Dufay Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Io ho un sistema solo sterei ma molto importante come dimensioni (e anche costo). Con un fronte sonoro molto ampio ed avvolgente. Ascoltando un film in streaming attraverso l'uscita cuffia del telefono (quindi guardavo il telefono a 10 cm) ho notato una naturalezza nei suoni e nella musica (ad esempio la scena della canzone in 1917) difficili da riscontrare in sistemi home theater anche di altissimo livello che conosco bene.. Non è che a forza di botti ed esplosioni si perde qualcosa ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 18 Febbraio 2023 @Dufay sfondi una porta aperta. trovo il suono degli impianti ht forzato e innaturale, non per causa hw ma sw, troppi effetti seciali roppi botti, anche il girare di una agina di un linro pare che debba essere accompagnato da un romore di basso, l'apertura di una porta fa più rumore del calare di un ponte levatoio mediuevale.
djansia Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Non ho capito il discorso o comunque l'argomento base del thread. In cuffia il suono ci sembra più naturale? Ok, ma non credo che dipenda dal fatto che gli home theatre esagerano o enfatizzano. I film, da trent'anni a questa parte circa, sono musicati e soprattutto "sonorizzati" in maniera artificiale. Si può scegliere tra centinaia di tipi, campioni, del rumore di chiusura di una porta... se scelgono quello con lo slam più bassoso non credo sia da addebitare agli impianti dei cinema o delle case. Sulle colonne sonore non avete notato che in quasi tutti i film ormai i tamburi hanno sempre lo stesso suono, quello schiaffo e quello slam tipico di Batman e ri quasi tutte le colonne sonore di Zimmer? Non parliamo poi della fotografia nei film e spesso purtroppo nei restauri di pellicole del passato: tutta simile e molto contrastata in tantissime produzioni ormai. Però ci sono anche film dove fanno scelte creative differenti e con il gusto della ricerca e della sperimentazione.
GasVanTar Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 2 ore fa, djansia ha scritto: Non ho capito il discorso o comunque l'argomento base del thread. In cuffia il suono ci sembra più naturale? Infatti, non parla di ascolto in cuffia, ma di ascolto stereo col suo impianto che ha collegato all'uscita cuffia del telefono con cui vedeva 1917. La discussione potrebbe essere intitolata stereo Vs multicanale...
jerry.gb Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Se vogliamo parlare di musica allora facciamo un confronto, per esempio, tra un CD o SACD in versione stereo ed un blu ray in multicanale, in versione Dolby digital o Dts con un missaggio ad hoc, dove certo i “botti” o gli elicotteri che attraversano la stanza non li troveremo mai. L’Home Theatre in origine doveva essere un evoluzione della stereofonia non solo per creare colonne sonore di film.
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 12 ore fa, GasVanTar ha scritto: potrebbe essere intitolata stereo Vs multicanale Nemmeno. Direi in questo caso multicanale vs downmix stereo. Ho sempre avuto il sogno ( si fa per dire😁 ), di realizzare un 5.1 di livello, ma non certo per sentire un elicottero da guerra che mi gira intorno o la porta che citava Enrico 😄. Per questo basta lo stereo, al limite una soundbar, e avanza🙂
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 19 ore fa, Dufay ha scritto: cuffia del telefono Probabilmente il downmix stereo delle colonne sonore attenua le minchiate delle stesse ?!? 1
djansia Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 20 ore fa, Dufay ha scritto: Ascoltando un film in streaming attraverso l'uscita cuffia del telefono (quindi guardavo il telefono a 10 cm) ho notato una naturalezza nei suoni e nella musica... Che poi leggendo meglio... insomma, ma come ti è venuto in mente un "setup" così perverso? Poi, ripeto, non tutti i film hanno suoni e mixing tipici dei blockbuster come Dune, Batman e via dicendo.
Dufay Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 3 ore fa, lampo65 ha scritto: Probabilmente il downmix stereo delle colonne sonore attenua le minchiate delle stesse ?!? Non lo so se è solo una questione di registrazioni fatte in una certaaniea. Noto non troppa naturalezza anche in film "tranquilli" dove è più importante l'atmosfera rispetto all'elicottero che arriva da dietro Forse lo stesso sistema di "smistamento" dei suoni?
Dufay Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 2 ore fa, djansia ha scritto: e poi leggendo meglio... insomma, ma come ti è venuto in mente un "setup" così perverso? In effetti è assurdo però così il video non influenza il coinvolgimento lo fa solo il suono
dariob Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Noto non troppa naturalezza anche in film "tranquilli" dove è più importante l'atmosfera rispetto all'elicottero che arriva da dietro Ho un HT abbastanza importante e trovo che: 1 Per lo più la musica è più piacevole in stereo, tranne certi concerti molto "hard" o "disco". 2 Bisogna che siano ben mixati in multicanale, e non è per niente ovvio che lo siano. 3 Fra SACD stereo e multich centomila volte meglio lo strato stereo. 4 Molti film "movimentati" è impagabile l'HT. 5 film vecchi rimixati centomila volte meglio la traccia stereo o mono. Banalmente credo che già è difficile (e ne sappiamo qualcosa), avere una buona registrazione stereo, multich lo è molto di più.
audio_fan Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Il 18/2/2023 at 11:45, Dufay ha scritto: film in streaming attraverso l'uscita cuffia del telefono (quindi guardavo il telefono a 10 cm) Mi sembra evidente che in questa modalità stai usando il telefono come streamer e che il downmix da "n" canali a 2.0 è stato effettuato dal provider il "sa" che il client è un telefonino e potrebbe (è soltanto una ipotesi!) avere adattato l'audio limitando la gamma dinamica soprattutto per quanto riguarda il canale LFE (effetti di bassa frequenza). . Prove significative da fare con un HT per un raffronto più significativo: . Test n. 1: impostare la modalità direct (con nomi diversi è comunque su tutti i sinto multicanale) che esclude il DSP interno e quindi tutte le rielaborazioni"locali" del suono . Test n. 2: è un po' l'opposto dell'altro e consiste nell' attivare il limitatore della gamma dinamica (con nomi diversi è comunque presente ecc ecc) per limitare gli eccessi dovuti a botti e spari. E' improbabile che il suono sembri più "naturale" ma forse a dar fastidio è proprio l'eccesso di rumorosità . Aggiungerei un test n. 3, che è ascoltare un HT con finali esterni in grado di pilotare più dignitosamente (*) le casse di quanto non facciano sinto multicanale anche costosi - (*) nessun limite significativo nella erogazione di corrente alle casse e damping factor migliore di quello degli amplificatori interni al sinto
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2023 non direi stero conrto multicanale, visto che i file per l musica sono ttrattati in origne in modo differente da quelli per il cinema.
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 2 ore fa, dariob ha scritto: 3 Fra SACD stereo e multich centomila volte meglio lo strato stereo Allora ho fatto bene a tenermi lo stereo😄
Dufay Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 1 ora fa, audio_fan ha scritto: Test 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: non direi stero conrto multicanale, visto che i file per l musica sono ttrattati in origne in modo differente da quelli per il cinema. Si infatti il suono dei fillm è diverso. C'è un effetto "spazializzante"
Dufay Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 Dimenticavo di dire ho ascoltato attraverso Amazon prime
audio_fan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 18 ore fa, Dufay ha scritto: C'è un effetto "spazializzante" detto così sembra che ci sia sempre, casa che non sarebbe corretto affermare. . Qualsiasi effetto viene scelto dall' utente, a partire dalla scelta di escluderli tutti, spegnendo letteralmente il processore digitale audio interno (DSP) all' interno dell' apparecchio. . E' comune ad esempio, per i film con traccia stereo, attivare la funzione dolby surround, che ripartisce il suono tra tutte le casse disponibili. Ma si può ben decidere di ascoltare il film in stereo, lasciando mute tutte le casse tranne le frontali. . Lo stesso vale per il subwoofer che può essere incluso o escluso agendo sulle impostazioni del sintoamplificatore. . Gli "effetti" principali nella famiglia denon / marantz (possono essere diversi su altri marchi) sono: >dolby surround (e simili) ripartisce segnale stereo su più casse o comunque cobbina il numero dei canali del segnale con il numero delle casse disponibili >equalizzazione ambientale: ottimizza la risposta delle casse nella specifica stanza di ascolto >equalizzazione automatica: introduce una enfasi di alcuni suoni ai bassi volumi >volume automatico: riduce la gamma dinamica (utile per film troppo "rumorosi" o per ascolto in ore serali) . Una "spazializzazione" intesa nel senso di far percepire come avvolgente il suono emesso da due sole casse che io sappia non è prevista - se non forse in sistemi con numero di casse carenti rispetto al numero di canali disponibili nell' audio del film. . Escludendo tutti gli effetti, ed ancora di più spegnendo completamente il processore digitale interno, i può, volendo, ascolatare tutti i canali così come sono senza rielaborazione alcuna. . Per concludere: per dare un giudizio complessivo dovresti chiedere, quando ascolti un sistema HT, quali sono gli effetti attivi in quel momento, ed eventualmente farne escludere il più possibile. L' unica elaborazione che si ritiene normalmente indispensabile è la equalizzazione ambientale, che, del resto, è prevista anche per alcuni sistemi stereo dotati di processore.
Dufay Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 Nel telefono non ho inserito niente infatti la musica la sento normale. Su Amazon prime non trovo nulla da regolare. Boh.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora