Vai al contenuto
Melius Club

gli amplificatori vintage che vi hanno stupito (classe media di prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, madero ha scritto:

Immagino che lo slalom per arrivare agli apparecchi sia sempre più difficile:classic_biggrin:

Finché son piccini come questo nessun problema 😁

Inviato

@Bazza dovrei fare sapere a mia moglie che ho adocchiato un radiogrammofono strepitoso, se la cosa va in porto faccio un servizio fotografico. Che problemi aveva il piccoletto?

Inviato
1 ora fa, madero ha scritto:

Che problemi aveva il piccoletto?

Il condensatore multiplo con una sezione in corto, una così così e le altre tre tutte partite per la tangente. Ronzava come un nido di calabroni 🤣

Poi è stata la volta dello stadio phono, resistenza che misurava 2 Mohm invece di 220Kohm....

Poi, dopo un paio di settimane tremori e scrocchi dal canale dx, altre resistenze da 220Kohm partite per la tangente ed un paio di ceramici che si sono letteralmente sgretolati.

Per ora direi che basta...😅

IMG-20230428-WA0014.jpeg

Inviato

@Pilgrims oltre ad essere bello suona benissimo,100 watt  progetto esclusivo toshiba clean drive ,phono incredibile ,mm -mc ,riesco a sentire la koetsu senza trasformatore esterno,nonostante la protezione nel circuito, usanza negli anni ottanta dei japan,riesce a pilotare le mie klipsch lascala dove molti integratini inglesi hanno fallito,e lo sto ascoltando con tutti i componenti originali e non fatto controllare ,leggi cosa scrive peter&son sul più piccolo sb66 con l'ampli controllato e upgradato

082.jpg

  • Melius 1
Inviato

Tra quelli che ho avuto e che ho attualmente (e ci sarà pure una ragione...) vi indico questi:

 

_ Marantz 1120, una garanzia, grande musicalità, un medio davvero bello e pur mancando di un po' di muscoli in basso (é rotondetto diciamo..) ed un po' di ariosità/estensione in alto é davvero una meraviglia, si farebbe ascoltare per ore, per me un punto fermo nel vintage. Non ama diffusori sotto gli 8 ohm costanti, ma per il resto forse potrei rimanere con questo e godermi la musica

- Rogers Cadet MKIII, vale un po' quello che ho detto per il Marantz ma ha un piglio diverso, più deciso su medio-basso e basso ed anche se c'é un po' di limitazione in alto é un portento. 

- Kenwood KA2002, prima serie, il mio ha qualche lavoretto da fare ma lascia trasparire un piglio deciso, dinamico e controllato con quel filo di calore che proprio non guasta. Di sicuro non é facile intuire i suoi 13 watt, sembrano decisamente molti di più.

 

Giudizio sospeso al momento su un Luxman L120a, forse non ci siamo solo ancora capiti ed ha il phono da rivedere. Ora lo sto usando come ampli cuffie collegato ad un CDp Kenwood DP8010 ed un paio di Fostex TH-X00 EB ed é davvero un bell'ascoltare. 

 

 

Inviato

@giggione grazie. Obiettivamente ha un’estetica davvero superba con il frontale in cristallo. Si trovano poche informazioni sul web, e solo in tedesco (che non conosco) e, comunque, poca o nulla offerta. Colgo però che il modello 66, meno ricco di funzioni e di watt, è stato misurato a 55 watt a 8 ohm e a 70 su 4 e su un altro articolo è citato come macchina da 60 watt. Potenza di targa 70 watt. Uhm…

Inviato

 

Aurex (by Toshiba)  

Model SB-66   "Clean Drive"  (1980-82)

Moderno Amplificatore  Integrato del 1980 (in pratica l’ultima generazione ante-CD), caratterizzato
dall’esclusiva tecnologia denominata “Clean Drive” (che prevedeva l’uso si un 3° “polo” in out per la
gestione dei Diffusori e si poneva in diretta concorrenza col Sistema Sigma Drive di Kenwood) e
dall’intrigante e sofisticato pannello anteriore in vetro serigrafato (da sempre tipico dei McIntosh).
Sezione Preampli con un’eccellente qualità Phono (sia MM che MC e completo di filtro Subsonico)
doppia barra di gestione segnali, doppio tape loop e possibilità di gestione per una doppia coppia di
Diffusori (di cui solo A gestibile in Clean Drive). Funzione dove implementarvi l’ Up-Grade non ha
interferito con l’uso del'l antico circuito proprietario, vantando ora anche una diretta linea power-out,
indipendente e cablata in Hi-End! Altresì il Finale di Potenza (ora pilotabile anche da esterno, grazie
al nuovo ponte, con RCA tipo WBT tra il Preampli ed il Finale) dispone in d’uscita di 70w x2 RMS 8 ohm
e circa il doppio su 4 ohm, con selezionabile manualmente l’ ottimizzazione di tale carico. Data la rarità
e l’esclusività del prodotto le quotazioni del mercato sono le più disparate ed oscillano da €.150,00
ad oltre €.700,00 (!) riferite ad apparecchio usato  funzionante ma non Up-Gradato.
Perciò considerando che solo questo servizio incide per oltre €.200,00, la somma globale richiesta
(inclusa Garanzia di 12 mesi ed il Patto di Riacquisto Garantito) risulta essere realmente giustificata
se non oggettivamente contenuta.

Cavo Alimentazione Hi-End (Opzionale) da € 100,00 in sù

€ xxx (Costo Up-Grade € 240,00)

Inviato

@Pilgrims il 77 è molto raro da trovare,poco pubblicato da noi,lo so pionner sansui technics l'hanno fatta da padrone

Inviato

Sarò banale ma trovo ottimo il Marantz 1060 col le kef coda 8 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...