Dubleu Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @ortcloud nome e modello? 4x90watt 8ohm sono molti specie se raddoppiano al dimezzare dell'impendenza. Un signor sintoamplficatore lo può fare, ma non uno comune. In classe AB potresti avere 2x180watt da quello che capisco, un ottima amplificazione. Ma le potenze come sono dichiarate? RMS, in continuo? di picco? peak? Cambia i mondo. Avere 180 watt di picco con l'1% di distorsione spesso vuol dire 36watt RMS o simile. Bisogna star attenti. Lo stesso sinto dovrebbe dichiarare a naso un consumo totale di 180-200 per riuscire a darti 36WATT rms canale (18 RMS x 4 canali) Invece se fossero 90 watt RMS sui 4 canali in linea di massima dovresti avere un consuma massimo dichiarato almenno di un KW. Spesso i sintoamplificatori non alta gamma dichiarano potenze ad alte distorsioni e di picco. Il dubbio è questo. Avere sui 60Watt rms effettivi in continuo per canale vorrebbe voler dire recuperare un sintoamplificatore di 8-10anni sulle spalle che usato costerebbe se sano 1200-1300 euro e che da nuovo costava almeno 2400-2500 euro. Non è proprio cosa da tutti. Lo spiego meglio: https://europe.yamaha.com/en/products/audio_visual/av_receivers_amps/htr-2067/specs.html Ad esempio questo sei sui 46 watt canale RMS anche se dichiara 100watt ed impulsive sui 130watt. Recuperare va molto bene, ma attenzione alla guerra dei numeri. Guarda questo, una discreta macchina. https://techsupport.cambridgeaudio.com/hc/en-us/article_attachments/201867362/CXR200_Technical_Specifications.pdf Dichiara: 170watt 8ohm rms in stereo e 120w rms sui 7 canali, ma dichiara pure di consumare al massimo 1800watt. Le due amplificazioni a confronto sono distantissime. Cosa prenderei te? Attento, le due macchine sono distantissime come resa. Il cambridge per come si butta giù è un 2x180, l'idea di ciò che si vuole fare. Ben diversa da molte altre soluzioni fantasiose.
Dubleu Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Presumo ci siamo passati tutti, anch'io presi anni fa un marantz serio con 130x7 da 20kg con toroidale (andavo sul sicuro) ed alla fine non pilotava un quarto di un marantz pm7200! La qualità, la dinamica e la raffinatezza poi non era nemmeno paragonabile al pm7200. Recupera un pm7200 forse ti butta melglio. Almeno fin che non si sa che sinto recuperi. Se devi far un impianto gratis ci sta, altrimenti pensaci su e testa se puoi. Ho avuto finali in AB correntosi che con 100 watt ti aprivano un mondo senza spendere cifrone.
ortcloud Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @Dubleu Il ricevitore é un Onkyo TX-SR605 e dichiara 90 W per canale 2 canali pilotati da 20Hz a 20KHz con distorsione di 0,08 per carichi di 8 Ohm con 630 W di consumo
Dubleu Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Perfetto. Dovresti divertirti abbastanza. Però come hai visto la potenza è minore del previsto. Un pm7200 o un hk870 sicuramente pilotano meglio e sono decisamenre più raffinati. Non è chiaro come si comporti onkio sui 4ohm, ma probabilmente biamplificando il diffusore diventerà più facile e non avrà problemi.
audio_fan Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 18 ore fa, ortcloud ha scritto: La soluzione é prevista dal costruttore dell'Onkyo Mi chiedo se hai difficoltà ad approfondire i temi tecnici o se semplicemente dai una occhiata distratta a quanto leggi. . Certo, quasi tutti i multicanale 7.1 consentono di usare una coppia di canali per biamplificare le casse frontali, non mi sembra di avere scritto che non è così. . Detto per inciso se hai già le casse predisposte per la biamplificazione, per realizzare il collegamento bastano due spezzoni di cavo, togli i ponticelli (tra low e high) dalle casse, fai il collegamento, imposti sul menu del sinto la assegnazione dei due canali alla biamplificazione, rifai la calibrazione e vai. Ci vorrà mezz' ora, invece di parlarne "In teoria" sul forum, perché non lo fai e dici tu a noi che vantaggio ci trovi?
ortcloud Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @audio_fan Ho avuto per quarantanni una multiamplificazione realizzata con finali Technics 160W sui bassi e 70 W sui medi + 70 W sugli acuti di casse acustiche con linea di trasmissione triangolare (progetto di A.R. Bailey su Wireless World 1972) di cui ne ho realizzate due coppie la prima riempita di Kapok vegetale e la seconda di lana di pecora cardata e “bend” agli angoli sempre con altoparlanti Kef. Tornando alla multiamplificazione oltre ai noti vantaggi di dinamica e distorsione rispetto alla versione con filtro passivo si rileva una maggiore definizione delle voci e degli strumenti quale chitarra e violino similmente alla differenza tra CD e SACD.Avendo inizialmente provato la biamplificazio(bassi+medioalti) l’ulteriore passaggio alla triamplificazione non provoca gli esaltanti miglioramenti della prima separazione bassi e medioacuti. Per apprezzare maggiormente l’incremento di di dinamica ho acquistato altoparlanti professionali in attesa di costruirci casse acustiche piu efficienti
audio_fan Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 20 ore fa, ortcloud ha scritto: multiamplificazione realizzata con finali Technics 160W sui bassi e 70 W sui medi + 70 W sugli acuti Esperienza veramente notevole, ma devi capire che partendo da qui: Cita Gli ampli HT hanno la possibilità di effettuare una biamplificazione attiva utilizzando i canali a disposizione così un ampli di 90 W per canale corrispondenti approssimativamente a 30 V su 8 Ohm in biamplificazione avrebbe circa 60V in uscita corrispondenti a 250 W per canale su 8 Ohm non potevo che finire fuori strada fuori strada riguardo la tua esperienza. . Sembra che l' Onkyo TXSR605 nel 2007 fosse un prodotto di gamma media "con funzionalità e caratteristiche tecniche neanche immaginabili fino a poco tempo fa su modelli top" (vedi) So, anche se non per esperienza diretta, che la Onkyo a quell' epoca faceva buone cose, non mi stupirebbe che riuscissi a cavarne qualcosa di buono anche nell' uso stereo / musicale, a prescindere dalla biamplificazione - anzi proverei a collegarlo e basta e sentire come suona prima di complicarmi la vita biamplificando.
ortcloud Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @audio_fan Non é una grossa complicazione del resto lo userei solo per ascoltare musica mentre eseguo lavori manuali
audio_fan Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Non so come sei messo da un punto di vista logistico, certamente durante il setup dovresti collegare un Tv in uscita (per leggere i menù) anche se poi nel successivo uso esclusivamente musicale il Tv non ti dovesse servire. . Ho guardato rapidamente le specifiche, dovrebbe avere a bordo un processore digitale per la equalizzazione ambientale Audyssey; se possibile (ma dovrebbe esserlo, comunque non ho consultato il manuale) sarebbe bene confrontare la resa con il processore spento (modalità "diretta" o come la chiamerà onkyo), che è la modalità di funzionamento più simile a quella di un integrato stereo, confrontarla - dicevo - con la modalità con audyssey attivo. . Vale la pena di ricordare che se la sorgente è analogica per far funzionare il processore digitale il suono viene appunto digitalizzato cosa che ovviamente è un po' in contrasto con le esigenze audiofile.
PietroPDP Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 La maggior parte delle amplificazioni Audiovideo vanno bene solo in 2 canali, già con tutti i canali in uso la potenza dimezza se non diventa un terzo, non hanno alimentazioni adatte, fino a che si usano in 2 canali alcuni non fanno rimpiangere soluzione solo stereo, ma appena si prova a caricarli già con 4 canali se la fanno sotto purtroppo. Basta andare a vedere qualche test su qualche rivista, ampli dichiarati da 150 W su tutti i canali che li erogano solo in 2, se colleghi tutto facile che sono 45/50 e neanche correntosi. Questo di solito, però molto spesso.
dariob Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: La maggior parte delle amplificazioni Audiovideo vanno bene solo in 2 canali, Io direi neppure...ho avuto un Onkyo nei primi anni 2000, 5.1 non di alta gamma, fantastico per i botti nei film, ma per la musica, inascoltabile. Almeno in confronto a un NAD di medio-basso livello che avevo allora come ampli. - Non sono fatti per la musica, vanno benissimo per ricreare il campo sonoro degli Action-movie, col sub amplificato, ma come hai detto tu, mancano delle alimentazioni e di quel minimo-minimo di raffinatezza di un progetto pensato per la musica. Naturalmente è solo la mia esperienza e la mia opinione.
djansia Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Ammazza, la distruzione dell'home theater 'sto thread. A questo punto inoltriamo l'istanza di chiusura della sezione all'amministratore e arrivederci. 1
talex1 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @djansia Io invece posso dirti che da quando ho allestito L'impianto multicanale (di livello notevole pur non avendo una saletta dedicata) non riesco più a farne a meno. Le due cose sono complementari. Tanta musica ascolto in 2 ch, tanto materiale me lo godo in 7.2. 1 1
dariob Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 9 ore fa, talex1 ha scritto: Le due cose sono complementari. Esattamente, concordo. Il termine "complementari" definisce esattamente come la penso anch'io.
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 16 ore fa, dariob ha scritto: Io direi neppure...ho avuto un Onkyo nei primi anni 2000, 5.1 non di alta gamma, fantastico per i botti nei film, ma per la musica, inascoltabile. Almeno in confronto a un NAD di medio-basso livello che avevo allora come ampli. - Non sono fatti per la musica, vanno benissimo per ricreare il campo sonoro degli Action-movie, col sub amplificato, ma come hai detto tu, mancano delle alimentazioni e di quel minimo-minimo di raffinatezza di un progetto pensato per la musica. Naturalmente è solo la mia esperienza e la mia opinione. Li dipende da vari fattori, dipende dall'ampli in primis, gli Onkio non li ho provati, ma ad esempio io ho uno Yamaha da quasi 20 anni e ha bastonato in 2 canali molti ampli solo stereo anche di costo maggiore. Pure io leggevo spesso che un vero 2 canali avrebbe fatto presto a superare un audiovideo, ma nel mio caso non è stato proprio così immediato, calcola che il mio Yamaha ai tempi di listino stava sui 1100 o 1200 ora non ricordo, era quasi un top di gamma a parte i veri top da 5000 €, ma sono arrivato ad ampli da 2000 a 2 canali e con risultati inferiori con mia immensa arrabbiatura. Però tornando al discorso di usarli per una multiamplificazione dipende sempre dal modello, la maggior parte non ha una alimentazione adatta, magari va bene se pilota 2 canali, ma già 4 comincia a sedersi.
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 16 ore fa, djansia ha scritto: Ammazza, la distruzione dell'home theater 'sto thread. A questo punto inoltriamo l'istanza di chiusura della sezione all'amministratore e arrivederci. Ma no assolutamente, solo che ogni prodotto va usato per quello che è, se si vuole usare una multiamplificazione per risparmiare non sono propriamente adatti, tranne forse su prodotti di fascia altissima. Se usati per lo scopo per cui sono stati progettati vanno benissimo.
dariob Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Se usati per lo scopo per cui sono stati progettati vanno benissimo. Certamente è proprio così. L'Onkyo che avevo io (mi pare circa 700E. più o meno) andava benissimo per i film, il suddetto elicottero, o le esplosioni tiravano giù le pareti!. Solo che ogni volta che ascoltavo un disco dovevo staccare i cavi delle casse e collegarli al NAD 2ch. per non avere un degrado insopportabile della qualità. - Anzi adesso col senno di poi mi viene da pensare che forse avrei potuto tenermelo e spendere solo per la parte stereo dell'impianto. (Invece di pre-processore-vari finali) Ma allora (20 anni fa) c'era appunto l'idea della musica multich., il SACD, e poi, bisogna dirlo, una buona dose di feticismo per gli apparecchi, che nel nostro hobby, lo ammetto copre un ruolo di una certa importanza. Ma alla fine della fine è la musica (stereo) che conta. Rigorosamente IMHO.
PietroPDP Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @dariob in realtà anche io ho seguito un po' la moda, ma nel possibile meglio separare i 2 sistemi, provare ad inserire un 2 canali nella riproduzione diciamo 5.1 porta sempre a squilibri timbrici. Al limite conviene spostare i cavi casse da un ampli all'altro se si ha una soluzione comoda per farlo. L'Onkio non l'ho mai ascoltato, ma come detto il mio Yamaha in 2 canali, spegnendo tutto e messo in Pure Direct suonava piuttosto bene, non il top del top, ma non mi ha fatto rimpiangere soluzioni stereofoniche fino a spese molto più alte, per fare meglio ho dovuto investire parecchio. Gli ampli audiovideo alcuni sono più riusciti di altri e quelli che suonano sono pochi, non li ho provati, molti parlano molto bene dei Marantz, ma solo di alcuni modelli, perché anche li dipende anche da modello a modello dello stesso periodo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora