristrutturazioni ed efficentamenti a chi potrebbe pagarseli , e se ne vanta pure, soprattutto quando altri che ne avrebbero necessità ma non possono neppure farsi carico delle spese iniziali restano la palo; sono d'accordo 13 ore fa, andpi65 ha scritto: Personalmente ho visto che il superbonus ha creato una marea di ditte improvvisate e conseguenti lavori fatti a catzum , oltre ad un'impennata dei prezzi dei materiali ; non tanto ditte installatrici, quanto improvvisati general contractor che si prendevano in carico l'intera filiera di lavorazioni, progettazioni e certficazioni, subappaltando poi il tutto a destra e manca senza criterio di qualità, ma bensì solo di economicità. Questa è una delle criticità a cui alludevo sopra, su cui andava lavorato meglio. 13 ore fa, andpi65 ha scritto: SE dobbiamo, come dobbiamo, efficentare le abitazioni di questo paese, da quelo che ha le ville a 1 o 2 piani più scantinato a quello che vive in un condominio alveare un minimo di equita nel ripartire le risorse per aiutarli in base alle possibilità ci dovrebbe essere, penso. come al punto 4., sono d'accordo. Tuttavia limitarsi esclusivamente alle fascie più basse della popolazione porterebbe a scarsi risultati dal punto di vista dell'efficientamento. Dovendo ripartire le risorse, personalmente escluderei dagli incentivi solo i redditi realmente alti, tutto il resto andrei a ripartirlo in forma progressiva. Ovviamente lo sconto in fattura/cessione del credito deve restare opzione sempre concessa. Senza quest'ultima possibilità, il processo di progressivo efficientamento del patrimonio immobiliare italiano resterebbe una chimera. Scusa la brevità delle risposte, ma oggi sono di fretta. 1 1
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 7 ore fa, Superfuzz ha scritto: Non lo so, io invece credo che il peggio sia passato. L'europa è riuscita a smarcarsi quasi compleamente dalla russia e gas in giro ce ne sta ancora tanto. Dicevo che il peggio deve venire,secondo me, perchè ora veniamo da riserve piene e non intaccate, se non parzialmente, per un inverno mite ed una fase anomala in cui grossi energivori, Cina in primis , sono un pochetto fermi . Magari, spero, mi sbaglio io ma non credo rivedremo le stesse condizioni anche il prossimo inverno, e neppure che ci siamo smarcati a basso costo dal gas russo, che difficilmente rivedremo.( e se non hai fonti energetiche e per produrre le devi importare ad alto costo c'è, anche, un secondo problema serio di quanto puoi realmente essere competitivo) 7 ore fa, Superfuzz ha scritto: Ovviamente lo sconto in fattura/cessione del credito deve restare opzione sempre concessa. Senza quest'ultima possibilità, il processo di progressivo efficientamento del patrimonio immobiliare italiano resterebbe una chimera. Come dicevo ho l'impressione che , giustamente stoppata sta cagata di 110%, e permanendo la necessità. nell'ottica di lungo periodo, di dover comunque attuare l'efficientamento di un patrimonio immobiliare vetusto verranno attuate soluzioni che limitino le risorse per chi può/ potrebbe fare da se destinandole a chi viceversa avrebbe problemi . Vedremo se mi sbaglio.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Il valore del report sull’energia di Nomisma è tutto in quanto scritto qui sotto: E se tanto mi da tanto in quel report questo come gli altri sono dati inventati con nessun fondamento nella realtà.
maurodg65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Jack fai uno sforzo vedrai che ci arrivi anche a tu, alla fine è semplice semplice, alla portata quasi di tutti, anche di un bambino delle elementari con il ciclostile.
Jack Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @maurodg65 peccato che con te ci voglia un palombaro che arrivi laggiù...
maurodg65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: peccato che con te ci voglia un palombaro che arrivi laggiù... Peccato che il report di Nomisma sia, alla fine, un fake.
solitario Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @tomminno Non sò dove te lo fanno quel prezzo, se vuoi farlo a Brescia, i 3500 , se ti và bene, li lasci giu di ponteggio, poi fai il cappotto, da 12/15, gli metti la rete, lo rasi, lo pitturi, e vediamo se te lo fanno pagare 23 € al mq, la mia casa è di 150 mq di superfice opaca, pensi che non avrei speso 3600 euro per farlo? 1
audio2 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @solitario ah ecco, volevo anche intervenire ma poi ho lasciato stare. qua da me in esterno una mano di fondo fissativo + una mano di intonachino a spatola + ponteggio + tutto compreso materiali penēs e mazzi € 40 euro al mq + iva.
tomminno Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 41 minuti fa, solitario ha scritto: Non sò dove te lo fanno quel prezzo, se vuoi farlo a Brescia, i 3500 , se ti và bene, li lasci giu di ponteggio Quello è solo il costo del "polistirolo". Sono 18€/mq per un Fassa-Bortolo EPS Silvertech da 10cm, a quanto pare il Dei lo prezza 73€/mq e da 8cm! Ogni voce ha il suo costo. Il ponteggio era quotato 3000€/mese di noleggio. Più montaggio, smontaggio, manodopera ecc...
Superfuzz Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: se tanto mi da tanto in quel report questo come gli altri sono dati inventati con nessun fondamento nella realtà. Report che tu evidentemente non hai letto, perché non si fa cenno a quanto hai riportato sopra, essendo principalmente un analisi costi-benefici. Il grafico sopra contiene, in merito al FV, un dato chiaramente errato, sicuramente per errore, pure le date riportate di applicazione del Superbonus sono errate (parte a fine 2020). Comunque sia mi fa piacere che segui un profilo molto tecnico come L’Avvocato dell’Atomo, magari in futuro ci potrai eventualmente essere d’aiuto nella comprensione degli aspetti più tecnici in materia. 1
solitario Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @tomminno Ho visto + prezziari dei di un pò di regioni, ed in nessuno mi dicono la marca ed il modello del prodotto da adoperare, mi dici da dove ricavi cioèti lascio un estratto di questo Tariffa 2022 – Parte A Opere Edili A 11.02. CAPPOTTO PARETE ESTERNA E/O Isolamento termico a cappotto di pareti esterne ed interne già preparate, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante fissati con malta adesiva specifica e tassellature con almeno quattro al mq chiodi in moplen a testa tonda larga, completo di intonaco sottile dello spessore di 5-6 mm applicato in più riprese per dare il supporto pronto per la tinteggiatura, armato con speciale tessuto in fibra di vetro a maglia quadrata 4x4 mm con resistenza a trazione kg 120-150, escluse tinteggiature. Impiegando elementi isolanti in: A 11.02.1.a. lana di vetro di densità pari a 100 kg/mc: A 11.02.1.a.1. spessore 4 cm mq € 37,60 A 11.02.1.a.2. per ogni cm in più mq € 3,05 A 11.02.1.b. pannelli in lana di roccia conducibilità termica λ = 0,036 W/m°K A 11.02.1.b.1. spessore 4 cm mq € 56,40 A 11.02.1.b.2. per ogni cm in più mq € 4,41 A 11.02.1.c. pannelli in schiuma polyiso espansa rivestiti su entrambe le facce con velo vetro saturato, densità 35 Kg/mc, conducibilità termica λ = 0,028 W/m°K A 11.02.1.c.1. spessore 2 cm mq € 40,16 A 11.02.1.c.2. per ogni cm in più mq € 2,83 A 11.02.1.d. polistirene espanso estruso (XPS) di densità pari a 33 kg/mc conducibilità termica λ ≤ 0,035 W/m°K A 11.02.1.d.1. spessore 3 cm mq € 43,
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, tomminno ha scritto: Quello è solo il costo del "polistirolo". Sono 18€/mq per un Fassa-Bortolo EPS Silvertech da 10cm, a quanto pare il Dei lo prezza 73€/mq e da 8cm! Ogni voce ha il suo costo. Il ponteggio era quotato 3000€/mese di noleggio. Più montaggio, smontaggio, manodopera ecc... Una curiosità (solo curiosità, nessuna polemica), se hai fatto i conti, quando ti è venuto a costare finito ( ponteggio, materiale, posa e finitura) un mq di cappotto da 10 o da 8 cm in era super bonus? Ho fatto un cappotto a casa mia nel 2013 con EPS silver tech per questo ti chiedo.
solitario Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @andpi65 In era superbonus, ho seri dubbi dello spessore di 8 cm , che sia regolare, si parla di 12 cm, minimo, in nord Italia, così mi è stato detto da chi faceva i calcoli,
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @solitario boh, mi sembra che di 8 e 10 cm di spessore ne ha parlato @tomminno
Messaggi raccomandati