stefanino Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Il 20/2/2023 at 00:40, corrado ha scritto: se non ricordo male tu sei ferrato in materia, nel caso cosa consigli? me la sono un po studiata quando vendevamo sistemi per bici elettriche . Batterie litio mai sotto 20%, mai sopra 80%. Corretto. Le BMU sono fatte in modo che non ci sia possibilita di usare batterie con carica inferiore al 20% e caricarle oltre l''80%. . Quando sul display leggo 0% e l'apparato si spegne in realta la batteria ha ancora il 20% di carica Se sul display lefggo 100% in realta la batteria e' carica all'80% e la carica termina. . Non so se con l'evolvere delle tecnologie questi limito 20/80 siano ancora i medesimi. . Dei test ricordo che la carica veloce (55minuti per batteria full) portavano al 50% la vita utile della batteria L'uso intenso in scarica (2 ore) impattava per un altro 25% Le batterie che beccavano antrambe i maltrattamenti dopo poche ricariche erano da buttare. (150 ricariche cira) . se quanto ho scritto e' ancora vero direi che una auto elettrica e' una scelta OK se si e' abituati a essere leggeri con l'acceleratore e se si ha l'accortezza di caricarla ai vari fast/ultrafast charger solo se strettamente necessario. . Quando vedo che le case puntano su dati di targa (potenze) da elettrotreno e su sistemi di ricarica prossimi ai 100KWh mi chiedo se non stiano cercando la strada per recuperare gli introiti da manutenzione che l'elettrico di per se riduce drasticamente. 1
lello64 Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Inviato 21 Febbraio 2023 16 minuti fa, stefanino ha scritto: Quando sul display leggo 0% e l'apparato si spegne in realta la batteria ha ancora il 20% di carica Se sul display lefggo 100% in realta la batteria e' carica all'80% e la carica termina. questa specifica considerazione riguarda le auto o anche i device dei quali parliamo?
Martin Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Per le batterie professionali tipo Pb o NICd esiste un grafico fornito dai costruttori che danno l' "attesa di vita" in base al numero di cicli di carica e scarica e alla profondità della stessa in % (DoD - Deep of Discharge) Detta curva ha tipicamente un andamento a iperbole ribassata ( asse x = numero cicli, asse Y = DoD%) e, agli usi pratici, si confonde col naturale degrado per invecchiamento per scariche inferiori al 40-50% Le batterie al litio (ma non sono aggiornatissimo con la tecnologia) avevano una sorta di curva ad "U" per la velocità di degrado, e soffrivano particolarmente lo stato di bassa carica e quello di piena carica, o meglio: Il tempo di permanenza in queste condizioni. Per quanto riguarda le batt. Pb è importantissima la temperatura: Ogni 10 gradi di incremento rispetto allo standard di 20°C la "vita utile attesa" si dimezza.
stefanino Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 16 minuti fa, lello64 ha scritto: questa specifica considerazione riguarda le auto o anche i device dei quali parliamo in generale di tutti i dispositivi che usano batterie al Litio Una litio gestita senza limitazioni (quindi senza una BMU) diventa pericolosa.
lello64 Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Inviato 21 Febbraio 2023 24 minuti fa, stefanino ha scritto: in generale di tutti i dispositivi che usano batterie al Litio Una litio gestita senza limitazioni (quindi senza una BMU) diventa pericolosa. grazie quindi è probabile che se limitiamo carica e scarica ci facciamo paranoie inutili se sapessimo ovviamente che il device in nostro possesso sia stato ingegnerizzato con questa accortezza
stefanino Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Il 19/2/2023 at 23:09, lello64 ha scritto: ho trovato sia la disabilitazione della ricarica rapida che il limite a 85% e' l'85% del 100% nominale (80% fisico) E' come se tu entrassi nel FW della BMU e invece che impostare i parametri in modo che la ricarica massima non superi 80% della capacita fisica, impostassi il 69%. Per una litio una carica limitata e' "tutta salute"
stefanino Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 9 minuti fa, lello64 ha scritto: se limitiamo carica e scarica ci facciamo paranoie inutili vero 9 minuti fa, lello64 ha scritto: se sapessimo ovviamente che il device in nostro possesso sia stato ingegnerizzato se le litio schiattano (e se lo fanno tiri anche i botti) costa molto di piu' di un circuitino di BMU che ormai costa "due lire"
lello64 Inviato 21 Febbraio 2023 Autore Inviato 21 Febbraio 2023 @stefanino grazie ancora, l'ultima domanda le primissime cariche devono avere accortezze diverse o il tutto è valido sin dal device vergine?
pino Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @stefanino Dei test ricordo che la carica veloce (55minuti per batteria full) portavano al 50% la vita utile della batteria L'uso intenso in scarica (2 ore) impattava per un altro 25% Confermo quanto sopra. Anni fa l'azienda dove lavoravo acquistò i Samsung S6 per i dirigenti. Tra le possibilità di utilizzo,la ricarica veloce. Dopo circa 6 mesi ( 180 giorni e relative ricariche veloci ) i telefoni si scaricavano prematuramente e andavano ricaricati anche durante il giorno. Tutti ovviamente se la prendevano coi telefoni. Il surriscaldamento durante la ricarica veloce produce deformazioni irreversibili delle celle,queste deformazioni prolungate conducono alla prematura avaria. Nei cellulari economici la sostituzione della batteria è difficoltosa e proporzionalmente costosa, tanto che a volte è preferibile sostituire il telefono. Nelle bici è costosa ma non difficoltosa. Per le auto non vi è al momento casistica,va ptecisato che molte batterie per auto sono raffreddate sia durante la ricarica,che in caso di utilizzo gravoso. L'S9+ di mia moglie ha all'attivo 1400 ricariche. Per sostituire la batteria ai Samsung serie S col corpo in simil vetro,in pratica bisogna romperli. Qualcuno ha provato a sostituire in Apple la batteria dell'hiphone, che nel caso visti i costi attuali dei Samsung serie S,e visto che sulle BMW è installato Carplay passo ad Apple.
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Il 21/2/2023 at 18:51, lello64 ha scritto: le primissime cariche devono avere accortezze diverse o il tutto è valido sin dal device vergine? le accortezze non cambiano agiungerei che un device nuovo ha battria spesso gia carica al 60% usare la ricarica rapida quindi non ha molto senso (i tempi si accorciano ma non cosi tanto come nel caso di batterie da ricaricare completamente) . ah dimenticavo: con altre tecnologie e' consigliat far scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla per evitare l'effetto "memoria" Nelle litio questo effetto e' assente mentre diventa piu rilevante lo stress termico complessivo (durata ricarica, intensita ricarica). Quindi fare "rabbocchi" di carica e' OK.
lello64 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 @stefanino grazie, gentilissimo ho fatto la seconda carica disabilitando "carica rapida" e ci vogliono 4 ore e qualcosa rispetto alle 2 e qualcosa sempre con alimentatore che riporta 5V - 2A forse è un po' tanto... vedrò nell'uso quotidiano se la cosa rappresenta un grosso ostacolo o meno per il telefono per esempio per me sarebbe impraticabile ma forse per il tablet si può fare magari posso provare con un alimentatore 5V - 3A, sempre senza ricarica rapida, per vedere se si raggiunge una via di mezzo
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 1 ora fa, lello64 ha scritto: con alimentatore che riporta 5V - 2A forse è un po' tanto. Va benissimo L'alimentatore da' 5Volts (standard) e puo' erogare fino a 2 ampere. Quasto non influisce sulla corrente di ricarica batterie che viene regolata dalla Battery Management Unit dentro al tuo device. . Anche se l'alimentatore fosse capace di erogare 100 ampere la BMU andra' ad assorbire dall'alimentatore la corrente necessaria per attuare la ricarica secondo le modalita prescelte. . Vai sereno, imposta carica lenta, se hai l'opzione carica intelligente abilitala e vedrai che la battria non si "smonga". . smongo e' una forma dialettale giovanile cremasca Sei smongo: sei un po giu di tono, triste Ho il conto un po smongo: il saldo del conto sembra un prefisso telefonico internazionale Hai l'auto smonga= hai una auto un po rovinata. Mi si e' smongato il PC= il PC si impalla facile. . Grende lingua l'italiano, bella invenzione i dialetti.
lello64 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 1 ora fa, stefanino ha scritto: se hai l'opzione carica intelligente abilitala intendi l'opzione di carica fino all'85% ?
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 11 minuti fa, lello64 ha scritto: intendi l'opzione di carica fino all'85% ? non saprei, ma una ricarica imitata a ua Litio fa solo tanto bene. L'effetto slla durata in vita della batteria potrebbe essere smile io uso un iphone che ha modalita di ricarica intelligente ovvero una opzione che va a verificare quando ricarichi Semplifico in base a quello che ho capito da "utilizzatore" Il telefono apprende che tipicamente in una fascia oraria (esempio di notte) metti in ricarica e capisce che il telefono sta in ricarica X ore Calibra quindi la ricarica in modo da sfruttare al meglio quel periodo. Carica lunga e corrente molto bassa. Se hai fretta (esempio ti alzerai 3 ore prima perhe devi andare a pescare anguille) basta disinserire la funzione o staccare/riattaccare il telefono al caricabatterie. E' una mia deduzione, immagino la logica che gestisce il tutto sia piu' sofisticata e complessa. . 1
lello64 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 @stefanino diciamo che i costruttori farebbero bene a specificare come si comporta da questo punto di vista lo specifico device ad esempio se il mio device si comporta, come hai detto l'altro giorno può accadere per alcuni, così che il 100% sia l'80% e che lo zero sia in realtà il 20%... limitare questi due estremi non giova alla batteria ma al contrario, dovendo ricaricare più volte, sprechi cicli di ricarica anch'essi limitati nella sua vita utile va beh... andrò a sentimento :)
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 2 ore fa, lello64 ha scritto: se il mio device si comporta, come hai detto l'altro giorno può accadere per alcuni, così che il 100% sia l'80% e che lo zero sia in realtà il 20%... limitare questi due estremi non giova alla batteria sono limiti superati i quali la batteria andrebbe a deteriorarsi Tutti tengono questo margine. (Non so se dopo 3 anni e' ancora 20/80 o se e' diventato 15/85 , da quello che leggo mi sembra 20/80 sia ancora attuale) 2 ore fa, lello64 ha scritto: al contrario, dovendo ricaricare più volte, sprechi cicli di ricarica anch'essi limitati nella sua vita utile dieci ricariche parziali da 10% l'una valgono un ciclo di ricarica Non confondere un ciclo di ricarica con le volte che colleghi il caricabatterie. Anzi ricariche frammentate semmai allungano la vita della batteria
lello64 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 7 minuti fa, stefanino ha scritto: Anzi ricariche frammentate semmai allungano la vita della batteria questa cosa è molto interessante e credo sconosciuta ai più, me compreso
stefanino Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 31 minuti fa, lello64 ha scritto: questa cosa è molto interessante e credo sconosciuta ai più, me compreso Le batterie caricandosi si scaldano ma per farlo impiegano un po' di tempo . Quei minuti che passano prima che sia calda sono unici se ricarichi in una unica soluzione , mentre se la distribuisci in piu ricariche si ripetono piu volte. . mio suggerimento carica lenta notturna se di giorno trovi un alimentatore e fai un rabbocco per recuperare un 10% in piu di carica d certo male non gli fai , anzi.
Messaggi raccomandati