oscilloscopio Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 7 ore fa, Tokyo ha scritto: chissà se è ancora valido oggi. Assolutamente si...ce l'ho ancora e ti dirò, se lo colleghi alle sue coeve Philips 22RH423 il risulatato è veramente sorprendente ed inaspettato.
Tokyo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Ma nel caso è riparabile? o ha transistor o altre parti introvabili?
oscilloscopio Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @Tokyo Ho dato un'occhiata veloce al service ma non mi pare ci siano componenti introvabili, quindi in caso di necessità un buon tecnico dovrebbe metterci mano senza grossi problemi. 1
maxraff Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Audio innovations The First e 200 due macchine da musica agli antipodi tra loro ma emozionanti entrambe 1
Contemaux Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Molto potente e raffinato ho avuto lo Yamaha CA-1000II abbinato a delle Infinity RS-7K casse dall’impedenza un po’ ostica ma che lo Yamaha sapeva gestire egregiamente, poi quella opportunità di poterlo sfruttare in Classe A spostando la levetta sul pannello anteriore è stata sempre una libidine, anche se la potenza scendeva a soli 15. Watt in classe A…. Ma c’erano tutti!
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Maggio 2023 Amministratori Inviato 18 Maggio 2023 @syn un milione dell'epoca alza molto il ventaglio nel 1970 circa comprai nuovo un sansui 9500 a 470.000 lire e alle'epoca c'erano solo 3 integrati di quasi 100 watt sul mercato, il marantz, il sansui ed il McIntosh. tra gli ampli economici relaticvamente ed abbastanza universali ineserirei il creek 4040, il proton 455 pro (pilota quasi tutto), il nad 3140 il sansui 8080
Silencer Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Il 21/2/2023 at 15:42, Westender ha scritto: sono assolutamente d'accordo sul Sugden a48 ma non sul Pioneer a400. Ne acquistai uno che era stato modificato da Aurion e l'ho trovato veramente inascoltabile Quel Pioneer è ingiudicabile dopo che è stato pasticciato
Silencer Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Il 21/2/2023 at 16:14, teppo ha scritto: Il mio Rotel RA-840BX4 Condivido in pieno Dopo decenni in cui i rotel serie 8xx (Stan Curtis) mi sfuggirono per aspettare gli striduli 9xx mi son preso un ra820bx3 Non ne avevo bisogno ma rimasi troppo male quando per ingordigia di aspettare i nuovi modelli persi questi che ricordavo come gioiellini E ricordavo bene Ora sto aspettando delle Martin 1450 da abbinare
soundview Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @Silencer ci sono differenze sostanziali tra le varie serie ra 8..bx2/3/4? Non conosco il marchio e vorrei trovarne uno soddisfacente sui 40/50 watt. Grazie
Silencer Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Al tempo corteggiavo un ra840bx3 Ora ho un 820 bx3 e confermo i miei ottimi ricordi Non ti sono di aiuto non sapendo le differenze tra le varie declinazioni Ma credo che dove scegli scegli bene tra queste elettroniche disegnate dalla ispirata matita di Stan Curtis 1
Ashareth Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Io sono rimasto molto ben impressionato da due amplificatori inglesi di recente. LFD Powerstage PA2 MYST TMA3 Il primo e' un finale da 75W/ch ad alta sensibilita', fatto per andare con pre passivo. Il secondo e' un integrato molto essenziale da 35W/ch Magari il MYST e' piu' conosciuto ma e' l'LFD che mi ha stupito particolarmente, lo sto usando collegato direttamente al DAC suona davvero molto bene.
alberto1954 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 I Cyrus senza dubbio ho avuto sia 1 che il 2 che il 3 ottimi . Poi un Sugden di cui non sono sicuro della sigla... forse A28B....comunque con aspetto moderno non quelli tipo scatole di biscotti arancioni... grande suono ..... e poi il Kelvin labs ascoltato un secolo fa mi impressionò molto... ma è passato tanto tempo.. Rule, Britannia!
Pilgrims Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @giggione il Toshiba sb 77? Puoi dire qualcosa in più di questa macchina dall’aspetto straordinario?
Bazza Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Altra bestiolina che mi ha stupito è il Knight ka25, valvolare con con ecl82. Gran bel suono... ed anche qualche grattacapo per farlo andare ma ne è valsa decisamente la pena. 2
madero Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @Bazza quella è roba degli anni d'oro, e le ecl82 sono tubi specifici per l'audio 1
Bazza Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 @madero ci ho trovato su un quartetto di RCA per le ecl82, mentre la rettificatrice e le 2 ecc83 sono Philips. Non ho idea a che punto della loro vita siano però. Nel frattempo, se mai arriveranno, ho preso un quartetto di scorta di 6f3p Svetlana in Ucraina..
madero Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @Bazza ottime quelle dentro, hai fatto bene a premunirti, ma dubito che riuscirai ad esaurirle. Immagino che lo slalom per arrivare agli apparecchi sia sempre più difficile 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora