Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Turnberry in 15 mq?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Da circa 3 anni possiedo una coppia di Canton Reference 8k di cui sono soddisfatto amplificate da una catena McIntosh (MC 402 + C47) e lettore MCD 350; mi è venuta voglia di "cambiare" impostazione di suono e stavo pensando alle Tannoy Turnberry... Mi frena il fatto che siano consigliate dalla casa madre per stanze da medie a grandi mentre la mia, pur essendo parecchio assorbente, misura circa 14/15 mq. Altro dubbio è legato alla musica ascoltata, prevalentemente progressive inglese classico e, da quanto si legge in giro sembrerebbe che le Tannoy siano più indicate per altro genere musicale es. classica.

Grazie in anticipo per eventuali consigli.

Stefano

Inviato

E' un mio personalissimo parere ma per le Tannoy attuali preferirei le Kensington alle Turnberry (ma capisco anche i limiti di budget) ma, soprattutto, non metterei delle Tannoy della serie Prestige con il DC se non hai almeno 3-4 metri tra il punto di ascolto e i diffusori.

  • Melius 1
Inviato

@stefano.s Le Turnberry Se le ho avute per diversi anni in un ambiente grande sui 60 m² .

Non hanno grossi problemi di posizionamento hanno il reflex davanti possono stare vicino alla parete posteriore però in 15 m² che è il mio attuale ambiente d'ascolto non le vedrei come una soluzione ottimale difatti le ho vendute.

Hanno un suono che molti definiscono Tannoy molto delicato riproducono bene le voci e strumenti a fiato per me che ascolto Jazz e cantanti era un bel sentire.

Di contro non le prenderei per il genere che ascolti anche se dipende sempre da gusti personali.

Ciao Stefano 

 

Inviato

@stefano.s  possiedo  le Tannoy Sandringham da parecchi anni ( modello più’ piccolo delle Turnberry con dc da 20 contro 25 ). Eccellenti con le voci e la classica ma ti garantisco che sono abbastanza onnivore e non difficili da posizionare 

il mio ambiente e’ di circa 21 ma ma ascolto da circa 3,5 metri……. Nessun problema di resa

Inviato

@stefano.s Le Tannoy con il dual concentric vanno bene con qualsiasi genere musicale, hanno un suono naturale e assimilabile al sound live che avresti a un concerto rock (ovviamente non mi riferisco alla pressione sonora e alla dinamica). Spessissimo, negli studi di registrazione inglesi,più prestigiosi, si trovano i dual concentric Tannoy......probabilissimo che chi afferma che non vanno bene con tutto, non è riuscito a farle esprimere al meglio sia con l'amplificazione che con l'ambiente di ascolto. Se hai l'ambiente piccolo e ti piace il suono Tannoy, opta per le Stirling o Eaton....perchè forzare la mano con un modello non adatto al tuo ambiente?

Inviato

ho una coppia di  greenwich 2 (woofer da 20 cm come le sandrigham) inserite in uno studio di 13 m2 amplificate da un ar 100.2. voci e strumenti acustici naturalissimi e nessuna criticità di posizionamento. Vanno bene anche con i generi più moderni, sempre che non si pretenda il punch di un live. Sinceramente credo che per quanto mi riguarda e il mio gusto personale sia una soluzione pressoché definitiva

Inviato

@blucatenaria per quanto riguarda il punch, hai controllato che la porta distribuita del reflex sia completamente aperta?

Inviato
19 minuti fa, Guru Guru ha scritto:

per quanto riguarda il punch, hai controllato che la porta distribuita del reflex sia completamente aperta?

certo, alla base c'è un cursore di legno che permettere di regolare l'apertura in modo graduale, nel mio caso lo tengo completamente aperto

Inviato

Tannoy o no, i diffusori vanno ascoltati più di ogni altra cosa. 

Mentre su una elettronica si può opinare su tutto, anche sulla legge di ohm per alcuni, sulla fisica ci sono pochi dubbi. Il diffusore giusto nella stanza giusta.

Inviato

@stefano.s io ho da quasi 30 anni due Tannoy DC 15" (tipo le Arden MKII con il DC K3828) in 28mq, ma nel tempo hanno passato vari ambienti e posizionamenti

Questo ha cambiato naturalmente la resa, intesa fondamentalmente come ampiezza scenica e possibilità di "spaziare" con i livelli di volume, ma posso dirti tranquillamente che in qualsiasi ambiente hanno suonato nel tempo (cercando sempre il corretto posizionamento per quello che è stato possibile) si sono sempre espresse al top, le amo troppo!

Io un 10" non lo vedo così grande per 15mq, come sempre è il posizionamento a giocare ruolo fondamentale, certo per farle esprimere al massimo servirebbe ambiente un poco più grande, come per le mie 15", ma a me non interessa farle esprimere al massimo, mi basta tenerle al minimo, e sono già oltre il massimo di tanti altri diffusori :classic_biggrin:

Inviato

La mia esortazione a tenere una certa distanza tra punto di ascolto e diffusori (che, come conseguenza indiretta, ha la necessità di stanze non proprio minuscole) non è dovuto al diametro del woofer ma al fatto che il tweeter è a tromba e, di conseguenza, piuttosto direzionale rispetto a un trasduttore a cupola.

Per ricreare un palcoscenico credibile c'è bisogno di un po' di spazio davanti al diffusore.

Mi pare che anche la coerenza tra le due vie ne tragga giovamento.

Inviato

@Capa 15 anni fa , agli albori, non prestige ,e quando 

si comprava con poca cognizione.,

Ma le ho ascoltate più volte in fiere e

 l'argomento sembra ora interessarmi 

quindi chiedevo e, ripeto, se vuoi rispondere ti ascolto volentieri.

Per ora son rimasto a questo:

Tannoy suggests positioning the speakers so that their projection axes intersect at a point slightly in front of the listening position(fonte stereophile):

Inviato

@antonew Per la mia esperienza i Tannoy DC, fenomeno più rilevabile per quelli di diametro via via più grande, hanno una significativa tendenza alla direttività che però, quasi per magia, scompare allontanando il punto di ascolto dai diffusori.

L'inclinazione verso l'interno aiuta, come sempre, ma con questi trasduttori, non mi è mai parsa sufficiente o perlomeno tendono a essere decisamente peggiori di quelli a cupola.

Riuscire ad avere più spazio aiuta moltissimo fino a elimare del tutto questa, diciamo, "caratteristica". A quel punto non solo torna tutto a posto ma la scena diventa veramente ottima.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...