granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 47 minuti fa, max ha scritto: non è detto che in quel contesto u2 faccia una differenza consona alla spesa Non è detto, concoro. Ma potendo una prova la farei. Solitamente un alimentazione ed un clock migliore fanno virare il suono verso una maggior naturalezza, che l'ADI 2 è perfettamente in grado di evidenziare.
STEFANEL Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis @max mah so solo che qualche settimana fa ho preferito l’RME collegato all’uscita coassiale del T2 rispetto a quest'ultimo col suo dac integrato. L’RME non mi pare sia un dac scarso.. 1
pl_svn Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 Il 7/4/2023 at 17:11, stefano_mbp ha scritto: sembra proprio una bella macchina preso! e confermo: adesso la app Lumin carica i file all'istante
stefano_mbp Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 6 minuti fa, pl_svn ha scritto: e confermo: adesso la app Lumin carica i file all'istante Grande! 👍
STEFANEL Inviato 11 Giugno 2023 Inviato 11 Giugno 2023 Buongiorno, restando in tema di streamer qualcuno ha avuto modo di confrontare il nuovo U2 con altri streamer brand tipo Aurender, Auralic a va parità di dac separato?
pl_svn Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 Il 8/4/2023 at 08:25, stefano_mbp ha scritto: se vuoi poter navigare la libreria usando un maggior numero di metadati allora Minimserver diventa praticamente indispensabile. Per esempio, oltre a quelli citati sopra: Direttore dell’orchestra Orchestra Solista Strumemto (del Solista) Composiszione (Work) Subgenere (Classica/Concerto, Classica/Sinfonia, Classica - Lirica/Opera, Classica - Lirica/Recital, Classica -Sacra/Messa, Classica - Sacra/Cantata sacra, …) Raggruppamento di Genere (per velocizzare la navigazione) Periodo storico/musicale del Compositore (Classico, Romantico, Impressionismo, …) Discsubtitle (utilissimo per i cofanetti composti da più album) Data di registrazione Data di pubblicazione Tipo e risoluzione delle tracce (flac, DSD, 16/44.1, 96, DSD64, DSD 128 …) e tutti questi la app Lumin è poi in grado di vederli/usarli? ... altri?
stefano_mbp Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 58 minuti fa, pl_svn ha scritto: e tutti questi la app Lumin è poi in grado di vederli/usarli? … con un piccolo trucchetto … La app Lumïn visualizza solo Compositore, Genere, Artista e Data (di registrazione) Io uso la seguente istruzione in Minimserver per aggregare nell’Artista gli altri tag Artist.merge={AlbumArtist, Period, Conductor, Orchestra, Soloists, Instrument, Grouping, CATALOGOBWVRV, Style, DISCSUBTITLE, ReleaseDate} Nota bene che l’ordine in cui i tag sono inseriti non viene variato, quindi usando tap and hold sulla traccia riesci a ottenere questo risultato . come puoi vedere le righe con l’icona del mezzo busto sono il contenuto del tag Artist nel quale ho aggregato gli altri tag e l’ordine (sequenza) viene rispettata. Qui trovi un altro esempio . Qui vedi la pagina iniziale della visualizzazione di Minimserver con tutti i tag che gestisco. Alcuni sono aggregazioni, come ad esempio Library, di metadati che ho definito usando il file tagUpdate. . Library è un tag “virtuale” che aggrega generi coerenti (secondo la mia logica …), qui un estratto del contenuto del file tagUpdate.txt nel quale ho definito queste aggregazioni . Questo quindi è il contenuto di Library . e qui trovi i generi contenuti in Library/Classical . spero di non averti confuso troppo le idee, se ti occorrono approfondimenti o ulteriori spiegazioni sarò lieto di soddisfare le tua curiosità … 2
pl_svn Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: spero di non averti confuso troppo le idee mi hai solo procurato un feroce mal di testa ma con un paio di aspirine, un po' di (... molta) buona volontà e rileggendo con calma una dozzina di volte... posso farcela tuttavia... il gioco, per me, non vale la candela: uso/userei la app Lumin solo se/quando voglio spremere il massimo della qualità di riproduzione ma, nella vita normale di tutti giorni... continuo a usare Roon ti romperò di nuovo... il giorno che la mia Roon lifetime dovesse essere revocata ancora grazie
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 30 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2024 Riporto in alto questo thread, per dire la mia su questa elettronica. Oggi ho ricevuto il mio Lumin U2. Ebbene si’, ho fatto il passo e anche se suona da solo qualche ora non potrei essere piu’ soddisfatto. L’antefatto: Lumin U1 mini da un paio di anni con alimentatore lineare di qualita’ autocostruito, fusibile audiograde che mi hanno regalato tante ore di buona musica. L’U2 - e’ bene dirlo subito - gioca in un altro campionato, anche rispetto all’U2 mini che conosco, si’ - a parita di tutto il resto dac e cavi compresi e senza burn-in gia’ si sente chiaramente quanto diverso sia il modo di porgere la musica. Soundstage piu’ grande e solido come una roccia, separazione tra gli strumenti, ogni microdettaglio viene esposto senza sforzi, qui non devi immaginare niente, sfondo piu’ nero, assenza totale di rumore, sembra che i suoni si materializzano in aria dal nulla. Anche gli alti si presentano piu’ cesellati, scolpiti, le medioalte offrono un’ottima tridimensionalita’, i bassi sembra che scendono di piu’ ma cogli quanta fermezza riescono a esibire. Colpisce il fluire della musica quasi scorresse piu’ lentamente, non ti perdi nulla, tutto suona in modo oserei dire “piu’ analogico”. Dimenticavo, tutto questo con un Dac popolare e spesso bistrattato (forse da chi lo ha visto solo in foto) quale l’RME Adi 2 FS. L’U2, ancorché’ bellissimo da vedere per me nella sua finitura black, dimostra di essere una macchina matura che conferma, qualora ce ne fosse bisogno, quanto sia importante la sorgente, altro che “i bit sono solo bit”! Lo streamer fa la differenza, e a mio parere molto piu’ del dac. Adesso e’ in repeat 24/7 To be continued… 3
Lucacu Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Complimenti stefanel….sembra una macchina fantastica!!👏🏼👏🏼
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 14 ore fa, STEFANEL ha scritto: Lo streamer fa la differenza, Eh si, lo dico da tanto e mi fa piacere trovare riscontro anche nelle esperienze degli altri. Davvero complimenti, hai preso una grandissima macchina, sono certo che ti regalerà tante ore di buona musica! 1
lupoal Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 21 ore fa, STEFANEL ha scritto: Oggi ho ricevuto il mio Lumin U2. ... posso chiederti dove lo hai comprato?
Tarpa68 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Da nuovo possessore di Lumin U2, da circa due settimane, posso dire che è uno streamer fantastico. Veramente un bel salto di qualità rispetto al Mac mini che avevo, e sinceramente l’ho preferito ad Aurali Aries G1.1 che ho avuto la fortuna di provare. Auralic suona benissimo, ma alcune soluzioni, mi hanno fatto preferire Lumin U2. Ora suona connesso al DAC Accuphase D60, ampli E5000, e devo dire che anche non utilizzando il DAC del mio Dp570, il risultato è assolutamente di rilievo, differenze non ancora verificate, ho solo l”impressione di maggior pienezza dei bassi. Sono del parere che meno cavi, meno passaggi giovano al segnale. Devo ancora inserire un cavo di alimentazione dedicato, mentre la connessione lan è semplicemente gestita da un cavo lan cat 6 non schermato direttamente dal router Tim, al Lumin. Ora il limite restano sempre le nostre orecchie, non é una macchina economica, ma credo adeguata al livello dell’impianto che stò costruendo giorno dopo giorno. Il Lumin effettivamente ha bisogno di rodaggio come anche scritto nel manuale. Spero che migliorino la app, vengo da Roon, che trovo veramente eccellente. Utilizzo Qobuz, che trovo ottimo. Non sono un super esperto, ma apprezzo la musica riprodotta bene. Un saluto a tutti i forumer. 1 1
STEFANEL Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Il mio U2 arrivato qualche giorno fa l’ho messo in repeat continuo giorno e notte. Gia’ appena acceso mostrava la sua classe, adesso sta a 100 ore e non fa altro che stupirmi per quanto suona bene migliorando ogni giorno, siamo nettamente al di sopra di qualsiasi sorgente audio quali PC ottimizzati o anche streamer sotto i 3k inclusi i vari mini.
lupoal Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 leggo che l'U2 ha uno switch interno, una porta LAN e una fibra... sarebbe possible fara una cosa tipo: modem/router --> LAN --> FMC --> fibra ingresso U2 ... LAN uscita U2 --> NUC Roon Rock? ... per poterli vedere come due partecipanti nella stessa rete pur essendo collegati in cascata alla stessa presa LAN che esce dal muro il manuale del U2 online non è che sia di grande aiuto per capire ... lo schema che vedo quì indica un approccio più "classico", ma invertendo i fattori ? ... e inoltre, con U2 in standby lo switch interno continua a lavorare in pass-trough (sempre che lo faccia) e quindi NUC potrebbe continuare a servire il resto delle periferiche indisturbato?
Tarpa68 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @lupoal Posso chiederti per quale finalità questa complicazione. Non sono un drago in questi discorsi. Perché andare dal Lumin al Roon rock, vantaggi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora