solitario Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @andpi65 Lo sò , era una risposta sui generis, non ti stavo incolpando di niente, per carità si stà solo parlando, anche quello che mi ha detto l'ingeniere, è da prendere con le molle, ma i cappotti che ho visto , adesso , sono da 15 cm con il superbonus,
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @solitario certamente. Ero solo curioso di sentire cosa è costato al mq, finito, un cappotto col superbonus.
tomminno Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 2 ore fa, solitario ha scritto: Ho visto + prezziari dei di un pò di regioni, ed in nessuno mi dicono la marca ed il modello del prodotto da adoperare, mi dici da dove ricavi cioèti lascio un estratto di questo Ovviamente sul prezzario non c'è la marca ma le caratteristiche tecniche, quello che hanno montato a me costa 55€ il pacco da 3mq. Ma sul Dei è congruo pagarlo 76.54€/mq. 2 ore fa, andpi65 ha scritto: Una curiosità (solo curiosità, nessuna polemica), se hai fatto i conti, quando ti è venuto a costare finito ( ponteggio, materiale, posa e finitura) un mq di cappotto da 10 o da 8 cm in era super bonus? Ho fatto un cappotto a casa mia nel 2013 con EPS silver tech per questo ti chiedo Facciata completa 150mq, compreso ponteggi: 32k. Grosso modo 10k ponteggi, 11k EPS, 11k di manodopera e tutto il resto: riquadratura finestre, 4mq aerogel per interno da 4cm, doppia mano di rasante, plastico, verniciatura, soglie in pietra, smontaggio persiane, gronde e tutti gli accessori. 1
tomminno Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 2 ore fa, solitario ha scritto: In era superbonus, ho seri dubbi dello spessore di 8 cm , che sia regolare, si parla di 12 cm, minimo, in nord Italia, così mi è stato detto da chi faceva i calcoli, 8cm è quanto scritto sul Dei che non contempla il cappotto da 10cm. A me hanno messo il 10, l'ing. termotecnico certifica che ho fatto il salto di 3 classi (E->B). Ma io sto a sud di Firenze.
andpi65 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 52 minuti fa, tomminno ha scritto: Facciata completa 150mq, compreso ponteggi: 32k. Grosso modo 10k ponteggi, 11k EPS, 11k di manodopera e tutto il resto: riquadratura finestre, 4mq aerogel per interno da 4cm, doppia mano di rasante, plastico, verniciatura, soglie in pietra, smontaggio persiane, gronde e tutti gli accessori Che sarebbero, calcolatrice alla mano, un 213 euri a mq. Da me ci sono un 9,5x 10 mt di lato per un 7mt e spicci di altezza ( che farebbero un 665 mq) Fortuna che l'ho fatto prima sto cappotto 😉
maurodg65 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 7 ore fa, Superfuzz ha scritto: Report che tu evidentemente non hai letto, perché non si fa cenno a quanto hai riportato sopra, essendo principalmente un analisi costi-benefici. L’ho letto invece. 7 ore fa, Superfuzz ha scritto: Il grafico sopra contiene, in merito al FV, un dato chiaramente errato, sicuramente per errore, Il grafico da cui si è estrapolato il dato lo ha redatto Nomisma e non qualche giornalista ed i dati sono evidentemente quelli presi a riferimento dall’ente che ha redatto l’analisi di cui hai postato il link, che sia sbagliato è evidentemente un fatto visto quanto riporta il tweet ed è sbagliato pure in modo macroscopico.
maurodg65 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 7 ore fa, Superfuzz ha scritto: Comunque sia mi fa piacere che segui un profilo molto tecnico come L’Avvocato dell’Atomo, magari in futuro ci potrai eventualmente essere d’aiuto nella comprensione degli aspetti più tecnici in materia. Io appunto lo seguo perché il competente è lui non perché io possa fare da maestro, mi limito a ragionamenti di carattere economico e finanziario sulla sostenibilità del bp un 110% come era stato applicato per il paese, di quello abbiamo discusso ed io di quello ho scritto.
maurodg65 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 P.S. @Superfuzz non c’è nulla di male a sostenere una misura economica decisa dallo stato, anche qualora essa sia eccessivamente costosa e per molti versi insostenibile già nel breve periodo, ma credo tu sia consapevole che farlo se si opera nel settore e si hanno dei legittimi vantaggi economici di ritorno dalla norma oggetto della discussione, fa perdere un po’ di credibilità nel sostegno delle proprie tesi, per valide che esse siano. Cosa che per altro vale anche per il suddetto report che è stato realizzato da Nomisma e dall’ANCE emiliana, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili.
maurodg65 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Questi tutti gli schemi riassuntivi realizzati da Nomisma:
Superfuzz Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: L’ho letto invece. continuo a dubitarne, se tu l'avessi letto bene sapresti che la base da cui hanno estrapolato i dati per l'analisi costo-benifici sono l'ENEA e il CNI. 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: mi limito a ragionamenti di carattere economico e finanziario sulla sostenibilità del bp un 110% come era stato applicato per il paese, di quello abbiamo discusso ed io di quello ho scritto. non mi sembra, nel momento in cui segnali un dato, chiaramente errato, sulla produzione del parco FV italiano. Direi che è materia prettamente tedcnica. 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: non c’è nulla di male a sostenere una misura economica decisa dallo stato, anche qualora essa sia eccessivamente costosa e per molti versi insostenibile già nel breve periodo, ma credo tu sia consapevole che farlo se si opera nel settore e si hanno dei legittimi vantaggi economici di ritorno dalla norma oggetto della discussione, fa perdere un po’ di credibilità nel sostegno delle proprie tesi, per valide che esse siano. Cosa che per altro vale anche per il suddetto report che è stato realizzato da Nomisma e dall’ANCE emiliana, l’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili. aspetta un pò, adesso mi accusi di conflitto di interessi? in quanto operatore del settore non sono credibile? dai su... allora io ti rispondo che, proprio da operatore del settore, a differenza tua, ho perfettamente conoscenza e coscienza dell'argomento. Non ho certo bisogno di inventarmi panzane da riportare su un forum a caz**m. Tra l'altro, mi sembra di averlo scritto innumerevoli volte, sono sempre stato critico verso il 110% nella sua forma originale. Invece non ho ancora capito la tua analisi/posizione in merito alll'eliminazione, da parte del governo, della possibiltà di sconto in fattura/cessione del credito, anche per le vecchie detrazioni. 1
maurodg65 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 3 minuti fa, Superfuzz ha scritto: continuo a dubitarne, se tu l'avessi letto bene sapresti che la base da cui hanno estrapolato i dati per l'analisi costo-benifici sono l'ENEA e il CNI. L’ho letto bene e ci sono passaggi tesi a sottolineare i benefici, tipo la rivalutazione degli immobili, che nell’ottica di un vantaggio per il paese non hanno valore, che la villetta di tizio oggi valga qualche centinaio di migliaia di euro di più e che questo renda teoricamente tizio più “ricco” al paese cosa interessa? Quel plusvalore è quello che avrebbe dovuto portare il proprietario dell’immobile a mettere mano al portafoglio, al suo portafoglio, non certo a quello dello stato portando quel plusvalore ad essere ricchezza privata creata da soldi pubblici, che è l’opposto di ciò che si dovrebbe fare a spesa dello stato. 7 minuti fa, Superfuzz ha scritto: non mi sembra, nel momento in cui segnali un dato, chiaramente errato, sulla produzione del parco FV italiano. Direi che è materia prettamente tedcnica. Si, ma il dato non è farina del mio sacco ma l’ho solo riportato, tu affermi essere errato e lo è, ma è un dato errato di Nomisma. 8 minuti fa, Superfuzz ha scritto: allora io ti rispondo che, proprio da operatore del settore, a differenza tua, ho perfettamente conoscenza e coscienza Che esista da parte di chi ha un tornaconto economico legittimo una motivazione che lo porta a vedere nella questione il bicchiere mezzo pieno e non quello mezzo vuoto direi che è una ovvietà, certamente hai anche conoscenza del settore ci mancherebbe, ma la visione e di parte, giustamente di parte direi, purtroppo è nella logica dei fatti. 11 minuti fa, Superfuzz ha scritto: Invece non ho ancora capito la tua analisi/posizione in merito alll'eliminazione, da parte del governo, della possibiltà di sconto in fattura/cessione del credito, anche per le vecchie detrazioni. Oggi è cambiato il modo in cui la spesa dello stato viene iscritta a bilancio, non è più come prima ma tutta la spesa diventa debito, il deficit dello stato con questa nuovo sistema sfiora il 10%c nei trattati europei dovremmo stare sotto il 3%, questo lo ha scritto il Governo, a questo aggiungi i tassi odierni per il finanziamento del debito dello stato …
Superfuzz Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: L’ho letto bene e ci sono passaggi tesi a sottolineare i benefici, tipo la rivalutazione degli immobili, che nell’ottica di un vantaggio per il paese non hanno valore, che la villetta di tizio oggi valga qualche centinaio di migliaia di euro di più e che questo renda teoricamente tizio più “ricco” al paese cosa interessa? Quel plusvalore è quello che avrebbe dovuto portare il proprietario dell’immobile a mettere mano al portafoglio, al suo portafoglio, non certo a quello dello stato portando quel plusvalore ad essere ricchezza privata creata da soldi pubblici, che è l’opposto di ciò che si dovrebbe fare a spesa dello stato. ma non è solo la rivalutazione degli immobili, quanto il risparmio energetico e, più in generale, il rilancio di un intero settore che, dovresti saperlo, genera un indotto sconosciuto agli altri settori. Il comparto edile fa storicamente da traino per tutto il nostro sistema economico. 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Si, ma il dato non è farina del mio sacco ma l’ho solo riportato, tu affermi essere errato e lo è, ma è un dato errato di Nomisma. hai riportato un dato di cui non hai chiaramente alba, questo in funzione di sostenere la tua tesi. Ora, il dato, preso da una specie di rappresentzione grafica, è chiaramente errato, lo dico anch'io da operatore del settore, ma credo sia, appunto, un dato semplicemente mal riportato. Non credo che Nomisma, generalmente considerata fonte autorevole, si presti a queste verificabilissime falsificazioni. Poi, per carità, può essere tutto. 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Che esista da parte di chi ha un tornaconto economico legittimo una motivazione che lo porta a vedere nella questione il bicchiere mezzo pieno e non quello mezzo vuoto direi che è una ovvietà, certamente hai anche conoscenza del settore ci mancherebbe, ma la visione e di parte, giustamente di parte direi, purtroppo è nella logica dei fatti. su questo ti ho gia rispoto nel mio precedente post. comunque sia, se metti in discussione la mia obiettività/onestà intellettuale, si chiude la discussione. 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Oggi è cambiato il modo in cui la spesa dello stato viene iscritta a bilancio, non è più come prima ma tutta la spesa diventa debito, il deficit dello stato con questa nuovo sistema sfiora il 10%c nei trattati europei dovremmo stare sotto il 3%, questo lo ha scritto il Governo, a questo aggiungi i tassi odierni per il finanziamento del debito dello stato … questa è, buttata li così, una supercazzola, mentre sulla questione continui a non rispondere. Tre la ripropongo per l'ultima volta, giuro, sotto altra forma: come pensi si possano ottenere gli obiettivi di efficientamento energetico previsti e imposti dalla UE entro 10 anni, interventi spesso costosi e conseguentemente non alla portata di tutti, senza una forma di sovvenzione da parte dello Stato? Ti prego di non rispondermi con la solita supercazzola del mercatochetuttoprovvede, perchè in questo caso la domanda non viene liberamente dal mercato, ma è una imposizione dello Stato.
extermination Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 57 minuti fa, Superfuzz ha scritto: come pensi si possano ottenere gli obiettivi di efficientamento energetico previsti e imposti dalla UE entro 10 anni, Tranquilo! No te preoccupe. Quando sarà il momento ci saranno proroghe, deroghe, esclusioni, rimodulazioni ..e chi più ne ha ne metta!!
audio2 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 3 ore fa, Superfuzz ha scritto: come pensi si possano ottenere gli obiettivi di efficientamento energetico previsti e imposti dalla UE entro 10 anni non si può senza fare debiti a iosa e nemmeno non facendo debiti, si inventeranno qualche supercazzola per smollare i parametri. poi sistemato qualcosa si inventeranno che i cappotti di polistirolo non vanno bene perchè inquinano e si riparte. 1 1
Superfuzz Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @audio2 può essere :) , tuttavia quello che evidentemente non si capisce, è che tutto il comparto edile e relativo indotto smuove in maniera determinante il PIL, con quello che ne consegue a proposto di bilancio dello Stato. Il “segreto”, banalissimo, sta nel calibrare bene il tutto. 1
tomminno Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 8 ore fa, andpi65 ha scritto: Da me ci sono un 9,5x 10 mt di lato per un 7mt e spicci di altezza ( che farebbero un 665 mq) Fortuna che l'ho fatto prima sto cappotto 😉 Non so che conti tu abbia fatto ma non sono più di 70mq per facciata (10x7) se avessi casa libera su 4 lati sono al massimo 280mq. Poi non hai porte o finestre?
audio2 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 21 minuti fa, Superfuzz ha scritto: quello che evidentemente non si capisce ma si capisce si, lo capiscono credo tutti. quello che invece crea disaccordo è sugli strumenti per far girare il discorso. per alcuni sono i bonus, con tutte le storture che creano. per altri invece ci vuole un' economia sana con minori tasse e maggiori utili, cioè un sistema che crea ricchezza e allora viene da se.
Messaggi raccomandati