PietroPDP Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 17 ore fa, Ifer2 ha scritto: A voi capita mai di sentire suonare l'impianto meno dinamico è un po' impastato quando in casa sta funzionando la lavastoviglie o la lavatrice? Soprattutto se sono elettrodomestici recenti a basso consumo usano alimentazioni switching e che te lo dico a fà? Ti ho risposto in dialetto, ma credo che hai capito il senso, comunque tutto quello che hai in casa in linea di massima ti peggiora l'ascolto, basta che provi come ti ha detto @Nerodavola62, stacchi tutto e inserisci una tratta per volta e ascolterai sempre peggio, puoi pure evitare la prova, è così. Puoi cercare solo di limitare i danni se hai pazienza e ti metti a giocare a mettere tutto in fase, ma diminuisce il problema, ma non lo risolve, anche se iniziamo a stare poi a livelli leggermente fuori di testa, ma è l'unica soluzione sempre per limitare la problematica. Non è questione di maggiore assorbimento o meglio c'è anche questa componente, ma è minima rispetto all'altro problema delle alimentazioni switching che fanno più danni di Caporetto. Io avevo solo 2 faretti a led in cucina tra l'altro di buona marca, non robetta, durante un ascolto c'erano dei momenti che ascoltavo bene e tutto ad un tratto soprattutto in gamma alta qualcosa di strano, ad un certo punto ho capito e ho chiesto di tenerli accesi per un po' e poi dopo qualche minuto di riaccenderli e me ne sono accorto subito. Poi ho detto di lasciarli accesi per un po' e spegnerli dopo qualche minuto, fatte prove anche nei giorni successivi, li ho tolti, banditi i led da casa mia, anche le vecchie lampadine a risparmio non è che siano tanto meglio, ma peggiorano meno il suono, la fregatura è che iniziano a scarseggiare. Mi succede anche con i condizionatori che sono ad inverter, solo che il problema è che li uso anche come riscaldamento e quindi li uso per forza e ci ascolto comunque l'impianto, sento peggio durante l'inverno, d'estate me ne frego perché ascolto poco, non ho altra soluzione, non posso mettere un contatore solo per l'impianto, in teoria potrei, ma il portafoglio non è molto d'accordo, poi comunque credo che anche tutto quello che c'è intorno a noi porti qualche problema. Non sono differenze dal giorno alla notte, ma il suono peggiora, le alimentazioni a led, soprattutto se hai luci con il variatore di intensità, ora non mi viene il termine, qualsiasi alimentazione switching, pure se carichi il telefonino ascolti peggio o te ne frego o cerchi di usare meno cose possibile mentre ascolti musica, ma ricordati che se vivi in un appartamento hai molti disturbi anche da fuori e distubi non solo di corrente, anche le Wi Fi degli altri. Devi solo accettare il compromesso altrimenti diventa caccia alle streghe, cerchi di fare il possibile, poi ascolti come viene viene. 1
loureediano Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Io abito in un palazzo con molti palazzi intorno. Niente linea dedicata e mai sentito disturbi. Quando metto il tablet o il cellulare o tutti e 2 insieme manco mi accorgo che li ho messi a caricare. Non parliamo poi degli elettrodomestici, mai avuto problemi. Semmai i problemi sono i rumori di fondo. Ma per fortuna abito in zona relativamente tranquilla
Ifer2 Inviato 19 Febbraio 2023 Autore Inviato 19 Febbraio 2023 @Acheo interessante, come l'hai rilevata?
iBan69 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Tutti gli elettrodomestici, soprattutto quelli ad alto assorbimento, ma anche lampade alogene con variatori, influiscono più o meno, sulla qualità della corrente di casa, a meno di avere, un sistema di isolamento elettrico. Ovviamente, la cosa più pratica, è quella di isolare l’impianto hifi, con un trasformatore di isolamento, magari anche un filtro DC Blocker, in caso di corrente continua. Va da se, che la migliore soluzione è un UPS a doppia conversione o un rigeneratore di corrente, Ps Audio. La prima cosa da fare, è far fare un controllo della corrente di casa, da un elettricista dotato di strumenti di analisi adeguati.
cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Ifer2 non accendo insieme impianto e elettrodomestici pesanti tipo lavatrice lavastoviglie ferro da stiro unico elettrodomestico attaccato quando ascolto musica e il frigo
Atsimo Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 da oggi proverò a farci caso , in realtà pur avendo 4A e rigeneratore ci sono stati dei momenti che qualcosa non mi quadrava
Acheo Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @Ifer2 con un multimetro digitale (si trattava cmq. di pochissimi V DC). Ma la qualità generale dellla rete non era buona sia per presenza di inverter in casa (oscillazioni di tensione +/- 20 V AC) sia per un centro commerciale molto vicino che introduceva sicuramente disturbi in rete. Ho fatto linea dedicata fino al magnetotermico (sarebbe stato corretto fino al contatorre, ma era lontano 30 m) e messo prima dei filltri di rete (leggeri miglioramenti), poi tolti quando è arrrivata la PSU 7 annessa al lettore CD (leggero miglioramento).
PietroPDP Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 16 ore fa, loureediano ha scritto: Io abito in un palazzo con molti palazzi intorno. Niente linea dedicata e mai sentito disturbi. Quando metto il tablet o il cellulare o tutti e 2 insieme manco mi accorgo che li ho messi a caricare. Non parliamo poi degli elettrodomestici, mai avuto problemi. Semmai i problemi sono i rumori di fondo. Ma per fortuna abito in zona relativamente tranquilla Ma io non parlo di disturbi evidenti e palesi, si tratta di ascoltare una gamma alta magari meno fluida, meno raffinata, piccole cose, ma che in sistemi di livello sono avvertibili, non parlo di travi in un occhio o nel nostro caso un orecchio. Certo per sentire grossi disturbi parliamo di problematiche plateali.
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 15 ore fa, iBan69 ha scritto: Tutti gli elettrodomestici, soprattutto quelli ad alto assorbimento, ma anche lampade alogene con variatori, influiscono più o meno, sulla qualità della corrente di casa, a meno di avere, un sistema di isolamento elettrico. Ovviamente, la cosa più pratica, è quella di isolare l’impianto hifi, con un trasformatore di isolamento, magari anche un filtro DC Blocker, in caso di corrente continua. Va da se, che la migliore soluzione è un UPS a doppia conversione o un rigeneratore di corrente, Ps Audio. La prima cosa da fare, è far fare un controllo della corrente di casa, da un elettricista dotato di strumenti di analisi adeguati. Non ho mai provato prodotti tipo PS Audio, ma da quello che leggo anche loro sono sensibili al cambio cavo alimentazione, la cosa sinceramente non mi dà una sicurezza assoluta sull'efficacia assoluta, anzi mi fa nutrire seri dubbi, perché se facessero il lavoro che dicono di fare non dovrebbe essere necessario un cavo che ripulisce ulteriolmente il loro suono. Tra l'altro si tratta praticamente di un amplificatore e nel caso di un PS Audio sono in classe AB, in alcuni casi soprattutto quelli più commerciali sono dei classe D, sinceramente da quelli starei alla larga. Logicamente anche se di solito parlo con cognizione di causa, su questo argomento non sono minimamente ferrato, ma ripeto mi fa nutrire più di un dubbio almeno sulla carta. Parlo solo per logica, se sono la soluzione a tutti i mali non dovrebbero essere sensibili ad un eventuale cavo, magari dico una stupidaggine e ci sta. Poi magari come sicuramente sarà non risolvono il 100%, ma comunque migliorano sensibilmente l'ascolto altrimenti non ve li saresti comprati dopo averli provati.
loureediano Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Ho 62 anni e un udito ancora molto buono ma che devo dire? Io questi disturbi in gamma alta non li ho mai notati, forse perché le lie elettroniche sono immuni a questi disturbi. 1
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: anzi mi fa nutrire seri dubbi, perché se facessero il lavoro che dicono di fare non dovrebbe essere necessario un cavo che ripulisce ulteriolmente il loro suono. Non confondiamo le cose. I cavi di alimentazione, non ripuliscono nulla, possono influire sul suono come qualsiasi altro cavo, quindi in termini più o meno grandi, ma non hanno nessun capacita di pulizia sulla corrente. Premesso questo, uno strumento come un rigeneratore di corrente ha senso solo se la nostra corrente non è perfetta, altrimenti non lo ha, e si risparmiano tanti soldi. Viceversa, quando si è in presenza di una corrente non stabile e sporca, allora sono i migliori strumenti possibili, per migliorarla. Ho provato e riprovato, filtri, condizionatori di rete, stabilizzatore di rete, ecc, ma nessuno è efficace quanto un rigeneratore. Ma, quanti audiofili, hanno mai verificato la qualità della corrente che arriva hai loro apparecchi, per determinare se necessitano di strumenti di correzione? Pochi, a sentire certi discorsi.
Ifer2 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: tratta di ascoltare una gamma alta magari meno fluida, meno raffinata, Per meno raffinata intendi chiusura in alto o gamma alta in evidenza?
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non ho mai provato prodotti tipo PS Audio, ma da quello che leggo anche loro sono sensibili al cambio cavo alimentazione, la cosa sinceramente non mi dà una sicurezza assoluta sull'efficacia assoluta, anzi mi fa nutrire seri dubbi, Io invece trovo assolutamente normale leggere questo tipo di affermazioni che costituiscono, casomai, non un dubbio ma una conferma. 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: se facessero il lavoro che dicono di fare non dovrebbe essere necessario un cavo che ripulisce ulteriolmente il loro suono "Accusare qualcuno di omicidio in Viet-Nam era come fare una multa per eccesso di velocità alla 500 miglia di Indianapolis" (cit. da "Apocalypse Now"). Contestare che qualcosa non è logico in hi-fi, oggi, ha più o meno la stessa valenza. Per inciso, penso che gli apparecchi in questione siano molto validi. A proposito: nessuno ha scritto alla PS audio per chiedere se i loro rigeneratori sono sensibili al cambio del cavo d'alimentazione?
Nerodavola62 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non ho mai provato prodotti tipo PS Audio, ma da quello che leggo anche loro sono sensibili al cambio cavo alimentazione, la cosa sinceramente non mi dà una sicurezza assoluta sull'efficacia assoluta, anzi mi fa nutrire seri dubbi, perché se facessero il lavoro che dicono di fare non dovrebbe essere necessario un cavo che ripulisce ulteriolmente il loro suono. In effetti sembra controintuitivo. Fatto salvo che uno non pensi di alimentarlo col filo dell'abat jour.... mauro
corrado Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Premesso questo, uno strumento come un rigeneratore di corrente ha senso solo se la nostra corrente non è perfetta, altrimenti non lo ha, e si risparmiano tanti soldi. Credo che anche nella fortunata ipotesi che l'Enel ci fornisca una tensione stabile, senza disturbi e distorsione un rigeneratore possa comunque influire sul risultato sonoro poiché potrebbe essere più bassa l'impedenza vista in ingresso dall'alimentatore.
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non ho mai provato prodotti tipo PS Audio, ma da quello che leggo anche loro sono sensibili al cambio cavo alimentazione, la cosa sinceramente non mi dà una sicurezza assoluta sull'efficacia assoluta, anzi mi fa nutrire seri dubbi, Io invece trovo assolutamente normale leggere questo tipo di affermazioni che costituiscono, casomai, non un dubbio ma una conferma. 11 ore fa, PietroPDP ha scritto: se facessero il lavoro che dicono di fare non dovrebbe essere necessario un cavo che ripulisce ulteriolmente il loro suono Sbagliato … Cosa c’entra il cavo con la funzione dell’apparecchio? Il cavo di alimentazione, non pregiudica quanto il rigeneratore di rete fa e non potrebbe, altrimenti. Se stabilizza la tensione, quello lo può fare con qualsiasi cavo, anche quello in dotazione. Infatti, NON è necessario un cavo diverso, perché il cavo NON pulisce nulla, in termini elettrici, diversamente possibile in termini sonori. Che poi lo si voglia utilizzare o si consigli un cavo più performante, questo rientra nella questione dell’effetto che i cavi di alimentazione, hanno sulle elettroniche, a cui ognuno di noi può credere o dare un peso diverso. L’efficacia di un rigeneratore di rete, non cambia in funzione del cavo usato, quindi il dubbio, non sussiste, perché è sbagliata l’affermazione, da cui deriva. 1
fabrizio Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Salve, trenta quaranta anni fa , forse si poteva ascoltare senza farsi troppi problemi, tranne quello della corretta fase elettrica ; oggi no. Oggi abbiamo la casa piena di apparati che emettono disturbi: decoder, modem/router, periferiche digitali, piccoli elettrodomestici, televisori ,radiosveglie, carica batterie , luci a Led ..e chi più ne ha piene metta. Tutti questi apparati sono ormai muniti di alimentazioni switching , corpo plastica e senza collegamento di terra , forse rispettano le norme sulle emissioni ma sicuramente non rispettano la qualità dell'ascolto. Anche gli elettrodomestici classici, lavastoviglie, lavatrice, frigorifero, non sono più solo responsabili di rumori impulsivi , superabili con una linea dedicata , ormai hanno tutti a bordo schede elettroniche di programmazione con le loro alimentazioni e qualche problema in più lo creano. Io me ne sono accorto l'anno scorso: ho cambiato cucina, sono venuti a smantellare la precedente , sono stato quasi una settimana senza elettrodomestici e, io che pensavo d essere a posto, mi sono accorto subito di quanto meglio si poteva ascoltare. A questo punto se si vuole ascoltare bene, ci sono solo due strade : munirsi di un rigeneratore di rete, sapendo che costa e che comunque non si otterrà il massimo dal sistema; oppure, tempo e pazienza , mettere in fase corretta , con il cercafase, dove possibile ...a orecchio dove non ci sono alternative. Saluti, Fabrizio. P.S. anche il rigeneratore èn una apparato inserito nella rete elettrica e, al pari di qualsiasi altro amplificatore , crea meno problemi se collegato con la corretta fase . Proprio ieri ho avuto modo di verificarlo , il risultato migliorava invertendo la fase .
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, iBan69 ha scritto: L’efficacia di un rigeneratore di rete, non cambia in funzione del cavo usato, quindi il dubbio, non sussiste, perché è sbagliata l’affermazione, da cui deriva. Guarda che stai dicendo quello che ho detto io ma non te ne sei accorto: il cavo a monte del rigeneratore è ininfluente su quello che il rigeneratore presenta alle proprie uscite. Altrimenti, non sta rigenerando nulla.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora