Suttle Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Buongiorno a tutti, desidero effettuare delle riproduzioni da cd e vinile (ne ho moltissimi) su file di altissima qualità, da sorgenti quali player cd: McIntosh MCD600 recentemente acquistato e un vecchio giradischi Technics con testina MM Stanton EEE entrambi collegati ad un amplificatore McIntosh MA 8000. Perdonate la mia ignoranza, provengo dal mondo audiofilo degli anni '70 in cui le riproduzioni si effettuavano con registratori a cassette agendo soltanto su pochi parametri variabili, in tutto questo tempo mi dispiace doverlo ammettere, mi sono perso per strada e con essa la mia capacità operativa. Oggi che l'HIFI si è trasformato in un ambito più per laureati in ingegneria elettronica, riconosco di trovarmi in difficoltà nell'operare a livelli senza compromessi. Ho letto in rete di convertitori analogici/digitali e inverso, Dac e altro ancora, ma ho riscontrato dei limiti oggettivi nel raggiungere lo scopo primario. Vorrei poter intervenire in maniera correttiva su queste registrazioni per annullare fruscii, tac dei vinili e se possibile aumentare la relativa qualità di alcuni cd/vinili incisi davvero male, subentrando con software adeguati per pc (tipo Adobe Audition?) e sovracampionatura, si dice così?. Mi aiutate a metter su un sistema di copiatura su file senza compromessi? Eventuale budget spese intorno ai 5000 €, se necessario anche di più. Grazie e scusate la richieste fuori dal coro! S
eperissi Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Ciao, e complimenti per le macchine McIntosh in tuo possesso. Sono anch'io ancorato a vecchi schemi per quanto riguarda l'analogico, però mentre credo che per "rippare" (credo si dica così) i tuoi CD in formato liquido in questo forum pioveranno suggerimenti di altissimo livello, lasciami dire che se vuoi fare la stessa cosa con i vinili devi intervenire, e anche abbastanza pesantemente, sul tuo attuale sistema, cominciando come minimo da testina e vinili stessi. Non so in che stato i tuoi dischi siano, ma il minimo sindacale sarebbe dargli una bella pulita con macchine apposite (tipo ad ultrasuoni, per me le migliori), in modo che i miglioramenti apportabile da eventuali software per eliminare i rumori di fondo creati da sporcizia (non da graffi, per quelli ahimè non c'è rimedio) siano enormemente facilitati già in fase di partenza, fino a portare la resa sonora a superare molto spesso in qualità di riproduzione i CD. Salutissimi, Enrico
Amministratori vignotra Inviato 17 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 17 Febbraio 2023 @Suttle Ciao e benvenuto. In pochissime parole tu hai bisogno di questo giocattolo che, oltre a rippare i cd e leggere alla perfezione i file, ti consente di copiare in digitale anche gli lp. https://www.polarisaudio.it/it/cocktail-audio-x45
Suttle Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 Molte grazie, Vignotra. Ringrazio anche Eperissi per l'intervento. Una sola domanda: il Cocktail Audio X45 è possibile collegarlo ad un pc per eventuali elaborazioni dei file prodotti? S
Amministratori vignotra Inviato 19 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2023 @Suttle rettifico. Se l’acquisizione del file la fai con l’X45 puoi solo scegliere se ascoltarlo con il dac interno o con uno sterno ma non lo puoi elaborare. Il Cocktail Audio nasce per sostituirsi ad un pc. Ai suoi ingressi usb gli puoi collegare uno o più hard disk esterni ma non un pc
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2023 @Suttle una volta chehai un file digitale puoi trasferirlo sul pc per modificarlo con sw ad hoc
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 15 ore fa, vignotra ha scritto: rettifico. Se l’acquisizione del file la fai con l’X45 puoi solo scegliere se ascoltarlo con il dac interno o con uno sterno ma non lo puoi elaborare. Il Cocktail Audio nasce per sostituirsi ad un pc. Ai suoi ingressi usb gli puoi collegare uno o più hard disk esterni ma non un pc Magari dico una stupidaggine, perché non so se i file che rippa lui gli dà una estensione proprietaria, non me lo sono studiato, ma il file che metti sull'hard disk del Cocktail Audio non puoi trasferirlo tramite rete su un PC? Perché non ho fatto la prova contraria in quanto non mi è servito, ma per inserirli su di lui o ci colleghi una chiavetta o un HD esterno USB e li metti nell'HD interno o li trasferisci anche da rete da un PC verso di lui, non è possibile fare il contrario e prelevarli tramite rete? Premesso che ho il piccolo N15d e non ho mai rippato da lui anche se è possibile con lettore usb esterno.
Amministratori vignotra Inviato 20 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: o li trasferisci anche da rete da un PC verso di lui, non è possibile fare il contrario e prelevarli tramite rete? non lo posso affermare con certezza assoluta ma non credo che si possano esportare dall'hd interno i file rippati dall'analogico verso l'esterno. Con il mio X50 mi limito a leggere i file rippati con il pc e caricati su hd esterno.
Apps Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Ciao. Il Cocktail in parola è un sistema aperto, i file non sono criptati e puoi registrarli direttamente su un NAS a cui puoi accedere anche con il tuo pc e farne quello che vuoi. Questo il link del produttore con le specifiche della macchina: https://www.cocktailaudio.it/cocktail-audio-x45.php. Quando rippavo (ho smesso con la liquida….) usavo la scheda audio del mio macbook pro collegata direttamente alla uscita rec out del pre; come sw usavo Audacity. Vincenzo “mi ha messo l’acquolina in bocca”, il cocktail costa molto meno di un macbook pro carrozzato bene ed è più immediato nell’utilizzo. Ciao Stefano 1
stefano_mbp Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Il 17/2/2023 at 15:04, Suttle ha scritto: desidero effettuare delle riproduzioni da cd e vinile “rippare” un cd è una cosa, “rippare” un vinile è cosa molto diversa. Per il cd confido che il Cocktail vada bene, non lo possiedo e non lo conosco ma a occhio va bene. Ma anche un pc con lettore cd fa lo stesso mestiere … su Windows ti occorre un sw come EAC (Exact Audio Copy), su Mac c’è l’ottimo XLD Per i vinili devi dotarti di un apparecchio che a valle del giradischi faccia la conversione AD (analogico-digitale) e di un sw che ti permetta di registrare in digitale quel che arriva dal giradischi, editare i file ottenuti per effettuare i tagli delle tracce, eventuale rimozione di click, ecc.. Esistono dei pre-fono che hanno l’uscita usb e si collegano al giradischi da una parte e a un pc, col sw di cui sopra installato, dall’altra. Un esempio di pre-fono è il Rega FONO MINI A2D MK2 Esistono anche apparecchi più “professionali” come ad esempio il Tascam DA 3000 Per quanto riguarda il sw Audacity è buono e fa tutto ed è gratuito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora