domenico80 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 6 ore fa, marino 29 ha scritto: addirittura una 63A...esagerato...una fabbrichetta... eh , si fà questo e ben altro e chi mai non ha una fabbrichetta
domenico80 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 4 ore fa, Stel1963 ha scritto: Dovevi accendere bestioni no tevoli! ah , tutti senza anti spunto ..........................
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 9 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2023 8 ore fa, Stel1963 ha scritto: Dietro c’erano due monotriodi credo con le 211, che pilotavano una coppia di VOTT. CHE SMACCO PER TUTTE LE ORECCHIE D’ORO IN SALA, per Conosco la storia… e a casa mia si ripete ( tranne che ho un sub amplificato) ma piloto tutto con due 845. con dei volumi e una dinamica dai ppp ai fff semplicemente preclusi al 99% dei sistemi normali a rd con le loro cassapanche saldatrici. la maggioranza degli interventi qui é di ragazzi 🤓 si fa per dire che semplicemente ignorano il mondo dell‘alta efficienza, e non è una colpa, ovviamente, me è un fatto.. 3 1
domenico80 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 forse ....... alcuni parlano proprio xchè conoscono benone il ........... mondo ....... dell'alta efficienza e satelliti vari relativi
audio2 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 35 minuti fa, domenico80 ha scritto: e tu lo pensi realmente più che altro l' ho visto fare. poi vien da se che una volta impostate le linee di prodotto se il progetto grossomodo rimane quello non ripartono ogni volta dall' invenzione della ruota, idem se un progettista sa il fatto suo, l' esperienza se l' è creata anche provando e riprovando determinate serie di trasduttori incastrate in un certo modo in certi tipi di mobili.
Dufay Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 11 ore fa, audio2 ha scritto: certo. una ditta anche solo semiseria fa le prove con vari spessori e vari materiali E sceglie quello che vibra meglio ...
audio2 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 sceglie quello che costa meno in rapporto ad un certo suono che vuole ottenere. poi la minestra non viene mai bene uguale, altrimenti staremmo tutti ad ascoltare la stessa cassa.
domenico80 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @audio2 non mi permetto di porre in dubbio quanto posti , ci mancherebbe , dico che ho seguito x interposta persona la ... pensata .... di un diffusore e , a memoria , ricordo che , chi la pensava , partiva da un presupposto suo di concezione del mobile , probabilmente errato : doveva essere il più sordo possibile Continuo a far fatica ad inquadrare un progetto di casse sequenziale l'impostazione del ........ vibrare .. del mobile , ma , in questo ns piccolo angolo di sbarellati , può starci , non tecnicamente , ma che qualcuno lo faccia Ho pure assistito qualcuno che testava all'ascolto transistor TO92 , 5551 , MPSA , 2SC ............ . quindi , ahimè ............
enzo966 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Non sono diffusori prodotti oggi ma, visto il trend del thread, i diffusori oggetto del video potrebbero avere suoni annoverabili tra quelli da capire e si sa mai che scocchi la scintilla. .
Stel1963 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @enzo966 elettro eccitati... ce ne spono di fantastici. Ma i costi ormai sono improponibili
Stel1963 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Il 8/3/2023 at 23:47, Gici HV ha scritto: Di piccoli fullrange largabanda diy è piena la rete.. ...poi per me mancano gli estremi banda, cosa che non manca ai grossi (come mobile ma non solo) fullrange. Si, ma se non li metti in un mobile enorme di efficienza ne hanno pochina e non hanno i bassi. E sugli alti ho sempre avuto delle perplessità (colorate, irregolari oppure tutte spostate sugli alti e davvero senza bassi) Mi piacciono le Cabasse a 2-3 vie, con un largabanda molto regolare, dinamico e esteso accoppagnato da woofer o da woofer e tweeter, a volte concentrico. Grandi casse a costi ridicoli (allora) e molto elevati (adesso)
Gici HV Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 4 ore fa, Stel1963 ha scritto: ma se non li metti in un mobile enorme di efficienza ne hanno pochina e non hanno i bassi Infatti i miei sono 2 frigoriferi..
alexis Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Lucasan questa piacerebbe da morire a lucasan, ma pure a me e a tanti altri qui presenti.. non è propriamente da stand visto che pesa trecento kg, e forse non è propriamente hifi come la intendiamo oggi… di sicuro la migliore e straordinaria radio della nonna mai prodotta, a esagerare il concetto. Ma oltre ad essere oltre a tutto anche uno straordinario esempio di modernariato hifi, ha ancora un sacco e una sporta di storie da raccontare.. con una particolarissima scena acustica tutta da capire, ma con una delicatezza un intellegibilità delle scale dinamiche di bassa intensità una chiarezza del parlato e dell‘articolazione del cantato che è.. a tutt’oggi, stupefacente. si ascolta a basso volume, si sente tutto e ripeto tutto, senza alcun disturbo o fastidio, con la tipica velocità del migliore e più musicale driver a mediafrequenza JBL, il 375. una meraviglia appunto, che andrebbe ascoltata con calma e attenzione, almeno una volta nella vita. 2
Lucasan Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @alexis Effettivamente ricalca la mia idea di impianto .
mariovalvola Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Il 375 è un driver a compressione davvero eccezionale. Ne ho ancora in casa uno mai aperto. Con i sigilli sulle viti.
feli Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Il 21/2/2023 at 20:07, Lucasan ha scritto: Sarei interessato a fare questo tipo di esperienza e vorrei cominciare a conoscere prima ed eventualmente scremare le attuali produzioni di questa tipologia di diffusore Mi pare che nessuno ancora ti abbia menzionato queste discretamente efficienti: https://www.hifi.fr/enceinte-bibliotheque/1922-atlantis-lab-at21 Le ha possedute o addirittura dovrebbe ancora possederle, il forumer quasi tuo omonimo @lucas1 . Quando ci legge chissà se cortesemente ha voglia di postare una foto dei suoi esemplari, dirci con cosa le pilota e darci le sue impressioni di ascolto ad oltre un anno di distanza dall'acquisto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora