Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 39 minuti fa, fabrizio ha scritto: trenta quaranta anni fa , forse si poteva ascoltare senza farsi troppi problemi, tranne quello della corretta fase elettrica ; oggi no. Dipende Fabrizio, le sezioni d'alimentazione di molti apparecchi filtrano benissimo. 40 minuti fa, fabrizio ha scritto: A questo punto se si vuole ascoltare bene, ci sono solo due strade : munirsi di un rigeneratore di rete, sapendo che costa e che comunque non si otterrà il massimo dal sistema; oppure, tempo e pazienza , mettere in fase La messa in fase elettrica non c'entra nulla con la qualità della corrente di rete e non dipende da essa. 41 minuti fa, fabrizio ha scritto: mettere in fase corretta , con il cercafase Il cercafase è inutile per mettere in fase elettrica gli apparecchi.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 45 minuti fa, fabrizio ha scritto: anche il rigeneratore èn una apparato inserito nella rete elettrica e, al pari di qualsiasi altro amplificatore , crea meno problemi se collegato con la corretta fase Per il rigeneratore non passa il segnale, quindi non è soggetto a problemi di messa in fase, sempre che sia chiaro a che cosa serve la messa in fase elettrica degli apparecchi e che cosa fa nella vita un rigeneratore.
audio_fan Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Il 19/2/2023 at 02:33, PietroPDP ha scritto: ...faretti a led... ...le vecchie lampadine a risparmio non è che siano tanto meglio... ...i condizionatori ... ...tutto quello che c'è intorno a noi porti qualche problema. Dando per scontato che è tutto vero, aggiungerei che le variabili in campo sono almeno tre: . - l' impianto elettrico e tutto ciò che vi è connesso - la persona che ascolta - i componenti dell' impianto hi-fi . Dando sempre per scontato che la testimonianza di ascolto sia attendibile al 100%, resta da verificare se un amplificatore (/ lettore CD / DAC ecc ecc) perde di dinamica e dà un "suono impastato" (sia pure nei termini percettibili solo da parte di un audiofilo esperto) non abbia qualche problema. . Non è una battuta: che nelle case dei clienti la tensione di rete varia in funzione delle ore del giorno e che alla stessa rete sono connessi elettrodomestici sono fatti noti al progettista... un tale progettista sarebbe come un generale che manda i suoi soldati a combattere nella neve con le scarpe di cartone o manda in giro per le strade romane un' auto con le sospensioni di una formula uno invece che con quelle di un fuoristrada... . (Mi chiedo - detto per inciso - cosa succeda ad un apparecchio così sensibile e delicato quando cambia la temperatura ambiente o magari la pressione atmosferica o l' umidità, tutti fattori che oltretutto hanno un effetto sul mezzo in cui il suono si propaga, cioè l'aria...)
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Fabio Cottatellucci ok, allora ho capito male io … chiedo venia. 🙂
marcogir Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Fabio Cottatellucci Audiosciencereview ha ucciso il psaudio powerplant 3 e si pare che siano sensibile al cavo come indicato da psaudio
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 11 ore fa, loureediano ha scritto: Ho 62 anni e un udito ancora molto buono ma che devo dire? Io questi disturbi in gamma alta non li ho mai notati, forse perché le lie elettroniche sono immuni a questi disturbi. Non esistono elettroniche più o meno sensibili, se non senti problemi meglio così, beato te.
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 11 ore fa, iBan69 ha scritto: Non confondiamo le cose. I cavi di alimentazione, non ripuliscono nulla, possono influire sul suono come qualsiasi altro cavo, quindi in termini più o meno grandi, ma non hanno nessun capacita di pulizia sulla corrente. Premesso questo, uno strumento come un rigeneratore di corrente ha senso solo se la nostra corrente non è perfetta, altrimenti non lo ha, e si risparmiano tanti soldi. Viceversa, quando si è in presenza di una corrente non stabile e sporca, allora sono i migliori strumenti possibili, per migliorarla. Ho provato e riprovato, filtri, condizionatori di rete, stabilizzatore di rete, ecc, ma nessuno è efficace quanto un rigeneratore. Ma, quanti audiofili, hanno mai verificato la qualità della corrente che arriva hai loro apparecchi, per determinare se necessitano di strumenti di correzione? Pochi, a sentire certi discorsi. I cavi schermati ripuliscono da disturbi immessi e anche verso il resto delle elettroniche, magari ho scritto un po' di fretta, comunque ci sono cavi con ferriti che fanno anche altro lavoro. Il mio discorso è che se lui segna che la corrente è tutta pulita con qualsiasi cavo gli inserisci prima di lui, mi sembra strano cambi il suono, ma sarà un mio limite, io non dico che non fa, figuriamoci non l'ho provato, nutro solo alcuni dubbi, perché in teoria dovrebbe staccare l'impianto dalla corrente di casa e "far lavorare l'impinato" per conto suo come se non fosse collegato ad un impianto elettrico. Perlomeno così ho capito, ma magari mi sbaglio.
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 12 ore fa, Ifer2 ha scritto: Per meno raffinata intendi chiusura in alto o gamma alta in evidenza? né l'una nell'altra, un suono più grezzo, tipo più ruvido, meno fluido, quella in gamma alta è la parte dove si è più sensibili e dovresti accorgertene più facilmente, ma lo stesso succede anche in gamma media e bassa, ovviamente non ho una casistica enorme e dico succede ovunque, ma mi è capitato in molti casi anche su altri sistemi, ma parliamo sempre di casi limitati, non ci metto il timbro come problematica ufficiale.
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io invece trovo assolutamente normale leggere questo tipo di affermazioni che costituiscono, casomai, non un dubbio ma una conferma. 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: se facessero il lavoro che dicono di fare non dovrebbe essere necessario un cavo che ripulisce ulteriolmente il loro suono "Accusare qualcuno di omicidio in Viet-Nam era come fare una multa per eccesso di velocità alla 500 miglia di Indianapolis" (cit. da "Apocalypse Now"). Contestare che qualcosa non è logico in hi-fi, oggi, ha più o meno la stessa valenza. Per inciso, penso che gli apparecchi in questione siano molto validi. A proposito: nessuno ha scritto alla PS audio per chiedere se i loro rigeneratori sono sensibili al cambio del cavo d'alimentazione? Figuriamoci non accuso nessuno, anche perché ho premesso che non li ho provati e forse ho anche sbagliato a discuterne, solitamente parlo di cose che ho provato, però se non ho capito male il loro funzionamente è come se staccano l'impianto elettrico e lui alimenta l'impianto, non capisco perché sia sensibile al cambio di cavo alimentazione prima di lui. Che lo sia da lui verso le elettroniche mi sta benissimo, è solo questo che non mi torna. Ripeto mai detto che non siano validi, poi ancora di più non avendoli provati, mi è venuto solo il dubbio dopo tante letture, perché mi era venuto anche a me la scimmia di provarlo, ma a naso non mi ha mai convinto a fare il passo.
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 9 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: In effetti sembra controintuitivo. Fatto salvo che uno non pensi di alimentarlo col filo dell'abat jour.... mauro No ovviamente non ci penserei ad alimentarlo con il cavo di sezione infima, ma in teoria dovrebbe dare risultati già con il cavo nero in dotazione, poi magari ho capito male io il suo funzionamento.
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @PietroPDP i cavi sono schermati non perché così ripuliscono il suono, ma per evitare che interferenze esterne, interferiscano con il segnale, nel caso dei cavi di segnale o di potenza, mentre nei cavi di alimentazione, che la corrente che passa in essi, non interferisca con altri cavi o apparecchi vicini. Le ferriti servono a limitare interferenze esterne. Il segnale è quello che passa da un punto A ad un punto B, un cavo non lo ripulisce, e se è il segnale è già inquinato da una interferenza, la trasmette. La schermatura serve evitare che un’interferenza si inserisca proprio attraverso il cavo e venga trasmessa al segnale. Quello che invece possono fare i cavi, è di modificare il segnale sonoro, che passa al loro interno, agendo per sottrazione, e dando così la percezione di un loro “suono”. Quindi in realtà i cavi non ripuliscono il segnale ne la corrente, da disturbi, ma possono evitare che questo accada, per causa loro.
mozarteum Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, marcogir ha scritto: psaudio Non ce lo facevo il psa nell’orecchio
maxpalat Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Fabio Cottatellucci le risposte date sulle considerazioni fatte da Fabrizio sono condivisibili e rispettose dei principi classici della fisica classica applicata all’elettronica di base. Mi domando rispettosamente come si possa convincere qualcuno a seguire questa strada che non ha nessuna valenza scientifica , se non con la suggestione psico acustica di cui una grossa fetta degli audiofili soffre..
PietroPDP Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 15 minuti fa, iBan69 ha scritto: i cavi sono schermati non perché così ripuliscono il suono, ma per evitare che interferenze esterne, interferiscano con il segnale, nel caso dei cavi di segnale o di potenza, mentre nei cavi di alimentazione, che la corrente che passa in essi, non interferisca con altri cavi o apparecchi vicini. Le ferriti servono a limitare interferenze esterne. Il segnale è quello che passa da un punto A ad un punto B, un cavo non lo ripulisce, e se è il segnale è già inquinato da una interferenza, la trasmette. La schermatura serve evitare che un’interferenza si inserisca proprio attraverso il cavo e venga trasmessa al segnale. Quello che invece possono fare i cavi, è di modificare il segnale sonoro, che passa al loro interno, agendo per sottrazione, e dando così la percezione di un loro “suono”. Quindi in realtà i cavi non ripuliscono il segnale ne la corrente, da disturbi, ma possono evitare che questo accada, per causa loro. A parte che con il secondo scritto ho corretto il primo scritto, servono per non irradiare disturbi all'elettronica e per non prenderli da altre, ma ci sono anche cavi che filtrano, ma sono la minoranza e facciamo finta che non esistono, ma quello che non mi spiego a prescindere che potrei aver sbagliato a scrivere il discorso su quello che fa un cavo di alimentazione, è che quello che esce da lui dovrebbe essere tutto pulito e stabile, la mia domanda è, perché se lui indica che ha fatto il suo lavoro come da dispay se io vado a cambiare il cavo di alimentazione che lo alimenta anche il suono dell'impianto cambia? In teoria se è tutto perfetto come dice non dovrebbe accadere, parlo del cavo che alimenta lui, non dei cavi che da lui alimentano le altre elettroniche che in teoria se la corrente è così a posto come dicono pure loro non dovrebbero influire più di tanto, ma vabbè, restiamo solo col cavo da muro a lui. Era questo il dubbio, tutto qui, quindi restiamo su questo, poi se non ho scritto bene il funzionamento di un cavo di alimentazione non è questo il problema, il problema è perché cambiando cavo di alimentazione pur essendo tutto in ordine cambia suono all'impianto? Su questo tolti i cavo scettici chi si compra un oggetto del genere sente anche le differenze tra cavi di alimentazione.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 3 ore fa, marcogir ha scritto: Audiosciencereview ha ucciso il psaudio powerplant 3 e si pare che siano sensibile al cavo come indicato da psaudio Marco, se la prova a cui alludi è quella di cui parlavamo ieri nel thread dedicato al PS Audio, secondo me è non è stata condotta come si deve: https://melius.club/topic/11361-dubbio-su-ps-audio-perfectwave-p10/?do=findComment&comment=744156 Non sono pratico di PS Audio, dov'è che dicono che i loro apparecchi sono sensibili al cambio del cavo d'alimentazione?
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Fabio Cottatellucci essendo loro stessi venditori di cavi di alimentazione, ne consigliano ovviamente l’uso, come fa qualsiasi costruttore. Io ho provato alcuni cavi di alimentazione diversi, con i loro rigeneratori, ma non posso dire di aver percepito differenze sonore. Certo è che passando tutta la corrente dell’impianto dal muro al rigeneratore, un cavo schermato di adeguata sezione, sia il minimo sindacabile.
iBan69 Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @marcogir chi, il forum di elettricisti? Provati dalle testate più importanti del mondo, i rigeneratori PsAudio, hanno sempre ricevuto note di merito. Certo, che fare una prova con una corrente perfetta, e dire che non fanno nulla, vuol dire non aver capito la funzione di questi apparecchi. 😏
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 12 minuti fa, iBan69 ha scritto: essendo loro stessi venditori di cavi di alimentazione, ne consigliano ovviamente l’uso, come fa qualsiasi costruttor OK ma loro nella scatola dell'apparecchio che cavo mettono? Un modello lo quasi da PC o un top di gamma?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora