Jazzlover Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 In ambito HT, credo sia più opportuno parlare di suoni realistici, poi se il sw è ben fatto e l'impianto adeguato, anche le colonne sonore risultano piacevoli e "naturali".
ortcloud Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Gli ampli HT hanno la possibilità di effettuare una biamplificazione attiva utilizzando i canali a disposizione così un ampli di 90 W per canale corrispondenti approssimativamente a 30 V su 8 Ohm in biamplificazione avrebbe circa 60V in uscita corrispondenti a 250 W per canale su 8 Ohm
captainsensible Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @ortcloud ma sta teoria dove l'avresti letta... CS
tomminno Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Il 18/2/2023 at 15:13, cactus_atomo ha scritto: l'apertura di una porta Bussare alla porta equivale a sparare con una mitragliatrice in una stanza 3x2
ortcloud Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @captainsensible sulla rivista stereo: tutti i diffusori professionali sono multiamplicati con regolazioni attive prima dell'amplificazione
tomminno Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Il 19/2/2023 at 07:22, lampo65 ha scritto: Ho sempre avuto il sogno ( si fa per dire😁 ), di realizzare un 5.1 di livello, ma non certo per sentire un elicottero da guerra che mi gira intorno o la porta che citava Enrico 😄. Per questo basta lo stereo, al limite una soundbar, e avanza🙂 Credo invece sia l'unico motivo per cui abbia senso avere un 5.1, altrimenti basta lo stereo. Sul 5.1 ci guardo solo i film con colonne sonore "importanti", altrimenti per l'audio può bastare la TV. Poi si sa le colonne sonore dei film sono finte come una moneta da 3€. Ma lo sono anche al cinema...
captainsensible Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @ortcloud ma su un ampli HT la cosa è piuttosto differente e, permettimi, non è come dici tu. CS
ortcloud Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @captainsensible Ho avuto una multiamplificazione per quarantanni e ora proverò con un amplificatore HT Onkyo acquistato per poco perché con il canale centrale non funzionante
captainsensible Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @ortcloud ottimo, ma con due canali non avrai i 60 V, a meno che non li colleghi a ponte. Ma non penso che lo si possa fare su un ampli HT. CS
ortcloud Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @captainsensible Non sono due canali ma 4 da novanta W/8 Ohm(2 anteriori e 2 posteriori) é un 7+1
captainsensible Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @ortcloud ok, ma quello che tu avevi scritto prima ovvero dei 30V che raddoppiano a 60, vale nel caso tu colleghi due ampli a ponte. Ma l'ampli deve essere in grado di potersi collegare a ponte. CS
ortcloud Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @captainsensible Non collego a ponte nulla : 2 ampli(canali anteriori) alimentano i woofer e 2 amplificatori (i sourround) alimentano i tweeter con un condensatore in serie di sicurezza in quanto non é possibile conoscere la frequenza di taglio del sistema
lampo65 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @tomminno No, per le sole colonne sonore non mi passerebbe per l'anticamera del cervello. Anche perché con casse da pavimento il coinvolgimento per me è sufficiente. Ma mi sembra di capire che anche tu "bocci" la musica in multicanale, adesso anche in streaming mi pare, oltre a br concerti o quant'altro ?!?
tomminno Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 2 ore fa, lampo65 ha scritto: Ma mi sembra di capire che anche tu "bocci" la musica in multicanale Boh mai trovato e provato musica multicanale (i concerti non li considero musica multicanale) e non riuscirei nemmeno ad immaginarmela. Io il 5.1 lo trovo sensato solo per sentire il famoso l'elicottero che gira.
audio_fan Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 16 ore fa, ortcloud ha scritto: ...90 W per canale corrispondenti approssimativamente a 30 V su 8 Ohm in biamplificazione avrebbe circa 60V in uscita corrispondenti a 250 W per canale su 8 Ohm... Lo studio degli amplificatori e l'elettrotecnica sono cose diverse e, comunque, per parlare di elettrotecnica bisognerebbe prima averla digerita. . Nello specifico, ammesso che lo schema avesse senso, avresti due generatori da 30V ciascuno con un distinto carico da 8ohm, quindi non ha senso sommare le tensioni perché si trovano in circuiti indipendenti. . Ed anche il risultato ottenuto applicando correttamente l'elettrotecnica (cioè che la potenza raddoppia) è a dir poco ingannevole perché: . 1) il tweeter - su cui è convogliatala potenza erogata dal canale aggiunto in biamplificazione - necessita di una potenza nettamente inferiore a quella del woofer, essendo più facile produrre le note acute che non quelle molto basse 2) i due amplificatori sono collegati allo stesso alimentatore, se - come spesso accade nei multicanale - il collo di bottiglia del sistema è l'alimentazione (*) usare due amplificatori invece di uno è come attaccare due rubinetti allo stesso tubo: l'acqua che ne esce è comunque quella che riesce a passare nel tubo, se apri i rubinetti uno per volta puoi illuderti di poterne avere il doppio ma se li apri insieme la portata di ciascun rubinetto si riduce... . ...ciò non toglie che molti utilizzino la biamplificazione e dichiarino di "sentire meglio", e non ho motivi di dubitarne, ma la spiegazione non credo che sia così semplicistica. . (*) per alimentare un multicanale con 9 canali da 125W in classe AB ci vorrebbe un alimentatore da qualche migliaio di watt mentre gli apparecchi commerciali di quella categoria ne hanno uno da meno di mille (6-700W).
ortcloud Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @audio_fan Buongiorno, tutta l'operazione é finalizzata al recupero di un HT superato e guasto per usare l'amplificazione dei canali posteriori in stereo. Volendo autilizzare la multiamplificazione al meglio sarebbe opportuno utilizzare casse monitor che però si avvalgono di amplificatori commerciali e altoparlanti non di altissimo livello a costi esorbitanti
audio_fan Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @ortcloud è difficile seguirti, una cassa è definita "Monitor" quando le sue caratteristiche di dettaglio ed assenza di una spiccata timbrica ne consentono l'utilizzo in studio per verificare la bontà del materiale registrato - tutto ciò prescinde dalla tipologia costruttiva della cassa che può essere attiva, passiva, con amplificazione singola o biamplificata. . Interpreto che dell' amplificatore che vorresti recuperare sia eventualmente guasta la parte preamplificatore e sia operativo lo stadio finale (altrimenti l' operazione non avrebbe senso); va detto però che di un qualsiasi amplificatore (sia stereo che multicanale) per usare il solo stadio finale occorrerebbe avere accesso diretto a quest' ultimo (bypassando il preamplificatore), opzione relativamente comune negli stereo ma che non mi risulta disponibile sui multicanale.
ortcloud Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @audio_fan La soluzione é prevista dal costruttore dell'Onkyo che ne suggerisce il collegamento degli altoparlanti in biamplificazione utilizzando i canali suroound per alimentare i tweeter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora