speaktome74 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Ciao, ma Opera Loudspeakers ? Dopo la morte del fondatore Giovanni Nasta, e l'abbandono del progettista Mario Bon, qui non se ne parla più... Mi auguro che l'azienda goda di buona salute, e di vedere presto nuovi diffusori dello storico marchio. Volevo chiedere se qualcuno di voi ha posseduto le Callas Divina 2005, ovvero le ammiraglie dell'epoca con componenti Scan Speak (tweeter D2905-97000, ben 4 midwoofer 15W 8530, e tweeter posteriore Seas 25TFFN/QG) ed un mobile bellissimo. Qualcuno me ne sa parlare? Del suono, del pilotaggio e del collocamento in ambiente. Qualche anno fa avevo posseduto le sorelline Diva 2005 che non erano diffusori facilissimi da pilotare, inoltre anche molto sensibili ai cavi di potenza. Il posizionamento in ambiente invece non dava alcun problema. Mi sta tornando la voglia... 1
angeloklipsch Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Ho le Opera Grand Callas 2016 da un paio di anni e le adoro. Ho posseduto e sentito diversi diffusori e secondo me queste Opera suonano di gran lunga meglio di tanti altri. Penso di non cambiarle più dato che suonano divinamente qualsiasi tipologia di musica, dal metal alla sinfonica, ovviamente il disco deve essere inciso bene, miracoli non ne fanno.
ascoltoebasta Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 4 ore fa, speaktome74 ha scritto: Mi sta tornando la voglia.. Se puoi assecondala,anch'io ho le Grand Callas 2016 da qualche mese,e come @angeloklipsch penso che non le cambierò più,ne esce un suono magnifico sia a basso volume che medio e alto,tridimensionalità e spazialita notevoli,prima di loro avevo le OPERA V SE ed erano molto valide anch'esse,ma non da reggere il confronto,in entrambe ho riscontrato sensibilità al cambio cavi di potenza,ma è accaduto sempre,in passato,anche con altri diffusori. 2
Tronio Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @angeloklipsch @ascoltoebasta tanto per capire: stiamo parlando delle Opera GC 2014 come quelle in foto che possiedo anche io, uno degli ultimi progetti di Mario Bon, oppure ne è uscito un modello successivo che non conosco?... In ogni caso mi associo ai vostri commenti in merito all'universale eccellenza delle prestazioni. E poi sono italiane! 1
angeloklipsch Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @Tronio Si ha ragione lei, ho scritto erroneamente l'anno 2016. Sono proprio loro.
massimojk Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 12 ore fa, speaktome74 ha scritto: Mi auguro che l'azienda goda di buona salute, e di vedere presto nuovi diffusori dello storico marchio. non posso dare un contributo fattivo alla discussione non avendo mai ascoltato bene le Callas Divina 2005 ma mi unisco al tuo augurio per questa casa produttrice che offre tanta tanta sostanza. Magari io sono di parte visto che possiedo l'unico 90 e le opera V 2014 ma se li possiedo è perché trovo il loro sound equilibrato e naturale cosa che rappresenta il loro marchio di fabbrica in tutte le loro produzioni con naturale riferimento alla loro categoria di appartenenza. 1
angeloklipsch Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Mi permetto di inserire una foto di queste Grand Callas, tra i più bei diffusori secondo me. 2
massimojk Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 @angeloklipsch wowwwwwwwwwwwww se la sala di ascolto fosse più generosa sarebbero perfette ma ahimè devo accontentarmi delle sorelline minori che seppur di rango più modesto si interfacciano benissimo in ambiente. Una cosa è per è evidente, in casa Opera non si fanno parlare dietro in termini di finitura ed eleganza e questo vale anche per i loro diffusori più modesti 1
Dufay Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Delle Callas Divine ricordo una prova su audio review. Mi sa che hanno smesso di farle perché costava un po' tantino come del resto le Callas venute dopo... Opera non ha mai lesinato nei costi degli altoparlanti
Tronio Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Se consideriamo il prezzo reale i diffusori Opera non saranno forse economicissimi in senso assoluto ma per la qualità sonora ed estetica non sono secondi a nessuno nelle rispettive fasce di prezzo: non a caso sento spesso commenti del tipo "non le cambierò più" oppure "ho finalmente trovato i miei diffusori definitivi" (compreso il sottoscritto), che siano le varie versioni di Callas, Quinta o altri. Cosa che del resto ho spesso rilevato anche relativamente ai prodotti Unison: significa che tutto sommato da quelle parti ci sanno fare... @Dufay forse ti riferisci a questo: https://www.yumpu.com/it/document/read/12380301/opera-callas-divina-opera-lautsprecher
ascoltoebasta Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, Tronio ha scritto: tanto per capire: stiamo parlando delle Opera GC 2014 Si si son loro,ero convinto d'aver scritto 2014. Comunque nel mio caso oltre alla elevata qualità del suono,ha contribuito nella scelta anche la bellezza estetica e la cura nelle finiture.
saltato Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 Io ho sempre trovato le quinta in cassa chiusa molto stitiche.... Non mi sono mai piaciute
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 20 Febbraio 2023 andiamo con calma, le callas diva e sono bellissimesono uno di diffusori più riusciti della casa, più riusciti non vuol dire il migliore in assoluto ma quello che nl complesso è il più adatto ad un uso domestico, per dimensioni, pilotaggio ed inserimento in ambiente.sono anche costruitebenissimo e con una veste estetica raffinata.
speaktome74 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 @Dufay Cosa ne pensi delle misure rilevate da Audioreview? È proprio per questo che ho aperto la discussione, ovvero, al di là del test, chi le ha possedute me ne puo' parlare? Del suono, del pilotaggio e del collocamento in ambiente. (Qualche anno fa avevo posseduto le sorelline Diva 2005 che non erano diffusori facilissimi da pilotare, inoltre anche molto sensibili ai cavi di potenza. Il posizionamento in ambiente invece non dava alcun problema.)
Dufay Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, saltato ha scritto: ho sempre trovato le quinta in cassa chiusa molto stitiche.... Non mi sono mai piaciute Lo sono in effetti... Guarda caso poi sono diventare reflex
Dufay Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: Dufay Cosa ne pensi delle misure rilevate da Audioreview? È proprio per questo che ho aperto la discussione, ovvero, al di là del test, chi le ha possedute me ne puo' parlare? Del suono, del pilotaggio e del collocamento in ambiente Mah io vedo altoparlanti molto costosi e in gran quantità, un filtro modesto (troppo modesto non all'altezza), tanti bassi (forse troppi) e buona facilità di pilotaggio
ascoltoebasta Inviato 20 Febbraio 2023 Inviato 20 Febbraio 2023 2 ore fa, saltato ha scritto: Io ho sempre trovato le quinta in cassa chiusa molto stitiche.... Le aveva un conoscente,erano molto suscettibili a tutti i componenti della catena e molto anche ai cavi,ricordo che un fine settimana (quando ancora c'era la voglia di far prove),portai da lui i miei cavi (segnale e potenza) e il mio lettore CD,divennero diffusori molto più ricchi,a tal punto che questa persona cercò e trovò i miei stessi cavi e Cd player.
speaktome74 Inviato 20 Febbraio 2023 Autore Inviato 20 Febbraio 2023 @Dufay Scrivi: Mah io vedo altoparlanti molto costosi e in gran quantità, un filtro modesto (troppo modesto non all'altezza), tanti bassi (forse troppi) e buona facilità di pilotaggio. . Eh eh eh filtro quanto modesto? Insomma non un filtro alla Dufay! Intendi che sono davvero troppo economici i componenti del filtro? Tanti bassi intendi bassi "bum bum" oppure bassi "estesi"?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora