Fabio Cottatellucci Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 5 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: è sensato usare un centrale diverso dai frontali? E' una soluzione di ripiego, ma dipende anche dai diffusori frontali. Io avevo un ottimo centrale Acoustic Energy ma i miei frontali Klipsch lo rigettarono e mi costrinsero a metterci un Klipsch, peraltro inferiore come categoria all'Acoustic Energy. Farei una mossa del genere forse solo per un centrale Tannoy (ad esempio Eyris) che, avendo il concentrico, può sorprendere sulla focalizzazione delle voci. Comunque, il fronte anteriore del'HT è imperniato sul centrale che riproduce il 90% dei dialoghi, il FL e FR sono meno importanti. Non risparmiamo quindi sul centrale in HT; il phantom centre (traccia del centrale downmixata sui frontali) è una pecetta ma non risolve.
audio_fan Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 3 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: se ho dei diffusori molto analitici come frontali e volessi virare su un parlato piu caldo Mettiamola così: può capitare che il centrale proposto dal produttore come abbinamento a quelle frontali non piaccia, in particolare che non si sia del tutto soddisfatti di come riproduce i dialoghi. . A me sembra abbastanza ovvio che si cerchi di cambiarlo, e mi sembra anche che non sia affatto raro come tema proposto su forum più "vocati" all' HT (penso in particolare ad avmagazine), quello appunto di cambiare il solo centrale mentre delle altre casse si è pienamente soddisfatti. . A me sembra ovvio procedere in questi casi nella unica direzione possibile, cioè scegliere liberamente un altro centrale più adatto alle proprie esigenze, anche a costo di avere un abbinamento timbrico meno stretto. Nel tuo caso è intenzionale cambiare proprio la timbrica non vedo quindi altra soluzione.
Antoniotrevi Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @audio_fan @Fabio Cottatellucci percio consigliatemi un buon frontale che non sia piu largo di 64 cm e non costi più di 1500 euro . Adatto ad esprimere un parlato più verosimile all’originale. grazie ☺️
FedeZappa Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io avevo un ottimo centrale Acoustic Energy Marchio sottovalutato dalle nostre parti, perché poco pubblicizzato e non perfettamente distribuito. Dovresti sentire che equilibrio le aegis neo 5.0 (abbinate a sub Rel q150e) che ho fatto prendere a un amico per la sua stanzetta. Provate con 2 ampli HT (arcam e lexicon) e un 2 canali secco (densen), si sono fatte da parte lasciando ad ogni ampli la possibilità di esprimere il proprio carattere. Chi vuole intendere intenda.
FedeZappa Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Antoniotrevi Ti propongo un paragone in ambito stereo: impianto con 2 diffusori diversi tra loro. Ora immagina di ascoltare a sx le mission m5 (le casse con le regioni inferiori più mollaccione che ho avuto) e a dx le kudos c2 (le più reattive e articolate, anch’esse passate da casa mia). Se ascolti Raoul Casadei, potresti scambiare la sezione ritmica suonata dal diffusore dx per quella dei dream theater, il che’ potrebbe anche risultare figo per qualcuno. Se ascolti invece i dream theater, la batteria e il basso che escono dal diffusore sx potrebbero sembrare suonati da me, mentre cerco disperatamente di tenere il passo della chitarra ritmica. Mi piacerebbe chiedere a Mike Portnoy cosa ne pensa… 1
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Antoniotrevi 12 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: Adatto ad esprimere un parlato più verosimile all’originale. Ma tu che impianto hai adesso, che non lo vedo neppure nel profilo?
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Fabio Cottatellucci ho un sinto con molta corrente ma un po datato con gli anni , un onkyo tx 929 . Per cui sia netflix che amazon li codifica in dolby digital plus . Delle casse che non scendono in basso come i diffusori da pavimento . Sono delle b&w 705 s3 . Come surround delle casse completamente diverse . Elac bs 403 vela . Manca subwoofer e centrale . Per il primo ho letto come consiglio di prenderne , uno di una marca che fa principalmente subwoofer , come SVS o Rel acoustic. Piuttosto che b&w dbs1. Per il centrale , il compimento ideale sarebbe la htm 72 s3 . Ma per 5 cm non mi sta in larghezza nel mobile . Da qui la necessita di chiedere consiglio a voi .
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 25 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Per il centrale , il compimento ideale sarebbe la htm 72 s3 . Ma per 5 cm non mi sta in larghezza nel mobile . Se vai sul B&W subito più piccolo, c'entra?
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Fabio Cottatellucci si certo e ti dico di più. Il vecchio htm 71 s2 , pure mi entra perche meno largo del successivo s3 .
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Io farei una prova con il B&W più piccolo o cercherei usato l'HTM 71 S2; oppure, come dicevo, proverei un Tannoy.
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Fabio Cottatellucci ok 👌. Ti dico che avevo pensato al sonus faber sonetto center 1 . In quanto cupola in seta e orientato verso l’alto . Il centrale lo metterei in un mobile basso sotto il livello delle orecchie.
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 3 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Il centrale lo metterei in un mobile basso sotto il livello delle orecchie Puoi puntarlo verso le orecchie.
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Fabio Cottatellucci si , compro un supporto che lo inclina verso l’alto . 1
proclo Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Antoniotrevi io ho il 72 s2 e il 71 s2 è circa 10 cm più largo; quindi non è possibile che c’entri. La serie s3 ha misure simili. Hai valutato la possibilità di metterlo sopra al televisore?
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @proclo io ho di spazio 64 cm , convinto che fosse 70 cm largo , leggo che ne é largo 63 cm . 😅Mentre l’s2 é 59 cm . Per cui forse mi entra preciso preciso 🥶
proclo Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Antoniotrevi ho misurato per sicurezza il mio 72 s2. larghezza: 48 cm; profondità: 25 cm; altezza: 17cm. Il 72 s3 ha di diverso (dati dichiarati sul sito B&W) la profondità, 27 cm. Il 71 s3 invece viene indicato “62,8 solo cabinet”. Quindi per il 72s3 non hai problemi (per un buon ht a mio parere è più che sufficiente) per il 71s3 sei al limite.
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @proclo si esatto sono al limite con il 71 s3 mentre con il 71 s2 ho 5 cm di margine . Con il 72 s3 navigo in liberta essendoco piu di dieci centimetri di spazio libero dove giocare su .
Antoniotrevi Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @proclo come sub consigli rel acoustic o svs ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora