Membro_0018 Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 buonasera a tutti: tanto per chiarire un pò le idee. dalla vostra esperienza, qualsi sono stati i macigni piu ostici duri e che mettevano in crisi i vari amplificatori? . fate degli esempi cosi, si comincia a stilare una lista, dopo gli amplificatori piu rocciosi nel controllo, vediamo quali sono invece gli altoparlanti che fanno fare gli straordinari... rimaniamo sempre nel limite umano di budget (per l'epoca).
Westender Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Io dico Infinity 7 kappa. Sono gioia e dolore del mio impianto 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 21 Febbraio 2023 trabquelli cye ho posseduto, le mie thiel cs7. tra quelli che ho ascoltato e provato a casa di amici le infinity irs 4.5, le martin logan cls (elettrostatiche a gamma intera) le bw 802 d2 e le thiel cs3.5 tutti gli ltri diffusori passati a casa mia erano facili o comunque ragionevoli, proac, kef, canton, snell, spendor, mordaunt short, ls3/5a, spendor, rogers leak ess, jenning research, advent, jensen, avalon, indiana line, monitor audio, kings audio ecc ecc.Tutti diffusori che a listino costavano assai
oscilloscopio Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Fra i miei diffusori sicuramente le AR 162 e le Lumley 3.5 monitor, fra quelli che ho recentemente ascoltato le Sonus Faber Concerto.
diego_g Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Le Canton Karat 300, pur domate dal già citato Proton D-540 (vedi 3ad ampli rocciosi), hanno messo in serissima crisi il valvolare Unison Research Triode 20. Poi non so se fossero effettivamente toste, perché altri esperimenti non li ho fatti. Invece le tanto temute B&W 804d2 le ho sentite cantare anche con un piccolo Sansui 555. La vita è strana, a volte.
oscilloscopio Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 @diego_g Il Triode 20 sebbene sia settabile per quel carico, non digerisce gradevolmente i diffusori da 4 Ohm, ho provato sia con le Canton GL 40 che con le Cizek 727 ed il suono si "appiattiva" e perdeva di scena sonora. Discorso diverso con diffusori come le Telefunken TLX3 che pur essendo di scuola tedesca sono a 8 Ohm o con le RAM o le Celestion con cui ha prestazioni veramente deliziose. 1
gimmetto Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Le AR 10 Pi greco, con il controllo del woofer settato al massimo.
Jimmyhaflinger Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 probabilmente le ESB 40L, le avevo da ragazzino, col mio pioneer sa508 suonavano veramente come citofoni... alla fine le ho demolite per usare i mobili per montarci dei largabanda recuperati da vecchi diffusori a soffitto che suonavano meglio col mio piccolo ampli
Velvet Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 AR 2aX. O si bruciava l'ampli o si bruciavano i tweeter.
Severus69 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Ar3a, dopo mezz'ora a volume medio il 303 scottava, con altri diffusori anche dopo molte ore è appena tiepido. Poi non mi piacevano affatto, vendute...
ferroattivo Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 Quando avevo le Infinity RS 2B le pilotavo con un bellissimo Luxmann M05 100 watt in classe A , le 2B lo mandavano spesso in protezione , vendetti il finale .... Successivamente ho avuto le Infinity IRS Delta altrettanto critiche , ma con un Praecisa Audio NS200/156 sui bassi e un correntoso Estro Armonico 807 usato sulla gamma medioalta le riuscivo a tenere a bada.
bungalow bill Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 B&W DM6 , anche perché avevo un ampli scadente e poco potente .
redhot104 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 B&W 801 fd. Con meno di 150 W per canale belli tosti non suonano. In compenso non fanno una grinza neanche coi 650 W/Ch di due HK Signature 1.5 messi a ponte. Pensavo venisse giù la casa quando alzavo il volume. Attualmente felicemente pilotate con 2 canali in bridge per parte di un CROWN CTS 8200, per complessivi 400 Watt per canale. ;-) 1
eduardo Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 Anche per me le A.R. 10 π. Le ho avute 45 anni fa, ed il povero Marantz 170 DC (invero, certo non un mostro di potenza ed erogazione) era costantemente con la lingua di fuori e sembrava che chiedesse disperatamente pieta'. Mi liberai presto delle AR, sostituendole con delle Altec Nine, ma poco dopo ...... mi liberai anche del due telai Marantz (pre 3250).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora