iBan69 Inviato 26 Febbraio 2023 Autore Inviato 26 Febbraio 2023 17 minuti fa, PietroPDP ha scritto: l'Aurora ha un suono più tornito e diciamo salva capra e cavoli, ma meno aperto dell'Aurora 🤔
PietroPDP Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @iBan69 Si scusa ho corretto, avevo sbagliato
Ifer2 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Capotasto Ho preso un pò alla volta tutta la linea Reference (segnale, alimentazione, potenza e digitali) ma ho iniziato prima dei cavi da alimentazione che si fanno sentire veramente tanto, ma questo mi sono fatto l'idea valga per i cavi di alimentazione in generale. Poi sono passato ai cavi di segnale e digitali ed infine ai cavi di potenza. Su tutti i cavi ci sono connettori e spine Furutech, molto belli in particolare gli RCA e le bananine ad espansione entrambi in rame. Gli unici Fascino di alimentazione rimasti sono quelli sulla meccanica North Star e sull'alimentatore dello streamer Sotm. Come suona la linea Reference rispetto alla linea Fascino? Le differenze sono molto marcate e come per la linea Fascino mi sento di dire che anche in questo caso i singoli tipi di cavo vanno tutti nella stessa direzione di suono della linea. Se i Fascino hanno un suono suadente, pastoso, ricco armonicamente, i Reference hanno una grana più fine, un suono molto neutro, dinamico con dei fulminei transienti e con una grande capacità di tirare fuori le nuances e i dettagli più minuti, ma sempre mantenendo la musicalità. Se posso fare una similitudine "visuale" per rendere in altro modo le differenze tra la linea Fascino e la Reference è come passare dalla visione di un buon plasma in HD con colori vivi saturi e realistici ad un oled in 4K con le sue immagini sempre realistiche ma ancora più vivide e nitide, con maggiore risoluzione ed un refresh più rapido. Una piccola parentesi sui cavi di alimentazione. Se hai i Fascino di alimentazione prima serie, anche il solo passaggio all'Improved è un gran bel miglioramento. Alla impostazione che conosci la versione Improved aggiunge più ricchezza armonica, musicalità, presenza ed una maggiore dinamica. 1
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Ifer2 Grazie. Bel post. E molto interessati questi Reference. Io ho l'impianto tutto cablato Fascino, e già mi trovo bene, per cui i Reference sarebbero il naturale upgrade. Vedrò di dirigermi in quella direzione, previo tentativo di farmi lasciare a prezzi umani questi (sovrumani) WG che ho attualmente in prova, ovviamente solo se a prezzo da usato, se MOLTO ragionevole. Non dovessi riuscirci (cosa per altro probabilissima) guarderò sicuramente i NC Reference.
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 23 ore fa, Ifer2 ha scritto: saranno sicuramente strepitosi ma se un set completo viene circa € 25.000/30.000 Signori, devo assolutamente fare una rattifica, perchè ho appena saputo quali sono i veri prezzi di listino dei WG Gladiator, che evidentemente non mi erano del tutto chiari, e non sono così assurdi come avevo scritto. I cavi - dicevo - mi sono stati dati in prova da un amico, e non da un negoziante; per cui avevo un idea del loro prezzo decisamente approsimativa. Il cavo di alimentazione Gladiator, da 1,8 mt., viene di listino 2.250,00 euro. Il cavo di segnale RCA ha un listino che si aggira invece sulle 3.700,00 euro. Alla fine, un set completo di quei cavi, per chi lo volesse mettere in piedi, non supera i 10.000,00 euro; non sono pochi, ovviamente; ma non sono neanche lontanamente le cifre che erano state prima ipotizzate. Tanto dovevo per correttezza nei confronti della ditta in questione. Listini a parte, confermo che sono cavi effettivamente strepitosi.
lucamac Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Io propendo sempre per un aggiornamento delle elettroniche con quelle cifre....non so una sorgente o un diffusore da 10 k ?, per chi come il sottoscritto non posside una sorgente su quella fascia di prezzo, sarebbe preferibile.
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2023 Autore Inviato 27 Febbraio 2023 @Capotasto ritengo che bisogna sempre mantenere un rapporto di equilibrio e proporzionalità, nel comporre un sistema complesso come un impianto hifi, cavi compresi. Spendere 10k euro per un set completo di cavi, ci può stare, se si ha un impianto del valore di almeno 50k euro, altrimenti, come è stato detto, conviene investire questa cifra in modo diverso.
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @iBan69 Ok, ma il punto non era quello. Il punto era che avevo fornito una informazione errata, circa il listino di quei cavi. E siccome mi hanno comunicato il listino corretto, che non conoscevo e che è inferiore a quello che avevo ipotizzato, ho ritenuto giusto correggere il dato. Poi, uno faccia dell'informazione ciò che gli pare, e si regoli come crede; ma io che ne avevo parlato devo almeno riportare il dato esatto, ti pare?
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 2 ore fa, lucamac ha scritto: Io propendo sempre per un aggiornamento delle elettroniche con quelle cifre....non so una sorgente o un diffusore da 10 k ?, per chi come il sottoscritto non posside una sorgente su quella fascia di prezzo, sarebbe preferibile. Ovvio. È tutto proporzionale. Sono cavi di qualità eccezionale, per impianti di alto livello. Mi è capitato di provarli per una serie di fortunati eventi e, pur non possedendo un impianto di livello esagerato, che astrattamente li potrebbe giustificare, posso ugualmente confermare che si tratta di oggetti capaci di fare veramente la differenza. Quelli di alimentazione, poi, che per altro sono il tema di questo thread, sono a dir poco incredibili; e sono quelli che, una volta inseriti, più si sono fatti sentire nel mio impianto; soprattutto quello sull'integrato Norma. Insomma, qui tutti ce la stiamo solo raccontando. Ognuno riferisce le proprie esperienze. Io attualmente ho i NC Fascino, e ho nel mio "scatolone dei vecchi cavi usati", che ogni audiofilo possiede, almeno la metà dei cavi di alimentazione che avete citato in questo thread: VDH Mainsserver e Mainsstream, Wireworld Aurora 7 (tra l'altro odiosi perchè non indicano la fase), XLO, Audioquest e altri, comprati nuovi o usati. Bene, sappiate che nessuno di questi, nemmeno quelli che attualmente sto utilizzando, riesce lontanamente a fare ciò che invece fa il WG Gladiator. Ma non ci vedo niente di strano. Nemmeno una Audi A3 (che pur possiedo) riesce a fare ciò che fa serenamente una Lamborghini; ma mica per questo me ne sento sminuito.
lucamac Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Capotasto ci mancherebbe che uno si deve sentire sminuito perché non ha la Lambo . Diciamo che se il paragone calza A3 è per tutti si adatta a diverse utenze ed esigenze la Lambo no. Credo quindi che inserire la serie Gladiator ad esempio nel mio impianto che a conti fatti con il biamp è da circa 15 k ( ampli + una sorgente + diffusori ) non avrebbe lo stesso risultato che su un qualcosa di più pregiato. Potrei anche sbagliarmi .
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 17 minuti fa, lucamac ha scritto: Diciamo che se il paragone calza A3 è per tutti si adatta a diverse utenze ed esigenze la Lambo no Forse no, il paragone in effetti non calza, perché tra un A3 e una Lambo non c'è la stessa differenza di prezzo, in proporzione, che c'è tra il Gladiator e, ad esempio, il mio Fascino. Se facciamo che il Fascino è una A3, ed è comunque è un buon cavo, direi che il Gladiator potrebbe essere una Porsche 911. Non per tutti, certo, ma nemmeno per pochissimi come una Lambo. Per il resto, se ti stai sbagliando oppure no, non lo so; dovresti provare.
lucamac Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Capotasto lo farei volentieri ma il mio negozio di fiducia tratta prevalentemente Nordost .
Elettro Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 1 ora fa, Capotasto ha scritto: Wireworld Aurora 7 (tra l'altro odiosi perchè non indicano la fase) Poco male (vale x tutti i cavi) : 1
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 16 minuti fa, Elettro ha scritto: Poco male (vale x tutti i cavi) Se non mi indicano almeno la fase, perche non ho nessuna intenzione di doverci ragionare sopra dopo quanto uno ci spende, per quanto mi riguarda sono cavi assimilabili a quelli che vendono al Brico.
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2023 Autore Inviato 27 Febbraio 2023 La fase, la si cerca col cerca fase. 😉
PietroPDP Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Capotasto La fase te la devi controllare da te, comanda la IEC quella indica la fase, prendi un tester lo metti in continua e verifichi dove fa il bip sulla Schuko, poi ci metti un pezzetto di nastro carta e te la segni. Ti dico questo perché è meglio che lo fai tu, che a volte alcuni costruttori anche di rango si sbagliano, perché per le Schuko esisterebbe uno standard, ma non è molto considerato, quindi sempre meglio controllare, ho trovato errori in molti produttori, la IEC comanda la fase del cavo, ma poi se andiamo a vedere anche quello non risolve il problema della messa in fase, in quanto devi essere sicuro che l'elettronica che vai a connettere sia stata cablata correttamente. 1
iBan69 Inviato 27 Febbraio 2023 Autore Inviato 27 Febbraio 2023 @Capotasto C’è poco da ragionaci su: si prede il cacciavite cercafase, si mette la schuko nella presa, si prende il cavo e con la terra (la fessura in mezzo) rivolta verso l’alto, della spina che va nell’apparecchio, si infila il cacciavite nella fessura di destra. Se si illumina il diodo del cerca fase, il cavo è nella posizione corretta, viceversa, si gira la shuko nella presa … e il gioco è fatto! 😏
Capotasto Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: La fase, la si cerca col cerca fase È proprio questo il punto: io la fase SUL CAVO non me la devo cercare, me la deve indicare il produttore, anche perché per lui non ci vuole niente. E infatti lo fanno praticamente tutti, tranne quelli di Wireworld. Io poi col cercafase ma la trovo sulla presa a muro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora