Vai al contenuto
Melius Club

Naturalezza e home theater.


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

...telefono... ...amazon prime...

Intendi dire che il termine di confronto è tra un Home Theater e l'ascolto della stessa colonna sonora su  un telefono (in cuffia, immagino)?

.

Se riproduci un video da amazon prime sul Tv inviando la colonna sonora dal Tv all' HT puoi impostare tutti gli effetti da me elencati nel post precedente.

Se vuoi ascoltarlo "come sul telefonino" basta che imposti modalità stereo (tale è il telefonino) ed escludi tutti gli effetti esclusa la equalizzazione ambientale, che conviene comunque tenere.

 

Inviato

Telefono usato con l'uscita cuffia tramite cavo verso l'impianto dentro un ingresso analogo.

Inviato

Se il film ha una colonna sonora multicanale (5.1 o più), su dispositivi come Tv, media player ecc manda 5.1 canali, su telefonini ed eventualmente anche su PC manda una colonna sonora 2.0.

.

Non sono affatto sicuro che questa traccia stereo sia uguale a quella che può produrre il sintoamplificatore facendo il downmix da 5.1 a 2.0 (o, più comunemente, 2.1) canali. E' possibile (ma anche no...) che nel preparare la traccia 2.0 da mandare ai telefonini il provider accia ulteriori elaborazioni per adattare il suono al dispositivo cui è destinato.

 

Inviato

Infatti sarebbe interessante saperlo. 

In effetti sto usando l'impianto come fosse una cuffia.

Inviato

Ti è possibile collegare il tuo sistema stereo direttamente al TV? Sono forse in postazioni diverse?

 

Se il problema è che il Tv ha solo uscite digitali (tipicamente ottica ed HDMI/ARC) e lo stereo solo ingresso analogico basta interporre un DAC da poche decine di euro (ma anche uno discreto da oltre cento, di più comunque non ci investirei).

.

Il tutto potrebbe essere attivato solo per ascoltare concerti o film con un audio che ne valga la pena, immagino che accendere uno stereo di qualità per ascoltare il telegiornale non sia proprio il massimo.

Inviato

Non so se un telefono fa un downmix ottimale fra 5.1 e stereo. Probabilmente lo farà ma secondo me la visione di film ne risulta penalizzata. Già un minipc con wifi per collegarsi al telefono e già l'uso di vlc garantisce un risultato certo.

Se il provider riconosce l'hardware dovrebbe inviare il segnale per esso

 Ma la vedo dura. Lo stesso telefono è nato per la cuffia e che il suono non sia ottimale o modulato per essa la vedo dura. Già le radio a volte modulano il suono. 

Sarebbe da testare le differenze fra le varie opzioni. Pc e dacchino in prestito e via. Già bypassare l'audio del telefono sarebbe un gran bel affare.

Inviato
Il 20/2/2023 at 10:55, audio_fan ha scritto:

Una "spazializzazione

Forse è proprio l'effetto del telefono visto che è una uscita cuffie per cuffie a dir bene economiche.

Un po' cone Windows con l'audio virtuale per le cuffie.

Magari il provider riconosce il telefono tablet e modula il suono di conseguenza. Da prime resta il fatto che non è il massimo della riproduzione dei film. Potrebbe essere anche lo streaming una limitazione? In che qualità si visiona? A volte cambia sia la qualità video che degli effetti. Vedere un film dal peso di 1gb ed uno da 14gb è molto diverso anche per l'ascolto. 

 

 

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

Già bypassare l'audio del telefono sarebbe un gran bel affare.

Non è questo il punto della discussione Dubleu. Dufay con la modalità impiegata, che non è certamente quella dell'appassionato home video incallito, ottiene un risultato già soddisfacente e per lui sorprendente anche a confronto con impianti audio video di alto livello da lui stesso ascoltati. La sua è una riflessione sull'ascolto stereofonico, del suo impianto, vedendosi un film col telefonino. Non sta chiedendo consigli su come ottenere miglioramenti.

Inviato

Che la musica suoni bene, che i film suonino diversi e in un certo modo più spaziale lo imputerei proprio al fattore cuffia. Il provider forse evidenzia l'hardware o l'hardware muta riconoscendo i film, non so. bypassare un uscita cuffa evita questi problemi.

Comunque provo nei prossimi giorni! Tanto sto un attimo  provare 3 diversi telefoni e metterli in rca sul pre.

Inviato
7 ore fa, Dubleu ha scritto:

Non so se un telefono fa un downmix ottimale fra 5.1 e stereo

Non è il telefono a fare il downmix, è il provider a fornire direttamente la traccia stereo.

Inviato
1 ora fa, Dubleu ha scritto:

Tanto sto un attimo  provare 3 diversi telefoni e metterli in rca sul pre.

Scusa se mi permetto ma è tempo perso.

Non hai un Tv "smart"? Non hai risposto al mio precedente suggerimento di collegare il Tv direttamente allo stereo. Cosa ti impedisce di farlo?

Inviato

Ho gli impianti sotto pc. 

Tutto via internet onde radio

Senza satellite o antenna.

Abito in montagna.

Dunque i 3 tv 33 49 55 pollici in 3 ambienti sono smart tv che però fungono solo da schermo per le workstation com scheda grafica e impiantoni stereo.

 

Inviato

Intendo bene che almeno uno di quei Tv è già collegato ad un impianto hi-fi?

Inviato
Il 19/2/2023 at 11:51, dariob ha scritto:

Fra SACD stereo e  multich centomila volte meglio lo strato stereo.

Un po' esagerata come affermazione, forse hai ascoltato solo titoli sfigati.

Il 19/2/2023 at 11:51, dariob ha scritto:

film vecchi rimixati centomila volte meglio la traccia stereo o mono.

Anche qui... e vabbè niente.

A mio parere bisogna fare le dovute distinzioni, non so ad esempio Suspiria di Argento nelle due versioni di Synapse o Videa ha un audio multicanale da incubo, davvero ben fatto... spaventoso, una colonna sonora protagonista così come fu concepita.

L'altro giorno ho visto un pezzo di Arancia Meccanica in lingua originale e multicanale, una meraviglia l'audio. 

Inviato

@djansia Ho solo detto la mia opinione. Però suffragata da molta esperienza:classic_laugh:.

Dopo anni di ubriacatura di multicanale, diciamo 20 anni fa, e dopo aver costruito l'impianto 5.1 con 

finali dedicati e pre-processore, mi sono reso conto (forse anche per ragioni filologiche, ma non solo),

con l'andar degli anni che proprio parlando di naturalezza alla fine preferivo la traccia originale, come l'aveva

fatta il regista.

Il multich. lo trovo favoloso quando è stato concepito in multich.

4 ore fa, djansia ha scritto:

forse hai ascoltato solo titoli sfigati.

Ad es. il cofanetto Genesis con P.Gabriel: la parte multich. è incisa benissimo, anche per giudizio comune

(Audioreview ci aveva fatto addirittura una copertina) da Wilson.

L'avrò ascoltato centinaia di volte e il multich. è veramente impressionante, entusiasmante ecc.

Ma alla fine dopo anni (l'ho preso quando è uscito nel 2008), quando voglio ascoltarmi Selling o 

Foxtrot rilassato facendomi cullare dalle note, e non dall'impianto, ascolto in stereo.

-

E' solo la mia opinione!

 

Inviato

@djansia Del resto per quello che riguarda la musica, se ti ricordi hanno spinto per anni il multicanale,

ma alla fine è stato un fallimento, e non solo per i costi: anche gli impianti top sono stereo.

-

Se parliamo di musica dal vivo allora si, la cosa ha un senso: ho diversi concerti DVD/BD favolosi

in multich. la traccia stereo inascoltabile in confronto.

Ma anche qui ne ho molti che fanno abbastanza schifo.

Credo che non sia tanto facile fare una buona ripresa multich. di un concerto.

Anche qui naturalmente IMHO

Inviato
9 ore fa, dariob ha scritto:

E' solo la mia opinione!

Ma certo, per me però i discorsi sulla "naturalezza" nella riproduzione si perdono nel nulla quando poi facciamo tutto l'innaturale possibile per suonare, registrare, mettere su supporto e poi portare a casa per ascoltare.

A questo punto conviene più lasciarsi semplicemente andare all'ascolto e al limite giudicare se ci è piaciuta l'esperienza. 

Una certa naturalezza o perlomeno logica musicisti, produttori, tecnici e via dicendo la impiegano quando approcciano un progetto. Difficilmente troverai multicanale di concerti dal vivo con strumenti e suoni distribuiti davanti e dietro, perché non è quello che accade realmente. Lo fanno i Floyd, i loro derivati Waters e Gilmour e poche altre eccezioni, ma dal vivo loro suonano effettivamente in multicanale. Nella normalità i live in multicanale hanno nei canali posteriori quasi esclusivamente riverbero e pubblico, proprio come accade... dal vivo appunto. 

Negli album in studio, già "innaturali" alla base e intendo concettualmente (cosa c'è di naturale nel suonare spesso separatamente, assemblare al mixer con l'aggiunta di effetti e via dicendo?) il missaggio multicanale è un'altra esperienza rispetto allo stereo e come hai scritto può avere comunque un senso il progetto. 

Se cerco "naturalezza" rischio di perdermi e non trovarla comunque perché non è affatto prevista in tantissimi casi, generi musicali o cinematografici.

Inviato

@djansia D'accordo, abbiamo opinioni differenti:classic_laugh:i. E' solo questione di sensazioni.

-

Potrei aggiungere che non ho ne arancia meccanica ne suspiria,  che tu hai citato, e che allora mi piacerebbe

ascoltare.

Però ho un paio di migliaia di DVD/BD: molti remix in multich. di film anni '60,'70,'80 li trovo forzati

e ridicoli,( alcuni anche fatti malissimo)anche per una questione filologica ripeto.

Ma sono solo sensazioni personali!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...